Laterale Film Festival, a Cosenza la ricerca cinematografica ha una casa aperta a tutti

I tre appuntamenti hanno registrato una straordinaria adesione: «Laterale riscrive la storia della cultura cinematografica cosentina e calabrese»

COSENZA – Si è conclusa la VII edizione del Laterale Film Festival, che ha goduto di una partecipazione di spettatori intensa e sentita. Per il settimo anno consecutivo, 21 cortometraggi di respiro internazionale sono stati presentati al Cinema San Nicola di Cosenza nei giorni 1, 2 e 3 settembre; se altrove i film cosiddetti sperimentali faticano a incrociare l’attenzione e la curiosità del pubblico, a Cosenza queste regole del gioco non valgono.

I tre appuntamenti della kermesse hanno registrato una straordinaria e variegata adesione: giovanissimi e appassionati, critici e giornalisti provenienti da tutta Italia e cinefili che negli anni hanno abbracciato la filosofia del festival.

Pubblico laterale film festival

Laterale riscrive la storia della cultura cinematografica cosentina e calabrese. Un evento unico nel suo genere che, senza alcun finanziamento pubblico, riesce sistematicamente a programmare opere di qualità assoluta in un territorio, quello calabrese, ai margini dei circuiti culturali. Impossibile non menzionare le proiezioni di capolavori quali “Train Again” di Peter Tscherkassky e “As Filhas do fogo” di Pedro Costa (addirittura première italiana, dopo la presentazione all’ultimo Festival di Cannes), esperienze totalizzanti e immersive. Le idee e la dedizione dei curatori del festival hanno trasformato la città dei Bruzi in un punto di riferimento imprescindibile per chiunque desideri interrogarsi sulla natura e il senso delle immagini in movimento.

Nelle parole degli organizzatori, i cortometraggi artistici non dovrebbero essere considerati semplicemente alla stregua di esercizi preparatori per la creazione di lungometraggi. Al contrario, essi sono oggetti peculiari che richiedono un approccio consapevole, poiché la loro natura breve consente agli autori di concentrarsi sul linguaggio, senza essere vincolati ad aspetti e “obblighi” strettamente narrativi. Al termine dei film, Mario Blaconà, critico e studioso di cinema, ha moderato gli incontri con i registi presenti: Eleonora Cutini, Ilaria Pezone, Enrico ed Emanuele Motti, Luca Mantovani e Antoni Orlof. Le suggestioni evocate dagli argomenti trattati e l’importanza dei temi emersi hanno profondamente impressionato il pubblico. Tra questi, senza dubbio l’idea di cinema amatoriale come cinema che non si cura dei professionismi e dell’industria e reintroduce quelle creatività “casalinghe” concesse ad altre arti quali la pittura o la poesia. Tale pratica parte, quindi, da una condizione di povertà che permette di ricercare l’espressione libera attraverso lo studio.

Laterale Film Festival 2023 cosenza 01

Grande successo, inoltre, anche per la mostra “Le altre cose mancano” di Mattia Biondi e Mattia Fiorino, in cui 13 frammenti estratti da altrettanti libri, scritti dai più importanti registi della storia del cinema, delineano un intrigante percorso alla scoperta dell’essenza del cinematografo; un resoconto emotivo che ricostruisce una particolare storia del pensiero cinematografico.

Un festival che rifugge la vanità della competizione e del mercato e opera nella convinzione che la qualità non sia misurabile; una rassegna intesa come vera e propria indagine sulle potenzialità espressive della settima arte, che non si rivolge ad una nicchia di addetti ai lavori ma, al contrario, si pone come riferimento trasversale in uno spazio di condivisione libero e stimolante. Valorizzare opere che mettono in crisi le convenzioni e i luoghi comuni significa opporsi a una visione stereotipata del mondo. La scommessa di “pensare cose invisibili” ha colpito nel segno ancora una volta.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

caldo

Cnr: «ancora caldo anomalo per altri 10 giorni poi El Nino smusserà i picchi»

ROMA - Caldo anomalo almeno per altri 10 giorni in Italia, poi il fenomeno climatico 'El Nino' smusserà i picchi non solo nel nostro...
falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Gimbe: sanità pubblica verso il baratro, crolla il rapporto tra spesa...

ROMA - La sanità pubblica italiana "va verso il baratro" a causa del crollo del rapporto tra spesa sanitaria e pil, che quest'anno si...

Blitz contro la ‘ndrangheta: avvocato indagato «chiarirò la mia posizione»

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - L’avvocato Vincenzo Ioppoli ha ricevuto questa mattina un’informazione di garanzia. Il difensore di Ioppoli, l'avv. Francesco Verri, in merito...

Operazione ‘Garbino’: indagato l’avvocato Tesoriere, candidato alle regionali nel 2021

CROTONE - Tra gli indagati nell'inchiesta ribattezza 'Garbino', che questa mattina ha portato all'esecuzione di 11 provvedimenti di fermo nel Crotonese, c'è anche l'avvocato...

‘Giorno del Dono’: tutte le iniziative del terzo settore a Cosenza...

COSENZA - Da domani e fino all’8 ottobre, gli enti di terzo settore a Cosenza e Rende celebreranno il 'Giorno del dono', dalla feste...

Cade dall’altalena e sbatte la testa a terra, 15enne in gravi...

VIBO VALENTIA - Versa in gravi condizioni un ragazzo di 15 anni, che nei giorni scorsi è rimasto vittima di un incidente avvenuto all'interno...

‘Ndrangheta: blitz della Polizia, 11 persone sottoposte a fermo

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - É scattata alle prime ore di oggi un'operazione della Polizia di Stato per l'esecuzione di 11 provvedimenti di fermo...