Area Urbana
I BENEFICIARI
Carta “Dedicata a te”: bonus da 500 euro per fare la spesa. Pubblicato l’elenco dei beneficiari a Cosenza
Pubblicata dal Comune di Cosenza la graduatoria con l’elenco beneficiari della Carta “Dedicata a te” 2025, il bonus che consente di ottenere 500 euro destinato alle famiglie con ISEE
COSENZA – È stata pubblicata sul sito del Comune di Cosenza la graduatoria dei 1.351 beneficiari (CLICCA QUI PER L’ELENCO) della Carta “Dedicata a te” 2025, il bonus che consente di ottenere 500 euro, destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro, composto da almeno tre persone, con una particolare attenzione a quelle con figli minori, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. L’Inps ha messo a disposizione del Comune di Cosenza le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso.
Carta “Dedicata a te”: da domani ritiro comunicazione in Comune
A partire dalla giornata di domani, ogni beneficiario (ELENCO), munito di documento di riconoscimento in corso di validità, potrà recarsi presso gli Uffici del Settore n. 5 Welfare del Comune di Cosenza siti in Piazza Cenisio n. 12- Palazzo Ferrari, quarto piano, per ricevere la comunicazione ufficiale con la quale ritirare, poi, la “Carta Dedicata a Te” in distribuzione presso qualsiasi Ufficio Postale. Il bonus, infatti, viene distribuito sotto forma di carta elettronica ricaricabile fornita da Poste Italiane (Postepay).
Orari di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì: ore 09:30 – 11:30 e giovedì ore 15:00- 17:00
Il Comune di Cosenza fa presente, inoltre, che coloro i quali sono già in possesso della “Carta Dedicata a Te”, poiché già beneficiari nel 2024, non dovranno recarsi presso gli Uffici Comunali in quanto l’importo relativo al beneficio 2025 verrà accreditato, direttamente, sulla stessa Carta.
Carta “Dedicata a Te” solo per fare la spesa
La carta potrà essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, formaggi, uova, frutta e verdura fresca o conservata ma anche prodotti da forno e cereali e alimenti per l’infanzia e omogeneizzati. Sono invece esclusi: alcolici e superalcolici, prodotti per la cura della persona e per la casa, alimenti per animali.
Non si potrà nemmeno usare per fare rifornimento di carburante, ricaricare il telefono o comprare abbonamenti ai mezzi pubblici. Divieto di acquistare alcolici e superalcolici, effettuare spese per mezzi di trasporto pubblico, prodotti per la cura della persona e per la casa, alimenti per animali, abbigliamento e articoli non alimentari in genere.
Come funziona la Card e quando va usata
Il primo acquisto con la carta dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la disattivazione automatica del beneficio. Inoltre, tutto l’importo residuo dovrà essere speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026. Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione o altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico.

Social