Sciopero degli ombrelloni, c’è chi non aderisce: in Calabria alcuni non sapevano della protesta

Sulle coste calabresi, come a Tropea, la protesta non ha fatto sentire i propri effetti. Situazione analoga a diversi stabilimenti balneari della Costa degli Dei

ROMA – Ombrelloni chiusi questa mattina, dalle 7,30 alle 9,30, in tante spiagge italiane. Lo sciopero dei balneari, che hanno aderito alla manifestazione nazionale degli operatori di settore chiedendo di fare chiarezza sulle concessioni in scadenza a fine anno, ha coinvolto diverse zone costiere della penisola e delle isole del Paese. Sulla questione la categoria è però spaccata: se Sib-Confcommercio e Fiba-Confesercenti hanno imboccato la strada della mobilitazione, altre sigle come Assobalneari, Federbalneari e Cna si sfilano, parlando di “iniziativa spot”.

Numeri alti in Liguria

Le maggiore partecipazione alla protesta – secondo quanto annunciato da alcuni sindacati – si è avuta in Liguria dove l’adesione avrebbe toccato il 90% con punte del 100%. Anche in Sardegna, dal nord al sud, migliaia di ombrelloni chiusi per protestare contro la mancata emanazione da parte del governo delle nuove regole sugli stabilimenti balneari: dal Poetto di Cagliari a Villasimius, Chia, Alghero, Orosei e altre. Lidi chiusi per dure ore sul litorale romano, dove ha partecipato alla protesta la quasi totalità dei balneari. Nelle Marche oltre il 50% degli operatori hanno aderito all’iniziativa e in Versilia ha invece aderito uno stabilimento balneare su quattro, stima su cui pesa la serrata totale dei bagni di Lido di Camaiore.
Diversa la situazione sulla riviera romagnola. A Rimini la presa di posizione dei bagnini era già stata annunciata come una rivendicazione dolce e all’insegna dell'”ospitalità” con un brindisi e i calici alzati insieme ai turisti all’ora di pranzo. Così, a scorrere l’arenile riminese – punteggiato da 150 stabilimenti su quasi 20 chilometri – gli ombrelloni appaiono aperti come ogni giorno. Sciopero dei balneari a macchia di leopardo in Sicilia: ombrelloni aperti sulla costa del Palermitano, ma anche a Giardini Naxos e a Taormina, con quale eccezione a Mazzarò, ma non all’Isolabella, e nel Siracusano; chiusi alla Plaia di Catania, nell’Agrigentino e Mazara del Vallo, nel Trapanese.

In Calabria ombrelloni aperti

Sulle coste calabresi, come a Tropea, la protesta non ha fatto sentire i propri effetti. Situazione analoga a diversi stabilimenti balneari della Costa degli Dei che si estende da Pizzo a Nicotera, nel vibonese. Alcuni titolari di lidi, addirittura, non erano a conoscenza della mobilitazione. Ombrelloni aperti dunque, e vacanzieri regolarmente in spiaggia.
Complessivamente, comunque, per Antonio Giannotti, presidente del Sindacato italiano balneari Calabria, lo sciopero degli ombrelloni ha registrato in regione “una massiccia partecipazione”. “Se da una parte i nostri clienti non hanno subito nessun disagio – ha detto – dall’altra hanno compreso i motivi della protesta manifestando il proprio supporto e la solidarietà, in quanto apprezzano la professionalità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro, frutto di anni di esperienza. Hanno dimostrato di aver ben capito che la situazione è drammatica e gli imprenditori balneari non hanno certezze per il proprio futuro. Anche i turisti stranieri sono rimasti colpiti da questa iniziativa e dai motivi dello sciopero”.
“Al governo – ha aggiunto – stiamo chiedendo ormai da tanto, una legge di riordino che dia certezze a queste imprese sul demanio marittimo. Ancora di più in Calabria la risorsa certamente non è scarsa e quindi anche in qua abbiamo bisogno di certezze per portare avanti e sviluppare migliaia di imprese che non sono solo stabilimenti balneari ma sono campeggi, alberghi, attività nautiche, che sono una parte importante del Pil calabrese. Per questo motivo, ancora di più con questa manifestazione, abbiamo voluto ribadire al governo che c’è bisogno di una legge subito”.

Noi abbiamo ancora fiducia in questo governo”

“Ieri sera – spiega Giannotti – con il Consiglio nazionale del Sindacato italiano balneare abbiamo stabilito di annullare le altre due manifestazioni in programma per agosto, perché dalle notizie che sono arrivate dal Consiglio dei ministri, il governo ha preso l’impegno che entro i primi di settembre si occuperà di noi. Quindi questa è la nostra richiesta e in questo momento è anche la speranza che dalle parole si passi ai fatti”. “La cosa che oggi ci ha fatto piacere – ha concluso Giannotti – è la vicinanza dei nostri clienti, che effettivamente hanno toccato con mano il rischio che questi servizi, così come li diamo noi, possono essere vanificati”.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA