Ampliamento e messa in sicurezza dei cimiteri in 154 comuni calabresi. Stanziati 27 milioni di euro

Quasi 27 milioni di euro assegnati a 154 Comuni richiedenti, al fine di realizzare l’ampliamento e la messa in sicurezza dei rispettivi cimiteri

- Advertisement -

CATANZARO – «Esprimiamo la nostra soddisfazione per i quasi 27 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione che la Regione Calabria ha appena assegnato a 154 Comuni richiedenti, al fine di realizzare l’ampliamento e la messa in sicurezza dei rispettivi cimiteri. Si tratta di due obiettivi urgenti quanto indispensabili». Lo afferma, in una nota, la presidente dell’Anci Calabria, Rosaria Succurro, che spiega: «Come noto, oggi i Comuni non hanno risorse interne per avviare lavori del genere, volti a garantire a tutti i cittadini dignità, servizi essenziali ed eguaglianza nei diritti».

«Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha ascoltato le nostre richieste e mostrato nel merito sensibilità, attenzione e prontezza. C’era l’esigenza, fortemente sentita nei territori, di interventi strutturali importanti nei cimiteri comunali, che da qui in avanti potranno avere corso. «Grazie anche ai dirigenti Claudio Moroni e Francesco Tarsia, del dipartimento regionale Lavori pubblici, per la disponibilità costante che hanno manifestato – prosegue Succurro – nei confronti dei Comuni, posti nelle migliori condizioni per la completa presentazione dei singoli progetti. È un esempio, da evidenziare, di collaborazione istituzionale nell’interesse dei cittadini. Finalmente, è stata avviata una soluzione concreta che – conclude la presidente dell’Anci Calabria – come sindaci attendevamo da tempo e che soddisfa in primo luogo le nostre comunità».

Gli interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali dei Comuni calabresi sono stati finanziati con le risorse rese disponibili sui Fondi di coesione e la cui scheda è stata è stata approvata con la delibera numero 83 del 4 marzo 2023 avente per oggetto “Fondo sviluppo e Coesione 2021-2027. Presa d’atto dell’accordo per lo sviluppo e la coesione delle Regione Calabria sottoscritto il 16 febbraio 2024”. Con lo stesso atto deliberativo il Comune di Tarsia è stato individuato quale destinato ad ospitare i migranti deceduti. Al Comune sarà destinato uno specifico contributo finanziario.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Anche a Cosenza la nuova truffa “vota la figlia della mia...

COSENZA - Dopo la truffa del "falso curriculum" che continua ancora ad imperversare, ecco da pochi giorni anche a Cosenza, come in tutta Italia,...

Nicola Cocozza, studente del “Da Vinci-Nitti” di Cosenza vince la finale...

COSENZA - Il giovane talento Nicola Cocozza, studente del terzo F "Odontotecnico" dell'ISS "Da Vinci-Nitti" di Cosenza, si è aggiudicato la vittoria come finalista...

Tre nuovi treni a idrogeno per Ferrovie della Calabria. In servizio...

COSENZA - Ferrovie della Calabria ha commissionato a Stadler la produzione di tre nuove treni a idrogeno: automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto. Con questo...

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne....

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito...

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA