Area Urbana
“Benvenuti a Rende”: il progetto di accoglienza urbana e identità per valorizzare la città
 
																								
												
												
											RENDE – Si chiama “Benvenuti a Rende” ed è un progetto con una strategia di marketing territoriale e e place branding finalizzato a rafforzare la percezione positiva del territorio, migliorare l’esperienza di chi entra in città, posizionare Rende come realtà attrattiva, innovativa e accogliente. Approvato con apposita delibera il progetto è stato realizzato dall’’Assessorato alle Attività Produttive, Industria, Commercio, Artigianato e Agricoltura del Comune di Rende guidato da Veronica Stellato.
La visione: un’esperienza di accoglienza e innovazione
Il progetto si inserisce all’interno di una strategia più ampia di marketing territoriale, finalizzata a posizionare Rende come città attrattiva, dinamica e accogliente. Un segno di benvenuto, infatti, non è un semplice elemento decorativo, ma un atto istituzionale e culturale: una narrazione visiva che contribuisce a costruire la reputazione urbana. L’obiettivo è dunque quello di rafforzare proprio l’identità cittadina, migliorare la percezione del territorio e valorizzare i principali ingressi della città.
Rende: ingressi in città che parlano di identità
“Entrare in una città non significa soltanto attraversare un punto di passaggio, ma significa vivere un momento di comunicazione immediata: un messaggio fatto di valori, visione e appartenenza. Per questo motivo, il Comune di Rende ha scelto di intervenire sugli accessi strategici a partire dallo svincolo autostradale A2 – trasformandoli in veri e propri spazi di benvenuto capaci di raccontare la città.
Linee progettuali: totem, installazioni e tecnologia
Gli interventi previsti includono l’installazione di elementi simbolici e funzionali ad alto impatto visivo:
Totem monumentali e portali scultorei
Pannelli con payoff e frasi identitarie, anche multilingue
Lettere tridimensionali urbane con il naming della città
Sistemi digitali con QR code o display interattivi per informazioni turistiche ed eventi
Ogni soluzione sarà progettata per integrarsi con l’ambiente urbano e diventare icona riconoscibile e al tempo stesso strumento di accoglienza e promozione.
Finalità: trasformare il passaggio da Rende in un’esperienza
Gli obiettivi principali del progetto sono quelli di dare un segno forte e riconoscibile agli ingressi della città, trasformare spazi di passaggio in luoghi di accoglienza e narrazione, comunicare i valori di Rende in modo coerente e continuativo e rafforzare il senso di appartenenza e la qualità dell’immagine urbana
Metodologia: creatività e trasparenza
Per garantire qualità e innovazione, l’Amministrazione comunale avvierà un Concorso di Idee rivolto ad architetti, designer, artisti e studi professionali. Una commissione tecnica valuterà le proposte e successivamente la realizzazione sarà affidata tramite bando pubblico, assicurando trasparenza e partecipazione.
Un tassello della strategia di valorizzazione
Il progetto “Benvenuti a Rende” si integra con le altre iniziative già avviate dall’Amministrazione, come Rende Consulting, i tavoli tecnici settoriali e gli interventi di riqualificazione urbana. Costruire un’identità visiva condivisa significa non solo rafforzare la coesione interna, ma anche rendere la città più attrattiva per chi la vive, la attraversa o la sceglie come destinazione. Con questa iniziativa, Rende si propone di raccontarsi attraverso i suoi ingressi, trasformando l’arrivo in città in un’esperienza di accoglienza, innovazione e identità.
 
                        
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social