Blitz dei finanzieri nelle principali mete turistiche calabresi: beccati 17 lavoratori in nero

Si sono intensificati i controlli in estate specialmente nei luoghi di balneazione e anche all'aeroporto internazionale di Lamezia, in ragione del consistente afflusso turistico

CATANZARO – Dall’avvio della stagione estiva il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro ha disposto, su tutto il territorio di competenza, in linea con le direttive fornite dalla Prefettura, un rafforzamento del dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, in particolare nelle località ad alta vocazione turistica catanzaresi, lametine e soveratesi. In seguito ai controlli attuati sulla regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali sono state rilevate irregolarità nel 35% dei casi con un mancato adempimento nei confronti di 268 esercizi commerciali. Grande attenzione è stata dedicata agli operatori economici esercenti attività balneari e ludiche, bar, sale da ballo e ristoranti. In particolare sono stati elevati 38 verbali per violazioni amministrative legate alla somministrazione di bevande alcoliche a minorenni, la manomissione di apparecchi da gioco e quelle concernenti le misure di sicurezza nei luoghi aperti al pubblico.
In materia di rispetto della normativa sul lavoro sono stati eseguiti interventi mirati che hanno consentito di elevare sanzioni nei confronti di 6 attività commerciali per aver impiegato manodopera irregolare e/o in nero. Diciassette sono stati i lavoratori irregolari scoperti nelle aree di Lamezia Terme, Catanzaro Lido e Soverato. Potenziati, in ragione del consistente afflusso turistico, i controlli presso l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme dove i finanzieri hanno eseguito 130 controlli in materia valutaria e doganale, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, di cui 37 controlli con esito irregolare sanzionati per la normativa valutaria.
In materia di contrasto al traffico di stupefacenti, anche con l’ausilio delle unità cinofile, la attività in prossimità di locali notturni e luoghi della movida hanno contato l’esecuzione di 41 interventi nell’ambito dei quali sono stati segnalati 6 soggetti (di cui uno tratto in arresto) e 33 individui alle competenti Prefetture. Sequestrato anche oltre mezzo chilo di sostanza stupefacente di vario tipo. Particolare impegno ha riguardato inoltrela componente Antiterrorismo e Pronto Impiego del Gruppo di Catanzaro e di Lamezia Terme impiegata nel controllo economico del territorio.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA