Inchiesta ‘Crypto’, nacrotraffico tra Rosarno a Cosenza: chiesta la conferma di 55 condanne

Ieri, la procura generale ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado, con condanne che vanno da un massimo di 20 anni e un minimo di due

- Advertisement -

COSENZA – Era il 2021 quando la Guardia di Finanza fece scattare un blitz contro il narcotraffico che ha consentito di sgominare una complessa consorteria criminale, che faceva capo e delle ‘ndrine Molè-Piromalli e Pesce-Bellocco operanti, rispettivamente a Gioia Tauro  e Rosarno. Il traffico di stupefacenti – emerso nell’inchiesta Crypto – aveva ramificazioni anche nella zona di Amantea e Cosenza, riconducibile rispettivamente a Francesco Suriano, esponente di spicco della “’ndrina Gentile“, e a Roberto Porcaro, reggente della “’ndrina Lanzino“;

Il processo d’appello vede 58 imputati (tre assolti in primo grado) implicati nell’inchiesta “Crypto” e che hanno scelto di essere giudicati il rito abbreviato. Ieri, la procura generale ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado, con condanne che vanno da un massimo di 20 anni e un minimo di due. Tra i condannati (fino a 20 anni) figura Giuseppe Cacciola, Bruno Pronestì, Vincenzo Raso, Domenico Certo, Nicola Certo, Francesco Cambria, Roberto Porcaro, Francesco Suriano.

“Agguerrita consorteria di stampo ‘ndranghetista”

L’inchiesta ha consentito di disvelare l’esistenza di un’agguerrita consorteria calabrese di stampo ‘ndranghetista, estremamente organizzata, composta da numerosi accoliti e dotata di una vera e propria flotta di mezzi necessaria per far giungere a destinazione la cocaina. I soggetti, deputati alla pianificazione delle importazioni e al successivo smistamento della droga sul territorio nazionale, operavano in un’ottica prettamente aziendale, che poteva contare sull’utilizzo di SIM tedesche e sulla possibilità di recuperare e modificare ad hoc numerose autovetture, dotate di complicatissimi doppifondi, così da renderle praticamente “impermeabili” ai normali controlli su strada da parte delle Forze di Polizia.

Il modus operandi

Consisteva nel reperire la droga dai paesi fornitori, da lì veniva trasportata a Rosarno via terra, occultato in autovetture appositamente predisposte e con improbabili “doppifondi” e successivamente, grazie alla vasta ramificazione dell’organizzazione criminale, venivano rifornite molteplici “piazze di spaccio” italiane. Il gruppo criminale operava a stretto contatto con un cittadino della Repubblica Dominicana, Humberto Alexander Alcantara, il quale, tramite la sua attività d’intermediazione, assicurava contatti diretti con fornitori sudamericani stabilitisi in varie parti d’Europa.

In particolare, nell’aprile del 2018, Giuseppe Cacciola e Nicola Certo, si recavano a Barcellona (Spagna) da un contatto di Alcantara, al fine definire i dettagli di un’importazione di narcotico dal Sudamerica. Sempre nel 2018, nel mese di luglio, i due si recavano in Belgio, dove incontravano un altro contatto del dominicano.

Altro personaggio con un ruolo di primo piano nell’organizzazione, per quel che riguarda la sua proiezione internazionale, era Marco Paladino soggetto legato alla ‘ndrina Gallace di Guardavalle (Cc) e stabilmente residente a Deltmond (Germania). Quest’ultimo, seguendo le specifiche direttive del sodalizio rosarnese, aveva sia la funzione di procacciatore di convenienti partite di narcotico dal Nord Europa (Germania, Belgio e Olanda), sia funzioni di corriere fino al territorio calabrese. A riprova della costruzione investigativa posta in essere dalla Guardia di Finanza, sono state effettuate alcune perquisizioni veicolari, con successivi riscontri, all’ingresso nel territorio italiano. Le indagini hanno cristallizzato l’uso della consorteria di numerose SIM tedesche che, da Rosarno comunicavano in maniera “citofonica” con altri cellulari con numerazione tedesca sparsi sul territorio nazionale. Queste SIM, acquistate in Germania e intestate a soggetti di comodo, ovvero senza intestatari, rendevano ancor più difficile l’identificazione degli usuari delle diverse utenze.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA