Sindacato carabinieri SIC, Di Tillo: «più uomini e mezzi per combattere la criminalità»

Per il SIC - Sindacato indipendente carabinieri della Calabria: «serve un investimento massiccio, fare concorsi, assumere personale»

- Advertisement -

COSENZA – “Uno Stato che non garantisce la sicurezza dei suoi cittadini, è uno Stato che ha fallito. Partiamo da questo assunto valido in ogni luogo e in qualsiasi epoca per lanciare un appello al governo, al Parlamento e a tutte le forze sociali e sindacali: serve un investimento massiccio in uomini e mezzi per le Forze dell’ordine”. A dirlo è il segretario regionale del SIC – Sindacato indipendente carabinieri della Calabria – Amedeo Di Tillo.

“Non possiamo che rivolgerci specificatamente ai militari dell’Arma ma è evidente che il discorso è altrettanto valido per le altre Forze armate. La Calabria è una regione particolarmente delicata dal punto di vista criminale. La presenza della ‘ndrangheta pesa come un macigno sulla possibilità di riscatto di questo territorio sotto il profilo socio-economico, civile e culturale. Non si può fare finta di non vedere questa enorme zavorra che ci portiamo appresso da ben prima della nascita dell’Italia unita. Le forze dell’ordine fanno il possibile per contrastare questo cancro senza tuttavia tralasciare tutto il resto del lavoro che riguarda la presenza sul territorio e i servizi alla cittadinanza, altrettanto importanti per affermare, attraverso gli interventi e il lavoro continuo e quotidiano, la presenza forte dello Stato. Ma tutto questo non si può fare senza personale e senza mezzi”.

“Le Stazioni carabinieri garantiscono la lotta alla grande e piccola criminalità e sono insostituibile presidio del territorio a salvaguardia dei beni e dei cittadini. Per farlo – spiega Di Tillo – le donne e gli uomini in divisa fanno sacrifici enormi e rinunce personali per coprire turni massacranti che a volte vanno bene oltre le sei ore di servizio previste dal contratto nazionale. Gli stessi comandanti di stazione fanno salti mortali per organizzare turni e servizi, coprire le richieste di ordine e sicurezza pubblica, garantire la presenza sul territorio e le esigenze funzionali della caserma. Non è semplice perché si va a sbattere sempre contro lo stesso problema: manca personale, c’è carenza di organico. E il problema non si risolve chiedendo ai militari sacrifici per coprire turni di otto ore, anche se pienamente retribuiti. Tutt’altro: si peggiora la qualità della vita dei carabinieri che prima di essere militari sono donne e uomini con una vita privata, una famiglia, a volte figli”.

“E non è semplice conciliare il lavoro di carabiniere con gli impegni di una vita normale, soprattutto quando la vita diventa più difficile e si complica. Il SIC non dimentica i militari che vivono situazioni di particolare disagio: le madri e i padri separati, i genitori di figli disabili, coloro che hanno necessità particolari che non possono essere soddisfatte per mancanza di personale. Una volta chiarito che la soluzione non passa dal chiedere straordinari ai carabinieri, resta solo una domanda: cosa fare? La risposta è una sola: fare concorsi, assumere personale, rafforzare la pianta organica delle Forze dell’ordine. Questo ci darebbe la possibilità di organizzare i servizi con efficienza e, nel contempo, fare qualcosa di concreto per aumentare benessere e qualità della vita dei servitori dello Stato. Un ultimo ma doveroso passaggio: tutto questo non vuole essere una critica al modello organizzativo dell’Arma ma uno stimolo, un contributo costruttivo e un richiamo all’urgenza di prendere in carico questa problematica. Un territorio come la Calabria – conclude il segretario del SIC Calabria – non può aspettare oltre: ha bisogno di più mezzi e più uomini per contrastare la criminalità e dare sicurezza a tutti i cittadini”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA