Virus sinciziale, tra i ricoverati il 20% finisce in terapia intensiva. Pediatri: “farmaco per tutti i nuovi nati”

Dopo gli appelli politici arriva anche quello dei pediatri: la distribuzione del farmaco contro il virus respiratorio che colpisce i neonati è a rischio per quelle Regioni, come la Calabria, in deficit sanitario

- Advertisement -

ROMA – La protezione dal virus “sia offerta a tutti i nuovi nati”. Dopo gli appelli politici che denunciano il possibile rischio che le cure per i neonati per prevenire il virus respiratorio sinciziale non siano alla portata delle Regioni in deficit sanitario, tra cui anche la Calabria, si solleva anche l’appello dei pediatri.

Lo chiedono la Società italiana di pediatria (Sip) e la Società italiana di neonatologia (Sin) in una nota congiunta in cui commentano i contenuti della nota dell’Istituto Superiore di Sanità relativa alla strategia di immunizzazione dal virus respiratorio sinciziale (Vrs), in cui non si reputa opportuna la somministrazione “a tappeto” dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab-Beyfortus contro le infezioni respiratorie da Vrs. Sip e Sin, alla luce delle evidenze scientifiche, ribadiscono “l’urgenza di una prevenzione efficace per tutti i nuovi nati prima della stagione di picco epidemico che va da novembre a marzo, e raccomandano l’equità di offerta in tutto il territorio italiano“.

Vrs causa la bronchiolite nei neonati

Le due società scientifiche ricordano che il Vrs è uno dei principali agenti patogeni che colpiscono le vie respiratorie nei più piccoli. E’ l’agente principale della bronchiolite, prima causa di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita. A livello mondiale causa ogni anno circa 33 milioni di infezioni delle basse vie respiratorie tra i bambini sotto i 5 anni, con 3,6 milioni di ospedalizzazioni e oltre 100.000 decessi. Il costo indotto è di circa 4.82 miliardi di Euro. Più del 60% dei bambini, ricordano, contrae il Vrs entro il primo anno di vita e quasi tutti entro i 2 anni. Considerando un’intera coorte di nascita, circa il 20% dei neonati sviluppa un’infezione grave che richiede assistenza medica e quasi il 4% della coorte di bambini nel primo anno di vita necessita di ospedalizzazione. Tra i ricoverati, il 20% finisce in terapia intensiva.

Pediatri, farmaco virus sinciziale sia per tutti i nuovi nati

Nirsevimab, sottolineano Sip e Sin, “è la prima forma di immunizzazione destinata a tutti i neonati per la protezione dal Vrs durante la loro prima stagione epidemica. Ha dimostrato di essere uno strumento di prevenzione sicuro ed efficace nella riduzione del carico di malattia associato a Vrs negli studi registrativi e negli studi di vita reale condotti nei Paesi che hanno già adottato una strategia universale di immunizzazione”. In Spagna, Francia e Usa, che hanno utilizzato l’anticorpo nella stagione Vrs 2023-2024, il numero di ospedalizzazioni correlate al virus si è ridotto in una percentuale compresa tra 80 e 90%. In Val d’Aosta, unica regione italiana ad aver utilizzato l’anticorpo nella scorsa stagione, nessuno dei neonati trattati è stato ricoverato per malattie del tratto respiratorio inferiore causate da Vrs. Le Società scientifiche riunite nel Calendario vaccinale per la vita hanno raccomandato nel position paper pubblicato a febbraio 2023 che tutti i neonati e bambini alla prima stagione di Vrs vengano protetti dal virus.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Violento scontro tra due auto sulla Statale 18 a Belmonte: tre feriti. Uno in...

BELMONTE CALABRO (CS) - È di tre persone ferite, di uno in gravi condizioni, il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata...
Regione-si-illumina-di-blu_autismo

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina di blu

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...
Palazzo dei Bruzi Comune Cosenza

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato: ecco come partecipare

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...
maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA