Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Auto parcheggiata al sole? Gli oggetti che non vi andrebbero mai lasciati

Italia

Auto parcheggiata al sole? Gli oggetti che non vi andrebbero mai lasciati

Pubblicato

il

Auto parcheggiata al sole

COSENZA – Con l’arrivo del caldo e delle alte temperature, lasciare l’auto parcheggiata al sole può diventare rischioso. Gli esperti di Parclick.it spiegano che in estate la temperatura all’interno di un’auto chiusa può facilmente superare i 50°C, anche nelle giornate solo moderatamente calde, trasformando l’abitacolo in una vera e propria trappola termica.

È per questo motivo che alcuni oggetti lasciati dentro la propria auto, per distrazione o mancanza di informazioni corrette, possono diventare molto pericolosi. Con le estreme condizioni, alcuni oggetti, ad esempio, possono sciogliersi, altri esplodere o addirittura provocare incendi. Vediamo allora quali sono gli oggetti che non andrebbero mai lasciati in auto se si parcheggia sotto il sole. 

Accendini

Gli accendini a gas sono altamente infiammabili e molto sensibili ai cambi di temperatura. Se lasciati in un’auto chiusa e surriscaldata, il gas contenuto all’interno può espandersi e provocare un’esplosione. Questo può danneggiare l’abitacolo e, nei casi peggiori, innescare un incendio.

Bottiglie di plastica con liquidi

Una bottiglia di plastica trasparente può funzionare come una lente se colpita direttamente dai raggi solari, concentrando la luce in un punto e provocando bruciature o incendi. Inoltre, il calore può deteriorare i materiali plastici e rilasciare sostanze dannose nel liquido.

Dispositivi elettronici

Smartphone, tablet, fotocamere o powerbank possono surriscaldarsi molto rapidamente in un’auto chiusa. L’esposizione prolungata a temperature elevate può danneggiare le batterie al litio, causando cortocircuiti o, nei casi estremi, esplosioni. Oltre al rischio di incendio, il caldo compromette anche le prestazioni e la durata di questi dispositivi.

Spray (deodoranti, profumatori, detergenti)

I contenitori spray sono pressurizzati e, se surriscaldati, possono esplodere. Lasciare un deodorante o un profumatore in spray nell’auto può sembrare innocuo, ma può causare gravi danni. Un’esplosione di aerosol all’interno del veicolo non solo può danneggiare superfici e materiali, ma rappresenta anche un rischio d’incendio.

Alimenti deperibili

Lasciare cibo in auto sotto il sole può avere conseguenze serie per la salute. Latticini, carne o piatti pronti si deteriorano velocemente e possono sviluppare batteri pericolosi, anche se sigillati. Oltre al rischio sanitario, gli alimenti andati a male emanano cattivi odori e attirano insetti o roditori.

Farmaci

Molti farmaci perdono efficacia se esposti al calore. Alcuni, come gli sciroppi, gli antibiotici liquidi o l’insulina, possono persino diventare pericolosi. Le alte temperature compromettono la stabilità dei principi attivi. Chi ha bisogno di portare medicinali con sé dovrebbe usare contenitori termici o mini frigoriferi portatili.

Occhiali con montatura in plastica

Lasciare gli occhiali da sole o da vista su superfici calde come il cruscotto può deformare la montatura. La plastica si ammorbidisce con il calore e perde la forma originale, rendendo gli occhiali inutilizzabili. Anche le lenti possono danneggiarsi o deformarsi, compromettendo la qualità visiva.

Carte di credito, documenti con banda magnetica o chip

Il caldo intenso può smagnetizzare o danneggiare carte bancarie, badge elettronici o documenti con chip. Se lasciati in portafogli esposti al sole, possono deformarsi, incollarsi o diventare illeggibili.

Giocattoli con batterie

Anche un giocattolo apparentemente innocuo può diventare pericoloso se dimenticato in auto durante l’estate. Il calore può causare la fuoriuscita delle batterie, liberando sostanze corrosive, come l’idrossido di potassio, che può danneggiare i tessuti, irritare pelle o occhi e contaminare altri oggetti vicini. Inoltre, alcuni giocattoli elettronici hanno sensori o meccanismi che si attivano involontariamente con il calore o le vibrazioni. Questo può causare un funzionamento continuo e incontrollato, aumentando il rischio di surriscaldamento, cortocircuiti e, nei casi più gravi, incendi, specialmente se realizzati in plastica infiammabile.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA