Emergenza siccità, sarà un’estate difficile in Calabria: sorgenti in calo del 50%. Diga del Menta al 47%

Al momento solo gli acquedotti dell’Alto Tirreno Cosentino e della zona del Pollino reggono all’impatto del grande caldo. "E’ necessario che i sindaci emettano ordinanze che limitino o vietino l’utilizzo dell’acqua potabile per usi irrigui e il riempimento delle piscine"

- Advertisement -

COSENZA – Emergenza siccità: “la situazione idrica in Calabria desta molta preoccupazione, in alcune aree si registrano cali di produzione delle sorgenti anche del 50%”. Lo ha detto l’amministratore unico della Sorical Cataldo Calabretta, ad alcuni amministratori che negli ultimi giorni chiedono alla società l’aumento delle forniture. La società sta allertando le Prefetture e la Protezione Civile sullo stato delle grave carenza idrica in atto, che potrebbe peggiorare nelle prossime settimane.

Servono ordinanze per limitare o vietare l’acqua potabile usata per irrigare o riempire piscine

Alle pressanti richieste di erogare maggiore acqua, “non sempre è possibile, fa notare Calabretta. “E’ necessario, invece – secondo l’amministratore della Sorical – che i sindaci emettano ordinanze che limitino o vietino l’utilizzo dell’acqua potabile per usi irrigui e il riempimento delle piscine. Occorre – ha puntualizzato – assicurarsi che le ordinanze vengano fatte osservare attraverso il coinvolgimento della Polizia Municipale. Senza queste limitazioni e senza la sensibilità necessaria ad evitare gli sprechi da parte di tutti, nelle prossime settimane i disagi sono destinati ad aumentare”.

Il quadro della siccità che sta interessando diverse zone del territorio calabrese.

La diga del Menta ha un volume di invaso del 47.7%, rispetto alla sua massima capacità, mentre lo scorso anno si trovava a circa l’85% e due anni fa il volume d’invaso era al 92% della massima capacità. Secondo i dati elaborati dai tecnici della Sorical, è necessario ridurre i prelievi per garantire la produzione di acqua potabile fino al prossimo autunno. Rimanendo nel reggino, l’acquedotto Tuccio, che alimenta i comuni tra Melito Porto Salvo e la zona sud di Reggio Calabria, registra -50% di produzione. Cali importanti registrano le sorgenti Novito a servizio di Agnana, Canolo e alcune frazioni di Locri e Siderno; In calo del 30% anche le sorgenti Acqua  Calda che alimenta Stilo, e Bragatorno per la città di Gerace.

Una grave siccità sta interessando anche la città di Palmi, al bilancio idrico mancano 35 litri al secondo con il consorzio Vina, costretto ad effettuare le chiusure notturne per consentire un adeguato accumulo dei serbatoi. Qui Sorical ha attivato un tavolo tecnico e, in accordo con Arrical e Regione, si stanno requisendo alcuni pozzi privati per affrontare l’emergenza dei prossimi mesi. Più a sud ,anche Bagnara Calabra ha alcune sorgenti in crisi, in questo caso Sorical e uffici comunali, si sono già attivati per integrare funzionalmente alcuni schemi acquedottistici.

In provincia di Vibo calo del 40% della sorgente Conture per Parghelia, Zambrone e Tropea dove si sta sopperendo con pozzi e bypass insieme ad altri schemi acquedottistici. Attivati pozzi e integrazioni con schemi idrici anche per Tropea, Briatico, Filandari e Mileto a causa del calo del 20% dell’acquedotto Poro.

Critica anche la situazione in provincia di Crotone. In particolare lo schema Lese, che serve per il versante crotonese i comuni di Verzino, Pallagorio, San Nicola dell’Alto, Carfizi, Cirò Superiore, Crucoli, Torretta di Crucoli, Casabona, Belvedere Spinello, Strongoli Superiore, Rocca di Neto e per il versante cosentino, Campana, Mandatoriccio, Scala Coeli, Pietrapaola, Terravecchia e Cariati. Lo schema Tacina – a servizio dei comuni di Petilia Policastro, Mesoraca, Cutro, Crotone, Roccabernarda, Santa Severina, Altilia, Scandale, San Mauro Marchesato – registra una riduzione delle sorgenti significativa e si prevede un maggiore calo nelle prossime settimane, con l’aumento della temperatura.

Riduzioni di portate si stanno già registrando anche per altri due schemi acquedottistici: Sila Badiale a servizio dei Comuni di San Giovanni in Fiore, Castelsilano, Caccuri e Cerenzia; schema Brigante-Pulitrea a servizio di San Giovanni in Fiore e Cotronei, la riduzione di portata è di circa 30 litri al secondo. In provincia di Catanzaro, si registrano cali, al momento fisiologici delle sorgenti Posino Montenero per i comuni a servizio di Tiriolo, Gimigliano e altri.

È piena emergenza a Stalettì, dove i pozzi comunali e regionali hanno subìto un forte calo di produzione. Domani mattina Sorical avvierà la manutenzione straordinaria del pozzo Drago. Mentre a Botricello, il riefficientamento di alcuni pozzi ha consentito di ripristinare le portate storiche in questo periodo.

Emergenza Siccità, la situazione in provincia di Cosenza

Infine, in provincia di Cosenza, anche quest’anno è in carenza idrica il fiume Trionto dal quale Sorical preleva risorsa idrica per il potabilizzatore. La produzione è scesa da oltre 100 litri al secondo a 50 l/s. Sono stati attivati i pozzi Mucone per supplire alla carenza e assicurare risorsa ad Acri, i paesi albanesi, Bisignano, Rose e Luzzi.  In calo l’acquedotto Ferrera, Vurghe e Cuccari che alimentano i comuni tra Fuscaldo, Paola, San Lucido, fino ad Amantea. Anche l’acquedotto Savuto che serve i comuni a sud della provincia di Cosenza e i centri storici di Lamezia, Nocera, Falerna e Gizzeria, segna un dato negativo di produzione di acqua potabile. Al momento solo gli acquedotti dell’Alto Tirreno Cosentino e della zona del Pollino reggono all’impatto del grande caldo.

Le misure che i tecnici della Sorical suggeriscono ai tecnici comunali, ai fini di una uniforme ed equa ripartizione del deficit anche all’interno delle reti di distribuzione:

  • la programmazione della probabile chiusura sistematica delle uscite dai serbatoi, verosimilmente in orario notturno, finalizzata al riempimento delle vasche per il successivo utilizzo diurno;
  • la preservazione della possibilità di suddividere le reti di distribuzione mediante organi idraulici, anche allo scopo di limitare il frequente fenomeno di vuotamento delle porzioni di rete ubicate alle quote più elevate;
  • garantire una adeguata informazione alle popolazioni coinvolte, finalizzata anche al contenimento dei consumi.

Su  questo ultimo punto Sorical ha avviato una campagna di sensibilizzazione finalizzata ad un uso corretto della risorsa idrica disponibile.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dalla Cina all’Italia: sequestrate 40 tonnellate di Dormex, fertilizzante tossico e...

BARI - I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di...

Abusi sessuali su una studentessa minorenne: arrestato a scuola insegnante delle...

PONTEDERA (PI) - Un insegnante di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Pisa, è stato arrestato dalla polizia e posto ai domiciliari...

Ecco il secondo aereo Ryanair di base a Lamezia. Estate da...

LAMEZIA TERME (CZ) -  Ryanair ha accolto oggi l'arrivo del suo secondo aeromobile basato a Lamezia, annunciando 13 nuove rotte estive (40 in totale) negli...

Esistono regali che possono accompagnare un bambino alla sua adolescenza?

COSENZA - Quant’è difficile fare le scelte giuste quando si deve interagire con i più piccoli? Molto: chiunque abbia un figlio o un nipote ne...

La più grande operazione contro la pedopornografia online: 79 arresti e...

COSENZA - Sono stati spenti i server di " Kidfli" una delle maggiori piattaforme di pedopornografia online e presente sul Dark Web. Nella più...

Cosenza, domani al “Bernardino Telesio” la XI edizione della ‘Notte Nazionale...

COSENZA - Torna come ogni anno "la Notte Nazionale del Liceo Classico" in contemporanea con 357 licei italiani. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA