Nei pronto soccorso è rischio implosione: “medici ignorati dalla Regione Calabria”

"Personale carente, turni massacranti e crescenti aggressioni per i sanitari, file per i pazienti e servizi essenziali di assistenza spesso non garantiti, concorsi che vanno deserti"

- Advertisement -

CATANZARO – “La situazione dei pronto soccorso è allo stremo: personale carente, turni massacranti e crescenti aggressioni per i sanitari, file per i pazienti e servizi essenziali di assistenza spesso non garantiti, concorsi che vanno deserti”. A dirlo il Segretario Regionale Dottor Nino Accorinti della CISL medici Calabria.

“Il medico del Pronto Soccorso è in trincea, gestisce l’assalto dovuto all’inefficienza del sistema e nello stesso tempo deve fronteggiare la vera emergenza-urgenza. Non provvedere ad incentivare il disagio lavorativo di questo personale è indicativo della volontà amministrativa e/o politica di sfasciare un sistema a rischio implosione. Ebbene, il Commissario Ad Acta della Regione Calabria non ha ancora riconosciuto i diritti dei professionisti che lavorano nei Pronto Soccorso e, perfino, le previsioni normative con cui si devono utilizzare i finanziamenti vincolati dalla Legge 145/2018 e dalla Legge 234/2021. Infatti, con quest’ultima norma è stata prevista una specifica indennità di natura accessoria da riconoscere a decorrere dal 1 gennaio 2022 finanziata per 27 mln di euro ed integrata dall’art.1 della Legge n. 197/2022 con decorrenza 2024 per ulteriori 60 mln di euro. Le risorse di pertinenza di ciascuna Regione – continua la nota – a ripartire a tutte le Aziende Sanitarie previo confronto a livello regionale con le OO.SS., sono destinate al fondo per la retribuzione delle condizioni di lavoro, ma in assenza delle linee generali di indirizzo non sono state attribuite.

Non è dato sapere se il confronto a livello regionale sulla materia non si tiene per l’inefficienza ed insipienza degli uffici regionali che dopo mesi dalla richiesta non possiedono i dati sul numero dei medici che lavorano nei pronto soccorso o perché le risorse sono state “distratte” per altri scopi. In ogni caso è da condannare il comportamento lesivo dei diritti del personale! Eppure, tra gli obiettivi del pacchetto di misure per la sanità, proposto dal Ministro Schillaci, con la suddetta indennità vi era quello di rendere più attrattivo il lavoro nei reparti di pronto soccorso. Ma, ahimè, evidentemente all’Ufficio del Commissario Ad Acta ed al Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria non importa incentivare il disagio lavorativo sempre in crescita o aumentare l’attrattività per i professionisti per garantire l’emergenza ai cittadini.

Neanche le risorse per l’attività di compilazione dei certificati di infortunio e malattia professionale sono state attribuite ai medici dei pronto soccorso delle Aziende Ospedaliere, attività che comporta un impegno ulteriore a quello già oneroso della propria professione. A partire dal 2019 e fino al 2022 le risorse per la Calabria trasferite dall’INAIL ammontano a circa quattro milioni di euro da ripartire per tutte le Aziende Sanitarie con integrale destinazione al fondo per la retribuzione di risultato. Ma così non è stato! L’assenza di indicazioni regionali e del confronto con le organizzazioni sindacali, ai sensi dei CC.NN.NN.LL., ha determinato e determina disuguaglianze tra le varie aziende ed il mancato riconoscimento del disagio lavorativo dei medici che operano nei Pronto Soccorso. E’ quindi indubbio – conclude il segretario – che il perseverare di certi comportamenti della Regione Calabria contribuisce a demotivare ulteriormente il personale, che continua ad essere “bistrattato” nei propri diritti, ed a incoraggiare la fuga dei medici dal SSN pubblico”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA