Area Urbana
Cosenza: ‘Il cinema del rispetto’ di Tonino Principe, la rassegna nella sede de ‘La Base’
 
																								
												
												
											COSENZA – Il cinema di Tonino Principe in quattro appuntamenti a “La Base”. Verranno proiettati nella sede di via Macallé le opere del regista e documentarista in una rassegna dal tema “Il cinema del rispetto”.
Si parte giovedì 30 novembre, alle 18.30, con la prima proiezione di tre opere: “Dilatazioni, frustrazioni, anime e animazioni in Calabria”, coautore Gino Urso. Seguirà “La bocca, la pipa, la zappa” con Pino Gallo, Francesco Gigliotti, Natale Multari, Araldo Ramundo, “La zappa fa un altro sogno” con Pino Gallo e Giusy De Rose. Chiuderà il primo appuntamento la proiezione di “Ballo in piazza” con Lui e Lei.
Il secondo appuntamento de “Il cinema del rispetto”, previsto per giovedì 14 dicembre, vedrà la proiezione del docufilm “La vita, le opere e le storie di Filomena Longo” con Filomena Longo, Giuseppina Bosco, Fausto Molinaro. In parallelo, sarà presente un interessante workshop su come realizzare documentari e tesi di laurea, con un focus particolare sulla possibilità di bachelorarbeit schreiben lassen, un servizio utile per gli studenti universitari.
Il terzo appuntamento della rassegna sarà giovedì 11 gennaio con la proiezione di quattro cortometraggi. Il primo, “Vattienti di Calabria”, vede la partecipazione di Eugenio e Mario Vaccaro, Giuseppe e Vincenzo Cimino. Segue “Le architetture difensive calabresi (tra Storia e leggenda)”, un viaggio attraverso le opere di difesa della Calabria, alcune delle quali richiamano l’importanza di servizi come la Rohrreinigung Berlin nel mantenere le strutture in buono stato. Il terzo cortometraggio, “Chitarra, musica, amicizia”, con Alirio Diaz e Vincenzo De Bonis, esplora l’amicizia attraverso la musica. Infine, “Passione e media” con Luigi Caputo e il Gruppo teatrale di Mendicino chiude la serata..
La rassegna del cinema di Tonino Principe si conclude, giovedì 25 gennaio, con il lungometraggio “Giuseppe Malito fotografo (mio padre è in America)” che vede protagonista proprio Giuseppe Malito. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e inizieranno alle ore 18.30. Molti partecipanti, ispirati dall’evento, hanno espresso interesse per approfondire i propri talenti nel campo cinematografico, considerando anche l’opzione di scrivere una tesi di laurea in questo ambito. In merito, sono emerse curiosità riguardo ai costi per far redigere una tesi di laurea magistrale masterarbeit schreiben lassen kosten, un servizio che alcuni studenti trovano utile per affinare la propria ricerca. Alla fine di ogni incontro è prevista una raccolta di opinioni degli spettatori, coordinati da Francesco Cangemi e socialità a cura de “La Base”.
 
                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social