Cocaina dall’Ecuador al porto di Livorno: il traffico agevolato dalla ‘ndrangheta

Un traffico ingente di droga che avrebbe fruttato oltre 70 milioni di euro, gestito secondo l'accusa da referenti della cosca Molè di Gioia Tauro

- Advertisement -

FIRENZE – Sono almeno quattro gli indagati dell’inchiesta della Dda di Firenze accusati anche con l’aggravante di agevolazione della criminalitĂ  organizzata nell’inchiesta sul traffico di cocaina da Ecuador e Colombia verso Livorno e altri porti europei. Tra le 30 misure cautelari eseguite dalla guardia di finanza di Pisa – 23 in carcere, sei ai domiciliari, un obbligo di firma – emergono, a vario titolo, nell’accusa di associazione a delinquere per traffico internazionale di droga anche le aggravanti della transnazionalitĂ  e dell’agevolazione mafiosa.

Le indagini scattate dal controllo dei finanzieri a Calambrone

A dare il via all’inchiesta della Dda toscana antimafia sul traffico internazionale di stupefacenti, nel 2021 un controllo della guardia di finanza a Calambrone, a ridosso del porto. I militari sorprendono un gruppo di albanesi intenti a scaricare partite di droga da un container. Poi hanno corroborato le indagini le rivelazioni di un collaboratore di giustizia, un napoletano che faceva parte della ‘ndrina Molè di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Una volta arrestato, avrebbe ammesso di aver partecipato, nel 2022, per conto della cosca a due operazioni di recupero sventate dalle forze dell’ordine, indicando anche due ‘finanziatori’ calabresi del traffico di droga.

Nel corso delle indagini sono state sequestrate oltre 2 tonnellate di cocaina, 45 chili di hashish, 20 chili di marijuana, che avrebbero fruttato circa 70 milioni di euro. La cocaina arrivava dalla Colombia fino al porto di Livorno dove intervenivano ‘squadre’ specializzate nel recupero della droga dai container, composte da albanesi, romeni e gli italiani, che, secondo l’accusa, erano i referenti della ‘ndrina Molè, cosca calabrese di Gioia Tauro. A coordinare i recuperi nel porto di Livorno, hub cruciale del narcotraffico, secondo quanto emerge dalle indagini della guardia di finanza di Pisa, era un albanese di 44 anni, Albert Turja – tra gli arrestati in carcere -, residente a Santa Croce sull’Arno (Pisa) e gestore con la moglie di un B&b a Firenze, in via Martelli, accanto al duomo. In realtĂ , secondo gli inquirenti, Turja sarebbe l’organizzatore in Toscana della banda, attraverso un ‘criptofonino’ manteneva i contatti con i broker in Ecuador, che finanziavano l’acquisto della droga in Colombia. Sempre lui, secondo l’accusa, avrebbe gestito l’importazione e poi la fase piĂą delicata dell’uscita dello stupefacente dal porto di Livorno. Per portare a termine le operazioni, Turja avrebbe complici dentro il porto livornese. Le indagini proseguono.

- PubblicitĂ  sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la cittĂ 

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilitĂ  tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA