Regione, si è conclusa la seduta Consiglio: approvata la legge ‘Omnibus’

Approvati diversi provvedimenti in ambito sanitario e turistico. Rinviata la discussione sull'approvazione della "Disciplina dell'agricoltura sociale"

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Il Consiglio regionale ha rinviato la trattazione della proposta di legge, di iniziativa di Filippo Mancuso (Lega), Katya Gentile (FI), Gianluca Gallo (FI), sulla “Disciplina dell’agricoltura sociale”. È stato lo stesso presidente a proporre il rinvio “per ulteriori approfondimenti di natura finanziaria”. Approvata, con l’autorizzazione al coordinamento formale, la proposta di legge, firmatario Domenico Giannetta (FI) di “Modifica della legge regionale 19 novembre 2020, n. 24 (Norme per l’utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private)“. Nel ripercorrere l’iter della norma Giannetta ha spiegato che la proposta serve a rafforzare la legge, “perché prevede la modifica o la sostituzione delle norme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale, per rendere efficaci le disposizioni regionali uniformandole alla disciplina statale in materia di requisiti per l’accesso alla dirigenza sanitaria e al decreto legislativo n. 258 del 1991 che individua le attività cui è abilitato il farmacista. Si conclude felicemente – ha concluso Giannetta – un lungo iter, che abbiamo ripreso perché avevamo molto a cuore questo tema, e sono grato al Consiglio regionale per avere colto l’importanza di questa innovazione che mette al centro il paziente ed il suo fabbisogno di cure appropriate”.

Nell’annunciare il voto a favore del Partito Democratico, “stante la ricaduta positiva sui pazienti” ha detto Amalia Bruni, la stessa ha avanzato dubbi “sul costo di produzione che può esserci, perché si chiede ai farmacisti di lavorare di più, con il rischio che la non invarianza della spesa apra alla possibilità di una impugnativa”.

Licenziata, con emendamenti, dal Consiglio regionale anche la proposta di legge, firmatari Davide Tavernise (M5S), Ernesto Alecci (Pd), Katya Gentile (FI), Pietro Molinaro (Lega), Antonello Talerico (FI) e Salvatore Cirillo (FI) sul “Turismo itinerante e norme in materia di aree di sosta per caravan e autocaravan e garden sharing”. Pareri favorevoli sono stati espressi da Davide Tavernise (M5S) e Ferdinando Laghi (De Magistris) con quest’ultimo che ha parlato di legge ben costruita e che ben si addice ad una regione come la Calabria. “La sottoscrizione trasversale dimostra – ha aggiunto – una certa condivisione, ma credo che serva a suo supporto una più adeguata struttura burocratica”.

La seduta si è conclusa con l’approvazione della proposta di legge “omnibus”, a firma di Michele Comito (FI), Francesco De Nisi (Coraggio Italia), Giuseppe Gelardi (Lega), Giacomo Crinò (Forza Azzurri), Giuseppe Graziano (Udc), recante: ‘Modifiche a leggi regionali a seguito di impegni assunti con il Governo in attuazione del principio di leale collaborazione e disposizioni normative’.

Nel definire il testo “un’accozzaglia di norme assolutamente eterogenea”, Amalia Bruni (Pd) ha denunciato un tentativo di eludere la discussione. “Nonostante gli annunci del presidente Occhiuto – ha aggiunto – si ricade sempre nello stesso tentativo”. Amalia Bruni ha citato i casi dell’Arsac e quello della liquidazione della Fondazione Terina. “Considerato che molte altre fondazioni, nelle stesse condizioni rimangono in vita, invece di trovare soluzioni si decide di eliminare il ‘problema’ senza, prima, aver intrapreso azioni utili per il suo salvataggio” ha detto chiedendo al governo regionale l’avvio di un tavolo ad hoc per l’individuazione di soluzioni.

Analoghe considerazioni sono venute dal capogruppo Pd Domenico Bevacqua per il quale “mai come in questa consiliatura si è assistito ad una bassa produzione normativa certificata dal rinvio da parte del governo sulla base del principio della leale collaborazione. Esiste una evidente carenza legislativa ed amministrativa – ha aggiunto -. E molti elementi inseriti in questa proposta, di fatto, esautorano il ruolo del Consiglio regionale”.
Approvata, infine, la mozione riguardante il riconoscimento dello storico scooter “Vespa del ‘900: un Patrimonio Culturale Italiano”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...

Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»

CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA