Morte Ilaria Mirabelli: il pasticciaccio dei reperti

Il rinvenimento di nuovi ed ulteriori oggetti sul luogo dell’incidente, fanno sorgere ulteriori dubbi sulla condotta degli inquirenti su come abbiano eseguito i rilievi

- Advertisement -

COSENZA –  Continua a parlare il luogo dell’incidente dove lo scorso 25 agosto ha perso la vita la 38enne cosentina, Ilaria Mirabelli mentre si trovava in auto con il fidanzato che nel frattempo, lo ricordiamo, è indagato dalla Procura di Cosenza per il reato di omicidio stradale e la prossima settimana, si svolgeranno degli accertamenti tecnici e peritali irripetibili, a partire dall’incidente probatorio sul veicolo per stabilire chi era alla guida dell’auto.

Come detto, siamo ritornati nuovamente sul luogo dell’incidente a Baracchella, frazione di Lorica, villaggio turistico della Sila cosentina, ed abbiamo rinvenuto  altri oggetti, dov’è stata ritrovata la Volkswagen Up cappottata, un frammento dell’auto, altri occhiali sminuzzati e dei vetri frantumati, molto probabilmente del lunotto o dei finestrini posteriori, che associati a quelli ritrovati il 3 settembre a quasi dieci giorni dall’incidente e poi spariti, fanno sorgere ulteriori dubbi sulla condotta degli inquirenti, su come abbiano eseguito i rilievi. E anche in questo caso sono altre le domande e i dubbi che sorgono: a partire da quando si parla dell’auto che si sarebbe cappottata più volte, ebbene, la distanza da quando la Volkswagen Up è uscita fuori strada e dove è stata ritrovata ribaltata è di circa 60 metri, dove sono presenti alcuni alberi.

Possibile che l’auto, si sarebbe cappottata più volte evitandoli? E poi, anche se è un particolare già evidenziato, sul manto stradale poco prima che l’auto sbandasse, non ci sono tracce di pneumatici, e quando un veicolo che percorre un tratto quasi rettilineo in discesa e acquisisce mano, mano una certa velocità e la massima accelerazione, in questo caso risulta evidente come il conducente non abbia seguito alcuna reazione né sui dispositivi direzionali né sul sistema frenante, perché in relazione alla velocità che non poteva essere modesta e al fatto che l’auto percorre un tratto in curva sinistrorsa, le gomme soprattutto come quelle di una Volkswagen Up che non è macchina di recente costruzione e  non è provvista di  sistemi di stabilità in frenata, che avrebbero lasciato sicuramente delle tracce evidenti,  può significare quasi certamente che senza una reazione sullo sterzo e sul sistema frenante chi era la guida probabilmente non aveva lo sguardo rivolto verso la strada, ma presumibilmente lo aveva rivolto altrove. E poi, secondo quanto riferito da un testimone trovatosi sul luogo dell’incidente, il corpo di Ilaria Mirabelli era “pulito”, un corpo senza evidenti segni di ematomi o ferite, come purtroppo accade in questi casi.

 

 

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, nella sede di Confcommercio presentata la ‘Giornata della Ristorazione 2025’

COSENZA – E’ stata presentata presso la sede di Confcommercio Cosenza la Giornata della Ristorazione edizione 2025, che il 17 maggio vedrà ristoranti e locali di...

Conte a Cosenza: tra selfie e scippo del seggio ma parla...

COSENZA – Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte è venuto a Cosenza, con a seguito lo stuolo dei parlamentari pentastellati, per protestare...

Manna: ‘Tra i 19 comuni che dove si voterà, Rende è...

RENDE –In seguito ad uno studio realizzato dall’Università della Calabria, sono stati pubblicati dei dati sulla qualità amministrativa dei 19 Comuni calabresi che il...

Rende, inaugurato il PalaPirossigeno: ‘sarà la casa dello sport di tutta...

RENDE –E’ ritornato ad essere fruibile il palazzetto dello Sport di Rende, in contrada Tocci. La struttura sportiva, sarà gestito dalla Pirossigeno Cosenza, società...

Rifiuti, Succurro (Anci) su 45 milioni Arrical: «impatto significativo sui bilanci...

COSENZA – E’ stato accolto positivamente dalla presidente di Anci Calabria, Rosaria Succurro, la messa in campo di ben 45 milioni di euro da...

Allarme droghe tra giovani, Calabria (SerD Cosenza): «già dai 12/13 anni...

COSENZA – I continui rilevatori realizzati in merito all’uso di sostanze stupefacenti, ci dicono che sempre più giovani ne fanno un uso spropositato, dalla...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA