Area Urbana
“Buoni Buoni” di Campagna Amica compie tre anni: si festeggia a Cosenza con la cucina sociale contadina
 
																								
												
												
											COSENZA – La cucina sociale contadina “Buoni Buoni” del mercato coperto di Campagna Amica di Cosenza compie tre anni E festeggia questo importante traguardo con una giornata speciale. Nata nel settembre 2022 da un progetto di Coldiretti e Campagna Amica Calabria, in collaborazione con l’associazione “Gli altri siamo noi” e la cooperativa sociale Volando Oltre, questo spazio unico unisce l’amore per la cucina tradizionale calabrese con un forte impegno sociale.
L’anniversario sarà celebrato sabato 20 settembre, dalle 9:30 alle 12:30, presso il mercato coperto di Campagna Amica, in Piazza Matteotti a Cosenza, con una mattinata ricca di iniziative aperte al pubblico. Ricette della tradizione calabrese, con momenti di festa e di convivialità. Agri-aperitivo e taglio della torta.
L’invito a partecipare, spiegano da Campagna Amica di Cosenza, è aperto a tutti: cittadini, appassionati di enogastronomia e visitatori, per celebrare con Campagna Amica un progetto che in tre anni ha saputo crescere e far crescere l’intera comunità.
Un modello di inclusione che attrae sempre più visitatori
Il nome “Buoni Buoni” non è casuale: richiama il fatto che i suoi prodotti e piatti sono “buoni due volte”, ovvero buoni da gustare e buoni per il cuore, perché frutto di un progetto che favorisce l’inclusione lavorativa di giovani con disabilità, garantendo al contempo alta qualità nelle materie prime e nei metodi artigianali di lavorazione. Proprio grazie a questa duplice anima, in tre anni la cucina sociale contadina è diventata un fiore all’occhiello del mercato coperto cosentino, contribuendo a trasformarlo in un luogo dove la solidarietà incontra i sapori del territorio.
Sin dalla sua inaugurazione, il mercato coperto di Campagna Amica di Cosenza si è confermato non solo come punto di riferimento per i cittadini, ma anche come una vera meta di turismo esperienziale, capace di attrarre sempre più visitatori desiderosi di scoprire l’anima rurale della Calabria. In questo contesto, la Cucina Sociale Contadina “Buoni Buoni” ha costituito da subito un prezioso valore aggiunto: si tratta di un’esperienza unica in Calabria, un luogo di inclusione e accoglienza dove persone con disabilità intellettiva collaborano nella preparazione dei piatti, utilizzando i prodotti freschi del mercato.
I visitatori hanno così la possibilità di degustare sul posto ricette tipiche tradizionali preparate con ingredienti a km 0 – dai formaggi, ai salumi tradizionali calabresi DOP, passando per agrigelati e birra agricola e tanti altri prodotti regionali – immersi in un ambiente genuino, umano e solidale.
Un progetto divenuto in poco tempo punto d’incontro abituale fra agricoltori e consumatori. Nel mercato coperto cosentino l’agricoltura si racconta attraverso le voci dei produttori e dei cuochi contadini: chi visita il mercato nei fine settimana non si limita a fare la spesa, ma può pranzare al mercato e ascoltare storie, ricette e tradizioni direttamente da chi coltiva e trasforma i prodotti. È la dimostrazione concreta di come l’agricoltura possa farsi motore di sviluppo, inclusione e accoglienza, che qui si traducono in cultura dell’ospitalità e del cibo naturale e genuino.
 
                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social