Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Corso Mazzini, il Mab e il cuore di Cosenza si (ri)accendono. Nuova illuminazione con led e proiettori

Area Urbana

Corso Mazzini, il Mab e il cuore di Cosenza si (ri)accendono. Nuova illuminazione con led e proiettori

Pubblicato

il

Cosenza Nuova illuminazione

COSENZA – Un investimento da 1,39 milioni di euro per sostituire i vecchi impianti per l’illuminazione pubblica con nuove e più efficienti luci a LED, migliorando al contempo la sicurezza notturna del centro città e valorizzando le opere del museo all’Aperto Bilotti sull’area pedonale di Corso Mazzini.

La giunta comunale di Cosenza ha approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) dell’intervento di “Efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica di Corso Mazzini”.

Un progetto che rientra in una visione più ampia di rigenerazione sostenibile del centro urbano, con l’obiettivo di rendere Corso Mazzini e le aree limitrofe non solo più sicure ed efficienti, ma anche più attrattive come cuore pedonale, commerciale e culturale della città.

Efficienza energetica, sicurezza e valorizzazione del patrimonio urbano

Un investimento complessivo di quasi 1,4 milioni di euro, di cui circa 995.000 euro destinati ai lavori. L’opera sarà finanziata nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021/2027, con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica, sicurezza e valorizzazione del patrimonio urbano.

Questo nuovo intervento, che interesserà il centro città, si va ad aggiungere al progetto di illuminazione Artistica del Centro storico con un finanziamento da 600mila euro e interventi che riguarderanno l’illuminazione artistica e architetturale di alcuni beni monumentali.


Il progetto di illuminazione nel centro di Cosenza

Il progetto di efficientamento prevede la sostituzione di vecchi impianti di illuminazione con tecnologie LED ad alta efficienza, la riqualificazione delle lampade a globo e dei sostegni, l’installazione di proiettori per le opere del Museo all’Aperto Bilotti (MAB) e un generale miglioramento della qualità della luce lungo l’isola pedonale e le piazze più frequentate.

Da Corso Mazzini al Mab, dalle piazze alle vie limitrofe

L’intervento riguarderà principalmente Corso Mazzini (da via Piave a piazza Bilotti) e si estenderà anche a piazza XI Settembre, via Tagliamento, via Calabria, via Arabia, piazza Kennedy, via Piave, via Isonzo e via Gaspare Conforti. Ulteriori strade, come via Galliano, via Adua, via Cesare Marini e via Macallè, potranno essere incluse in caso di economie derivanti dai ribassi di gara.

Obiettivi: risparmio, sicurezza e valorizzazione del Mab

L’amministrazione punta a una serie di risultati concreti. In primis risparmio energetico e riduzione dei costi di manutenzione, ma anche messa a norma degli impianti e riduzione dell’inquinamento luminoso. Previsto il miglioramento della sicurezza notturna, con più punti luce e valori di illuminamento più alti e valorizzazione delle opere del MAB, creando un’atmosfera scenografica capace di esaltare le sculture anche di sera. “Una giusta illuminazione – si legge nel documento – ha un grande impatto sociale e influenza il modo in cui la comunità vive gli spazi urbani dopo il calar del sole”

Tempistiche e procedure

Il cronoprogramma prevede il progettazione di fattibilità e progetto esecutivo entro il 2025, gara d’appalto e stipula del contratto nel 2026, avvio e conclusione dei lavori tra il 2026 e il 2027, con collaudo finale nello stesso anno. I lavori saranno aggiudicati tramite gara aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, privilegiando il miglior rapporto qualità-prezzo.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA