Gimbe, in Calabria contagi saliti in sette giorni del +31.8%. Aumentano i ricoveri

In Calabria la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 51,6% a cui aggiungere un ulteriore 9,2% con prima dose

COSENZA – “Nella settimana 28 luglio-3 agosto si registra in Calabria una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi al Covid per 100.000 abitanti (150) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (31,8%) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati da pazienti Covid-19″ anche se, come sta avvenendo in tutta Italia, si registra un aumento dei ricoveri. È la fotografia sulla situazione della pandemia nell’ultima settimana della fondazione Gimbe. “La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale – riferisce ancora Gimbe – è pari al 51,6% a cui aggiungere un ulteriore 9,2% solo con prima dose. La popolazione over 80 che ha completato il ciclo vaccinale è pari a 79,7%, a cui aggiungere un ulteriore 3,5% solo con prima dose. Le persone tra i 70 e i 79 anni che hanno completato il ciclo vaccinale sono l’81,8% a cui aggiungere un ulteriore 4% solo con prima dose. La popolazione 60-69 anni che ha completato il ciclo vaccinale è il 74,7%, a cui aggiungere un ulteriore 6% solo con prima dose”. La popolazione over 60 che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino – secondo i dati riportati dalla fondazione Gimbe – è pari a 17,1%, mentre lo stesso dato riguardante la popolazione tra i 12 e i 19 anni è il 59,5%.

Aumentano di oltre il 36% ricoveri e terapie intensive in Italia

Rallenta, attestandosi al 20%, la crescita settimanale dei nuovi casi di infezione da virus Sars-Cov-2 in Italia. Ma continuano a salire i ricoverati in area medica e in terapia intensiva con un incremento settimanale rispettivamente del + 36,3% e 36,5%.  In particolare, rispetto alla settimana precedente, si nota un incremento di nuovi casi (38.328 rispetto a 31.963, pari a +19,9%) ma una sostanziale stabilità dei decessi (120 rispetto a 111, + 8,1%). Aumentano anche le persone in isolamento domiciliare (91.762 rispetto a 68.510, +33,9%), i ricoveri con sintomi (2.196 rispetto a 1.611, +36,3%) e le terapie intensive (258 rispetto a 189, +36,5%%). Inoltre, in tutte le Regioni, ad eccezione della Provincia Autonoma di Trento e del Lazio, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi mentre in 4 Province si registrano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Cagliari (303), Ragusa (236), Caltanissetta (197) e Lucca (172).

“I nuovi casi settimanali – dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe – continuano a salire, seppur a un ritmo meno sostenuto rispetto alla settimana precedente, ma rimangono indubbiamente sottostimati dall’insufficiente attività di testing e dalla mancata ripresa del tracciamento dei contatti”. L’aumento di contagi si riflette, con qualche settimana di ritardo, sui casi gravi. “Dopo i primi segnali di risalita – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari Gimbe – si conferma un netto incremento percentuale dei ricoveri e terapie intensive”. In termini assoluti, “il numero di posti letto occupati da parte di pazienti Covid in area medica è passato dal minimo di 1.088 del 16 luglio ai 2.196 del 3 agosto, mentre quello delle intensive dal minimo di 151 del 14 luglio ai 258 del 3 agosto”. Al momento, però, le percentuali di occupazione a livello nazionale rimangono molto basse (4% in area medica e 3% nelle terapie intensive) anche se con notevoli differenze regionali.

Risalgono le prime dosi d vaccino: 1 milione in 7 giorni (29%)

Dopo oltre un mese di decremento, torna a risalire la percentuale di prime dosi di vaccino sul totale di quelle somministrate: “nella settimana 26 luglio-1 agosto sono state infatti poco più di 1 milione, pari al 29,5% del totale”. Ma la campagna vaccinale, che ora punta tutta sui vaccini a mRna, ha dosi insufficienti a mantenere il ritmo. Il nuovo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe evidenzia che al 4 agosto (ore 6.09) risultano consegnate 72.149.518 dosi, da cui vanno sottratte 255.050 dosi di Johnson & Johnson non utilizzate e restituite. Dopo il picco di consegne registrato tra il 28 giugno e il 4 luglio (5.669.727 dosi), nelle due settimane successive le forniture settimanali si sono attestate intorno a 2,6 milioni di dosi, per scendere a 2,5 milioni nella settimana 19-25 luglio e risalire a quota 2,7 milioni la scorsa settimana. Cala però, nell’ultima settimana, il numero di somministrazioni (3.397.134) e la media giornaliera (445.908 dosi al giorno), anche a causa del mancato aggiornamento dei dati da parte della Regione Lazio a seguito dell’attacco hacker. Tuttavia, precisa Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, “il numero di somministrazioni giornaliere non riesce a decollare sia per la limitata disponibilità di vaccini a mRNA, sia perché non vengono più utilizzati quelli a vettore adenovirale per le prime dosi”. In particolare, spiega Gimbe, AstraZeneca viene impiegato quasi esclusivamente per i richiami mentre “la limitata disponibilità di dosi di vaccini a mRNA ostacola, a breve termine, la possibilità di accelerare la vaccinazione negli under 60, oltre che di convincere gli over 60 ancora scoperti che rifiutano i vaccini a vettore adenovirale”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

vaccinazione antinfluenzale

Influenza, aumentano i casi in Calabria. Aperta la campagna vaccinale antinfluenzale

CATANZARO - Sono già 375 mila i casi stimati in Italia, per un totale di circa 1.264.000 a partire dall’inizio della sorveglianza ministeriale dei...
tribunale-procura-di-paola (1)

Belvedere Marittimo, dimesso dal Pronto soccorso muore poche ore dopo. Aperta un’inchiesta

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura Repubblica di Paola ha aperto un'inchiesta sulla morte di un uomo di 60 anni che, secondo quanto emerso,...
villa aurora

Smaltimento illecito di rifiuti speciali: sequestrata ‘Villa Aurora’. Indagato imprenditore cosentino

REGGIO CALABRIA - E' stata posta sotto sequestro clinica “Villa Aurora” per smaltimento illecito di rifiuti speciali. L’indagine è partita quando gli agenti di...
etna

Etna in eruzione, chiuso l’aeroporto di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA - E' stato chiuso lo spazio aereo e di conseguenza l'aeroporto di Reggio Calabria a causa della cenere vulcanica. La chiusura sarà...
Rosarno carabinieri

Estorsioni e intimidazioni: duro colpo alla criminalità, arrestati due esponenti di spicco

ROSARNO (RC) - Alle prime ore di questa mattina, i carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto operativo di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, scontro tra un camion per la raccolta dei rifiuti e...

COSENZA - Lieve incidente, senza feriti, tra un camion per la raccolta dei rifiuti e un'auto nei pressi dei Due Fiumi a Cosenza. Per...

Rottamazione cartelle esattoriali, basterà pagare il solo tributo. «Già prese in...

COSENZA -  “Il Consiglio Comunale di Cosenza ha teso nuovamente la mano ai cittadini al fine di poter consentire a tutti di rientrare dalla...

Tragedia ferroviaria di Thurio, i colleghi di Maria Pansini lanciano una...

CATANZARO - Sulla piattaforma GoFundMe è in corso una gara di solidarietà per i familiari di Maria Pansini, la capotreno che ha perso la...

Bidello assenteista. Per 5 anni marcava visita con certificati medici falsi,...

LODI  - Arrestato Bidello assenteista. I finanzieri del comando provinciale di Lodi hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti...

Primark aprirà 5 nuovi negozi nel 2024. Uno sarà al Centro...

RENDE (CS) - Primark italia, con un investimento di 50 milioni di euro, aprirà in Italia altri 5 punti vendita chre andranno così ad...

Il processo per corruzione all’ex Prefetto di Cosenza Galeone. Slitta l’udienza...

COSENZA - È slittata l'udienza di Cinzia Falcone, l'accusatrice e testimone chiave nel processo che vede sul banco degli imputati l'ex prefetto di Cosenza...