Estate 2024: luglio sul podio dei più caldi di sempre al Centrosud

Lo fa sapere Giorgio Bartolini, previsore meteo del Consorzio Lamma-Cnr: tra le zone più colpite la Puglia, la Calabria Ionica, Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo

- Advertisement -

ROMA – Il mese appena trascorso dovrebbe finire sul podio dei luglio più caldi di sempre al Centrosud. Al Nord, invece, risulterebbe tra i primi 10. Lo fa sapere Giorgio Bartolini, previsore meteo del Consorzio Lamma-Cnr, precisando che i dati ufficiali saranno comunicati entro lunedì dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr (Isac-Cnr). Da un’analisi svolta da Bartolini risulta che lo scorso luglio, oltre che nelle regioni del sud (in particolare la Puglia e la Calabria ionica) è stato tra i tre più caldi di sempre nel Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo.

In Toscana ed a Firenze, invece, nota il meteorologo, “è stato il quinto luglio più caldo in assoluto dopo il 2022, il 2015, il 2003 ed il 2006. A Pisa, invece, è stato il più rovente della storia con una media di 26,7 gradi, 2,8 in più della media di riferimento del 1991-2020, con molte notti tropicali”. Dopo una prima decade del luglio 2024 con temperature “non così elevate”, osserva Bartolini, le temperature eccezionali della seconda e della terza parte del mese hanno determinato il record.

Oltre al bilancio del mese scorso, Bartolini ha illustrato le previsioni per i prossimi giorni. “Dopo un lieve cedimento dell’alta pressione tra sabato e domenica, tornerà il caldo (35-37 gradi al Sud, 34-36 al Centronord, con 3-4 gradi in più della media, un dato inferiore rispetto ai 6 gradi in più dei giorni scorsi”. Anche a Ferragosto, conclude il meteorologo, le temperature saranno sopra la media. Scarse le precipitazioni, con isolati temporali nelle ore pomeridiane.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA