Regionali Calabria 2021, urne aperte. Come si vota e la doppia preferenza di genere

La guida al voto, la ripartizione dei seggi, le circoscrizioni, il premio di maggioranza e tutte le modalità di voto in Calabria

COSENZA – Urne aperte in tutta la Calabria fino alle 23 di oggi domenica 3 ottobre e dalle 7 alle 15 di domani per il rinnovo dei 30 consiglieri regionali e l’elezione del presidente della giunta regionale. Sono chiamati alle urne quasi 2 milioni di elettori calabresi che dovranno dare un nuovo governo alla regione dopo la morte di Jole Santelli. Sono 4 i candidati alla carica di presidente della regione: Amalia Bruni appoggiata da 6 liste (Partito Socialista Italiano, Europa Verde, Tesoro Calabria, Amalia Bruni Presidente e Partito Animalista), Roberto Occhiuto appoggiato da 7 liste (Fratelli d’Italia, Lega, Noi con l’Italia, Udc, Coraggio Italia, Forza Italia per Occhiuto e Forza Azzurri). Candidato alle regionali c’è anche l’ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris appoggiato da 6 liste (DeMa, De Magistris Presidente, Uniti con de Magistris, Per la Calabria con de Magistris, Calabria Resistente e Solidale e Un’altra Calabria è possibile). Infine Mario Oliverio, ex presidente della Regione Calabria sostenuto dalla lista “Oliverio Presidente”. 

La scheda elettorale è di colore verde e comprende sia i candidati alla presidenza della Regione sia le liste, ciascuna delle quali è collegata ad un candidato presidente. Per votare occorre recarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale e di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Il sistema elettorale, le circoscrizioni e i seggi

Il sistema elettorale vigente in Calabria (approvato nel 2014) è di tipo proporzionale con un premio di maggioranza che dà il 55% dei seggi al candidato più votato. Dei 30 seggi in totale 24 saranno ripartiti in maniera proporzionale, ovvero l’80%, nelle tre circoscrizione previste: Calabria Nord, che ricomprende la provincia di Cosenza e prevede 9 seggi “proporzionali”; Calabria Centro, che ricomprende le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone e prevede 8 seggi; Calabria sud, che ricomprende la provincia di Reggio Calabria e prevede 7 seggi. I restanti 6 saranno assegnati con metodo maggioritario  alle liste che appoggiano il presidente eletto ma, se queste nel totale dovessero superare il 50%, il premio di maggioranza sarà dimezzato a 3 seggi. Il candidato presidente che arriva secondo viene comunque eletto consigliere regionale: possibilità esclusa alle precedenti elezioni regionali del 2014, ma successivamente è stata ripristinata da una sentenza della Corte Costituzionale.

La Calabria è stata suddivisa in 3 circoscrizioni: quella nord che riguarda tutta la provincia di Cosenza, la circoscrizione del centro che include la provincia di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone e infine quella sud che include tutta la provincia di Reggio Calabria.

Circoscrizione elettorale NORD – Cosenza: assegna 9 seggi
Circoscrizione elettorale CENTRO – Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia: assegna 8 seggi
Circoscrizione elettorale SUD – Reggio Calabria: assegna 7 seggi

Le soglie di sbarramento delle liste

Alla ripartizione dei seggi partecipano le singole liste devono superare il 4% dei voti in tutta la regione, mentre per la coalizione di liste lo sbarramento è all’8%. Il nostro sistema elettorale prevede anche un seggio di consigliere regionale assegnato al miglior candidato perdente alla carica di presidente. Qualora la coalizione di liste vincente non raggiunga il 55% (16 seggi) dopo l’assegnazione del ‘premio’ i seggi aggiuntivi saranno tolti da quelli attribuiti alle liste di opposizione.

Come si vota

All’elettore viene consegnata una sola scheda unica col i nomi dei presidenti candidati riportati accanto alla lista o alla coalizione dalla quale sono sostenuti. Accanto alla lista ci sarà solo una riga nella quale scrivere una sola preferenza.

Ciascun elettore può dunque:

  • Votare solo per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale tracciando un segno sul relativo rettangolo con il nome del candidato presidente
  • Votare per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo con il nome e per una sola delle liste provinciali ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste
  • Votare a favore solo di una lista provinciale collegata tracciando un segno sul contrassegno. In tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato Presidente della Giunta regionale a essa collegato. Non è ammesso il voto disgiunto, per cui non è possibile esprimere il voto per un candidato presidente e contemporaneamente per una delle altre liste ad esso non collegate.

.

Doppia preferenza di genere, niente voto disgiunto

L’elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, un solo voto di preferenza per un candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome ovvero il nome ed il cognome o solo il cognome del candidato. Per la prima volta entra in vigore la doppia preferenza di genere. L’elettore può, infatti, anche esprimere due preferenze della stessa lista scrivendo due nomi, purché sia rispettata la parità di genere (quindi il nome e cognome di un uomo e nome e cognome di una donna).

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...
Denise Galatà rizziconi fiume lao

La morte della studentessa Denise Galatà nel fiume Lao. Ci sono 10 indagati

CASTROVILLARI (CS) - Ci sono dieci indagati nell'inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari che dovrà fare luce sulla morte di Denise Galatà, la studentessa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte della studentessa Denise Galatà nel fiume Lao. Ci sono...

CASTROVILLARI (CS) - Ci sono dieci indagati nell'inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari che dovrà fare luce sulla morte di Denise Galatà, la studentessa...

Morto Ferdinando Carretta. Nel 1989 sterminò la famiglia e venne scovato...

Forlì (FC-) - Trovato senza vita nella sua abitazione di Forlì Ferdinando Carretta, autore, il 4 agosto del 1989, dell'omicidio della sua famiglia avvenuto a...

Insegnante accoltellata in classe. Finisce in carcere lo studente 16enne, il...

MILANO - Risvolti per l'insegnante accoltellata ad Abbiategrasso da uno studente di 16 anni. Questa mattina è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei...

Poliziotta uccisa a colpi di pistola nell’androne di un palazzo. L’omicida...

ROMA - Una poliziotta, Paola Montanari, è stata uccisa da colpi di arma da fuoco a Roma. L'omicidio è avvenuto in via Rosario Nicolò, nella...

Ponte del 2 giugno ‘bersagliato’ dai temporali. Altri giorni di instabilità,...

COSENZA - In tanti non rinunceranno a partire, ma il ponte del 2 giugno sarà inevitabilmente condizionato da un clima poco estivo. Anche in...

Prima la siccità, poi gli eventi estremi. Volano i prezzi delle...

COSENZA - Volano i prezzi delle verdure che balzano del +13,9%, condizionati dall’andamento del meteo pazzo con il moltiplicarsi di eventi estremi, tra siccità...