Terremoti a Pietrapaola, ecco l’andamento attuale dello sciame sismico

La scossa sullo Jonio cosentino, ha innestato una sequenza sismica ancora in corso. "Non c’è nulla di strano in quanto accaduto, semplicemente il sisma è stato più forte di altri che si verificano più o meno spesso in quella zona"

- Advertisement -

RENDE (CS) – Tanta paura, ma nessun danno. Al terremoto di magnitudo 5.0 registrato a tre chilometri dal Comune di Pietrapaola alle 21:43, sono seguite altre numerose scosse decisamente meno violente. Tra quelle con intensità maggiore segnalate ve ne sono tre: la prima a 4 chilometri da Pietrapaola di magnitudo 2.3 alle 21:51; la seconda a 4 chilometri da Bocchigliero di magnitudo 3.1 alle 22:53; la terza a 5 chilometri da Bocchigliero di magnitudo 2.4 alle 02:12. A chiarire cosa stia succedendo è il professore Mario La Rocca docente di Geofisica e responsabile del laboratorio di Sismologia del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria.

Il terremoto di magnitudo 5.0

“Il terremoto di ieri sera nella zona dell’Alto Jonio cosentino – afferma La Rocca –  non rappresenta un evento anomalo. Non c’è nulla di strano in quanto accaduto, semplicemente il sisma è stato più forte di altri che si verificano più o meno spesso in quella zona, non c’è da meravigliarsi. Per fortuna non ha fatto danni e a questo ha contribuito la notevole profondità ipocentrale di oltre 21 chilometri e altre caratteristiche della sorgente di questo terremoto che ha provocato uno scuotimento dell’area epicentrale tutto sommato contenuto. Si tratta di un territorio dove la sismicità è abbastanza diffusa, come più o meno in tutta la Calabria, quindi non sono affatto sorpreso da queste scosse”.

L’evoluzione dello sciame sismico

“La scossa di magnitudo 5.0 ha innestato una sequenza sismica che è tutt’ora in corso, costituita da centinaia di terremoti. È chiaro – spiega il sismologo dell’Unical – che solo quelli più forti vengono notati, come quello di Bocchigliero. Il catalogo sismico già ne segnala oltre 100 e se ne attendono altri via via più piccoli. Questo è il normale corso di un terremoto che ha un’intensità come quello di ieri sera. L’evoluzione di uno sciame sismico non è prevedibile in modo esatto. Per ora l’andamento procede in una modalità regolare, con scosse che vanno diminuendo in numero ed intensità. Al momento è tutto nella norma. Invece gli eventi registrati nei giorni scorsi in altre province calabresi (magnitudo 3.5 a Francica nel Vibonese e 3.3 nei pressi di Lamezia Terme) sono indipendenti tra loro e scollegati dal sisma nel Cosentino. Non c’è nessuna correlazione tra questi 3 distinti episodi”.

Consigli utili e buone pratiche

“La cosa più importante – consiglia il prof di Sismologia – quando c’è un terremoto o un qualsiasi altro evento potenzialmente dannoso è cercare di mantenere la calma. Uscire di casa è spontaneo per tutti quando sentiamo una scossa. Va benissimo, soprattutto se si vive in un seminterrato, ma generalmente lo facciamo quando è già terminata perché dura pochi secondi. Dopo la gente spaventata esce di casa ed è assolutamente comprensibile. È normale sia così. In generale, i cittadini devono sapere cosa fare, ricordare che prima o poi potrebbe verificarsi un terremoto forte. A partire dal ripararsi sotto a un tavolo o non mettere oggetti pericolosi e instabili sulle mensole, serve informarsi e fare attenzione. La manutenzione degli edifici è la prima forma di prevenzione per ridurre i danni in casi di eventi sismici. È la cosa più importante, ma riconosco sia anche la più difficile da mettere in pratica”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

rosa vespa

Neonata rapita, Rosa Vespa resta in carcere. Gip rigetta l’istanza accompagnata da una perizia...

COSENZA - E' stata rigettata dal Gip la richiesta di modifica della misura cautelare presentata dall'avvocato Teresa Gallucci, che difende Rosa Vespa, 51 anni,...
Ospedale-di-Paola - Amalia Bruni

Servizio mensa dell’ospedale di Paola, Bruni «scarsissima qualità del cibo, numerose le segnalazioni»

PAOLA (CS) - «Continuano ad arrivarmi segnalazioni sempre più gravi e dettagliate sullo stato del servizio mensa nell'ospedale di Paola. Pazienti e familiari denunciano...

Cosenza: 600mila euro per il canile sanitario di Donnici. Buffone «iniziative per favorire le...

COSENZA - La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo del Canile Sanitario di Donnici. L'importo complessivo...
Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...
Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...

Elisoccorso: piloti in fuga dalla Calabria, mentre Elitaliana continua a incassare

COSENZA – Circa 100 ambulanze nuove acquistate dall’Asp di Cosenza restano inutilizzate. Sono costate (incluso l’allestimento con strumentazioni mediche) 14 milioni di euro, però...

Omicidio Taranto: 10 anni dopo, non è chiaro cosa successe quella...

COSENZA – Colpi di pistola che rompono il silenzio. L’arma forse s’inceppa, ma almeno uno dei proiettili centra e uccide Antonio Taranto nella notte...

Bimbo attende l’elisoccorso che arriva senza carburante. Gagliardi: «ecco cosa è...

COSENZA – Eliambulanza soccorre bimbo nel Crotonese, ma è senza carburante. L’episodio, apparentemente paradossale, si è concluso con il trasferimento del neonato all’Ospedale Pugliese...

Discariche di Sant’Agostino a Rende, i rifiuti saranno spostati nell’area centrale...

RENDE (CS) – I rifiuti ci sono, ma non si vedono. Le due ex discariche di Sant’Agostino sono state inglobate nella vegetazione. Anche la...

Cosa succede nei boschi in Calabria e cosa può fare ogni...

RENDE (CS) – Tra i boschi della Sila si respira, l’aria più pulita d’Europa. Da alcune rilevazioni effettuate da una coppia di nanotecnologi sembrerebbe...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA