Gimbe, in Calabria contagi saliti in sette giorni del +31.8%. Aumentano i ricoveri

In Calabria la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 51,6% a cui aggiungere un ulteriore 9,2% con prima dose

COSENZA – “Nella settimana 28 luglio-3 agosto si registra in Calabria una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi al Covid per 100.000 abitanti (150) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (31,8%) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati da pazienti Covid-19″ anche se, come sta avvenendo in tutta Italia, si registra un aumento dei ricoveri. È la fotografia sulla situazione della pandemia nell’ultima settimana della fondazione Gimbe. “La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale – riferisce ancora Gimbe – è pari al 51,6% a cui aggiungere un ulteriore 9,2% solo con prima dose. La popolazione over 80 che ha completato il ciclo vaccinale è pari a 79,7%, a cui aggiungere un ulteriore 3,5% solo con prima dose. Le persone tra i 70 e i 79 anni che hanno completato il ciclo vaccinale sono l’81,8% a cui aggiungere un ulteriore 4% solo con prima dose. La popolazione 60-69 anni che ha completato il ciclo vaccinale è il 74,7%, a cui aggiungere un ulteriore 6% solo con prima dose”. La popolazione over 60 che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino – secondo i dati riportati dalla fondazione Gimbe – è pari a 17,1%, mentre lo stesso dato riguardante la popolazione tra i 12 e i 19 anni è il 59,5%.

Aumentano di oltre il 36% ricoveri e terapie intensive in Italia

Rallenta, attestandosi al 20%, la crescita settimanale dei nuovi casi di infezione da virus Sars-Cov-2 in Italia. Ma continuano a salire i ricoverati in area medica e in terapia intensiva con un incremento settimanale rispettivamente del + 36,3% e 36,5%.  In particolare, rispetto alla settimana precedente, si nota un incremento di nuovi casi (38.328 rispetto a 31.963, pari a +19,9%) ma una sostanziale stabilità dei decessi (120 rispetto a 111, + 8,1%). Aumentano anche le persone in isolamento domiciliare (91.762 rispetto a 68.510, +33,9%), i ricoveri con sintomi (2.196 rispetto a 1.611, +36,3%) e le terapie intensive (258 rispetto a 189, +36,5%%). Inoltre, in tutte le Regioni, ad eccezione della Provincia Autonoma di Trento e del Lazio, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi mentre in 4 Province si registrano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Cagliari (303), Ragusa (236), Caltanissetta (197) e Lucca (172).

“I nuovi casi settimanali – dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe – continuano a salire, seppur a un ritmo meno sostenuto rispetto alla settimana precedente, ma rimangono indubbiamente sottostimati dall’insufficiente attività di testing e dalla mancata ripresa del tracciamento dei contatti”. L’aumento di contagi si riflette, con qualche settimana di ritardo, sui casi gravi. “Dopo i primi segnali di risalita – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari Gimbe – si conferma un netto incremento percentuale dei ricoveri e terapie intensive”. In termini assoluti, “il numero di posti letto occupati da parte di pazienti Covid in area medica è passato dal minimo di 1.088 del 16 luglio ai 2.196 del 3 agosto, mentre quello delle intensive dal minimo di 151 del 14 luglio ai 258 del 3 agosto”. Al momento, però, le percentuali di occupazione a livello nazionale rimangono molto basse (4% in area medica e 3% nelle terapie intensive) anche se con notevoli differenze regionali.

Risalgono le prime dosi d vaccino: 1 milione in 7 giorni (29%)

Dopo oltre un mese di decremento, torna a risalire la percentuale di prime dosi di vaccino sul totale di quelle somministrate: “nella settimana 26 luglio-1 agosto sono state infatti poco più di 1 milione, pari al 29,5% del totale”. Ma la campagna vaccinale, che ora punta tutta sui vaccini a mRna, ha dosi insufficienti a mantenere il ritmo. Il nuovo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe evidenzia che al 4 agosto (ore 6.09) risultano consegnate 72.149.518 dosi, da cui vanno sottratte 255.050 dosi di Johnson & Johnson non utilizzate e restituite. Dopo il picco di consegne registrato tra il 28 giugno e il 4 luglio (5.669.727 dosi), nelle due settimane successive le forniture settimanali si sono attestate intorno a 2,6 milioni di dosi, per scendere a 2,5 milioni nella settimana 19-25 luglio e risalire a quota 2,7 milioni la scorsa settimana. Cala però, nell’ultima settimana, il numero di somministrazioni (3.397.134) e la media giornaliera (445.908 dosi al giorno), anche a causa del mancato aggiornamento dei dati da parte della Regione Lazio a seguito dell’attacco hacker. Tuttavia, precisa Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, “il numero di somministrazioni giornaliere non riesce a decollare sia per la limitata disponibilità di vaccini a mRNA, sia perché non vengono più utilizzati quelli a vettore adenovirale per le prime dosi”. In particolare, spiega Gimbe, AstraZeneca viene impiegato quasi esclusivamente per i richiami mentre “la limitata disponibilità di dosi di vaccini a mRNA ostacola, a breve termine, la possibilità di accelerare la vaccinazione negli under 60, oltre che di convincere gli over 60 ancora scoperti che rifiutano i vaccini a vettore adenovirale”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...
Cortale

Tragedia a Cortale: coppia di anziani si suicida nel giardino di casa

CORTANZARO - Dramma a Cortale, nell'entroterra catanzarese. Una coppia di ultraottantenni, marito e mogliO,  si è tolta la vita impiccandosi nel giardino di casa. Secondo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Bimba di un anno trovata morta in auto. Forse dimenticata dai...

ROMA - Tragedia a Roma dove una bambina di circa un anno è stata trovata morta all'interno di una vettura nella zona della Cecchignola,...

Per ore cercano un bimbo di 4 anni scomparso. Dormiva nel...

TRAPANI - Sono state ore di ansia e di paura la scorsa notte a Trapani, per un bimbo di quattro anni scomparso. Del piccolo...

Calabria, sempre più persone giocano con i casinò. Numeri in crescita

COSENZA - Gli ultimi quattro anni hanno visto l’esplosione definitiva dei casinò online. Oramai, sempre più persone decidono di passare il proprio tempo divertendosi...

Guerra al telemarketing selvaggio. Per la prima volta confiscate le banche...

COSENZA - Arriva una nuova azione del Garante Privacy contro il telemarketing selvaggio. È in corso da questa mattina, una vasta operazione condotta dai...

Bisignano, dopo 20 anni riapre una delle più importanti scuole di...

BISIGNANO (CS) - Riapre dopo 20 anni la scuola di Liuteria di Bisignano istituita nel 1994 per assicurare la conservazione e la valorizzazione della tradizione...

L’ultima truffa per svuotare i conti correnti. Falsi messaggi dell’Agenzia delle...

COSENZA - È in corso una nuova massiccia campagna di phishing che utilizza illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate per truffare ignari cittadini. I...