Emozioni e ricordi al Premio intitolato alla memoria di Jole Santelli

Il premio dedicato alla prima donna Presidente della Regione Calabria istituito da Mariangela Preta di concerto con le sorelle di Jole, Paola e Roberta

VIBO VALENTIA – Emozioni forti ma anche tanti sorrisi ed entusiasmo durante la serata del Premio Jole Santelli che si è tenuto ieri sera presso l’Auditorium Scuola di Polizia di Vibo Valentia. Un premio nato per celebrare la prima donna Presidente della Regione Calabria istituito dalla Direttrice l’archeologa Mariangela Preta di concerto con le sorelle di Jole, Paola e Roberta Santelli emozionate e commosse ma soprattutto grate al movimento La Calabria delle Donne per aver realizzato questo importante premio in ricordo di Jole, una donna da commemorare a prescindere dalle appartenenze politiche ma per aver sempre rappresentato le istituzioni con imparzialità e soprattutto a beneficio dei calabresi.

Premiate le “Donne di Carta”

La prima edizione ha premiato le Donne di Carta, scrittrici che si sono distinte particolarmente per aver posto al centro dei loro scritti e dei loro studi la magna Grecia e il mondo antico. Ad aggiudicarsi il Premio Jole Santelli 2022 quattro donne scrittrici di altissimo profilo.

La sezione Calabria è stata assegnata a Giovanna De Sensi Sestito, già Professore ordinario di storia greca dell’Università della Calabria, premiata da Saverio Fortunato, Rettore dell’Istituto Italiano di Criminologia.

La sezione Sicilia invece alla prof.ssa Gabriella Tigano, Direttrice dell’importante Parco Archeologico Naxos-Taormina, premiata da Fabrizio Sudano, Soprintendente e Segretario Regionale MIC.

La sezione Italia è andata invece a Cristina dell’Acqua, Insegnante di latino e greco al Collegio San Carlo di Milano, premiata dall’On. Dalila Nesci Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha ricordato l’incredibile sensibilità di Jole. E a Maria Grazia Ciani, docente di Storia della tradizione classica all’Università di Padova, per lei a ritirare il premio Fulvia Toscano Direttrice La Sicilia delle Donne e Naxos Legge.

Menzione speciale invece alla Prof.ssa Francesca Diano, per aver dedicato un’opera Omnia raccogliendo tutte le opere del più grande grecista e filosofo vibonese Carlo Diano, per lei a ritirare il premio Sandra Savaglio già Assessore della Giunta Santelli.

Tra gli ospiti della serata a ricordare Jole tra aneddoti e commozione l’ On. Giuseppe Moles Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’informazione e editoria, l’On. Barbara Saltamartini Presidente della X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, la giornalista Rai Giancarla Rondinelli. In video collegamento è intervenuto anche il Senatore Maurizio Gasparri che con il sorriso ha raccontato una Jole inedita e dalle mille qualità umane. Sul palco l’On. Antonio De Caprio partner del premio che ha ricordato l’incredibile lavoro che Jole ha fatto per la Calabria e che insieme hanno condiviso.

Hanno portato il saluto dei rispettivi Enti l’Ass.re Regionale Rosario Varì, delegato dal Presidente Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Presidente del Consiglio Comunale di Vibo Valentia Rino Putrino. Ad onorare la memoria di Jole tanti amici giunti da tutta la Calabria tra cui il già Presidente Del Consiglio Regionale Giunta Santelli Mimmo Tallini, il sindaco di Mileto Avv. Fortunato Giordano, Consigliere Regionale vibonese Francesco De Nisi. A realizzare i premi l’orafo Giancarlo Spadafora. Ideato dall’illustratrice e graphic designer Alessandra Russo il logo istituzionale. A chiudere la serata il magnifico concerto del Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia diretto dal Maestro Eliseo Castrignanò.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Abortire a Cosenza, medici obiettori e servizio inadeguato. Vittoria Morrone «è...

Vittoria Morrone, del movimento politico La Base, ospite della redazione di Quicosenza ha anche parlato del reddito di cittadinanza: «dare la possibilità a tutti di condurre una vita dignitosa dovrebbe stare a cuore a tutti»

Cosenza, Dino ucciso da un pirata della strada mai identificato: «chi...

Chiesta l'archiviazione per la morte di Dino Mazzei, avvenuta a febbraio 2020 tra Zumpano e Cosenza. L'appello: "se qualcuno ha visto qualcosa si faccia avanti"

Marcelli il ‘dirigente operaio’ amato da tutti, nel ricordo della moglie...

Il prossimo 23 gennaio ricorrerà il primo anniversario della morte dell'ing. Alessandro Marcelli, scomparso nel 2022 sugli impianti di Lorica mentre svolgeva il proprio dovere con passione e abnegazione

Fedele a se stesso: i poveri, il Cosenza e la calunnia...

L'intervista esclusiva a Padre Fedele Bisceglia. Il 'monaco' come non l'avete mai sentito. Un racconto carico di ricordi, dolore, emozioni. In un giorno d'estate, affacciati dal Paradiso dei Poveri, abbiamo respirato il suo amore per la povertà e per i colori rossoblu: "io, venduto all'interno della Chiesa"

Un anno senza il Maresciallo Carbone, morto per difendere il nostro...

"La gente mi diceva “perché non si è fatto gli affari suoi?". Ecco questo è quello che va combattuto con più ferocia: quali sono per un calabrese gli “affari suoi?"

Belvedere: guasto al depuratore e liquami nel torrente, intervento per risolvere...

Durante l’attività di monitoraggio odierna messa in campo dalla Regione Calabria per salvaguardare la qualità del mare, è stata riscontrata la presenza di liquami nel torrente Soleo