Il viaggio tra arte e tecnologia: a Cosenza le opere in Realtà Aumentata del progetto ARTWP

ARTWP rappresenta un progetto innovativo che combina narrazione, arte visiva e tecnologie digitali per offrire al pubblico un'esperienza immersiva senza precedenti

- Advertisement -

Cosenza – A partire da luglio 2024 Cosenza ospita un evento straordinario legato al mondo dell’arte digitale: la mostra delle opere in Realtà Aumentata prodotte nell’ambito del progetto ARTWP – Augmented Reality Tales of War and Peace. Questa iniziativa artistica, che si protrarrà fino a giugno 2026, unisce tecnologie all’avanguardia e narrazione multimediale, esplorando i temi della guerra e della pace attraverso prospettive internazionali e multiculturali.

Un progetto artistico europeo

Le opere sono frutto del lavoro collettivo di un gruppo di artisti provenienti da Danimarca, Francia, Ucraina e Italia, che hanno collaborato durante diversi workshop organizzati tra settembre 2023 e maggio 2024. Ogni artista ha apportato il proprio bagaglio culturale e disciplinare, contribuendo con competenze in ambiti come testo, musica, animazione, arte visiva, video e suono, integrati grazie alla tecnologia della Realtà Aumentata.

Il progetto ARTWP, gestito da organizzazioni partner di quattro paesi europei — WoWiWo (Danimarca), Le fous de Bassan (Francia), la Biblioteca Municipale di Lviv (Ucraina) e l’Associazione Oltrezona (Italia) — è stato avviato ad aprile 2023 con l’obiettivo di sviluppare una forma d’arte digitale capace di raccontare storie legate al tema della guerra, viste da prospettive diverse. Alcuni racconti provengono direttamente da persone che hanno vissuto o stanno vivendo in situazioni di conflitto, mentre altri sono di chi osserva la guerra da lontano. Questo confronto di punti di vista ha dato vita a una narrazione ricca e stratificata, tradotta in esperienze artistiche interattive.

Le opere in Realtà Aumentata a Cosenza

A Cosenza, le opere in Realtà Aumentata del progetto ARTWP saranno visibili in alcuni dei luoghi più suggestivi e simbolici della città. Tra questi, spiccano:

  • Cortile della Galleria Nazionale
  • Piazza del Duomo
  • Villa Comunale
  • Isola pedonale da Piazza dei Bruzi a Piazza Bilotti

Per immergersi in queste installazioni digitali, basterà scaricare l’app gratuita Meadow, sviluppata dal gruppo svedese Untold Garden. Disponibile per dispositivi mobili, l’app guida i visitatori alla scoperta delle opere, indicando i punti esatti in cui sono collocate e permettendo di visualizzarle semplicemente puntando lo schermo del proprio smartphone o tablet verso l’area specificata.

Poiché molte opere includono una componente sonora, è consigliato l’uso di auricolari per un’esperienza più coinvolgente e completa. L’applicazione può essere scaricata facilmente tramite il QR code presente su dépliant e locandine, oppure accedendo direttamente al sito web del progetto: augmentedrealitytales.eu/it/links/

La dimensione artistica del progetto

La produzione delle opere ha coinvolto un team di 12 artisti, che hanno partecipato a quattro workshop intensivi, ognuno della durata di due settimane, svolti nelle città dei paesi partner. Il primo workshop si è tenuto a settembre 2023 a Roskilde, in Danimarca, seguito da un secondo tra novembre e dicembre 2023 in Francia, nelle città di Beaugency e Bourges. Dal 14 al 24 febbraio 2024, Cosenza ha ospitato il terzo workshop presso il Palazzo Arnone – Galleria Nazionale di Cosenza, mentre il quarto e ultimo incontro, previsto originariamente a Lviv (Leopoli), Ucraina, è stato spostato nuovamente in Danimarca a causa della situazione di conflitto nel paese.

La direzione artistica e i partecipanti italiani

Il progetto è guidato dal direttore artistico Peter Bensted, un artista di origini scozzesi che opera in Danimarca da molti anni. Il team italiano ha visto la partecipazione di numerosi artisti di talento, tra cui Mario Lo Polito, Gianpaolo Palumbo, Dino Pellegrino, Simone Puntillo e Francesco Vitari, accompagnati dal Project Manager Renato Costabile. Nella prima fase del progetto hanno partecipato anche Natale Filice, Valerio Massimo Filice e Aldo Mella, che hanno contribuito alla realizzazione delle opere esposte.

Un’esperienza immersiva e innovativa

ARTWP rappresenta un progetto innovativo che combina narrazione, arte visiva e tecnologie digitali per offrire al pubblico un’esperienza immersiva senza precedenti. La mostra, disponibile fino al 2026, offre ai visitatori la possibilità di esplorare storie di conflitto e pace attraverso una lente digitale, stimolando riflessioni profonde su temi universali e attuali.

Per chiunque si trovi a Cosenza nei prossimi anni, questa esposizione rappresenta un’opportunità imperdibile per sperimentare come l’arte digitale possa trasformare lo spazio pubblico, portando le storie del passato e del presente nel cuore della città grazie alla Realtà Aumentata.

GUARDA LA FOTOGALLERY

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Violento scontro tra due auto sulla Statale 18 a Belmonte: tre feriti. Uno in...

BELMONTE CALABRO (CS) - È di tre persone ferite, di uno in gravi condizioni, il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata...
Palazzo dei Bruzi Comune Cosenza

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato: ecco come partecipare

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...
maxi-truffa-reggio-calabria

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa da migliaia di...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...
Superenalotto

SuperEnalotto, colpaccio a San Demetrio Corone: centrato un “5” da oltre 43mila euro

SAN DEMETRIO CORONA (CS) - Calabria a segno con il SuperEnalotto. Nell'ultimo concorso è stato infatti centrato un "5" da 43.527,94 euro a San...
Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Noi Moderati”: incontro sul futuro politico di Rende. ‘Centrodestra unito, dall’altra...

RENDE - La campagna elettorale per le amministrative di Rende entra nel vivo e il centrodestra si presenta unito e determinato a riconquistare la...

Cosenza, la svolta del centro storico: il Comune interviene sugli edifici...

COSENZA - LA città vecchia si appresta a vivere una trasformazione storica, grazie al decimo cantiere del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Un intervento...

“Facce da Fiera” 2025: volti, colori e scatti dal tradizionale evento...

COSENZA – La Fiera di San Giuseppe è l’appuntamento annuale che segna l’arrivo della primavera, richiamando migliaia di visitatori, tra tradizione e nostalgia. I...

Morano Calabro: parte la mappatura degli edifici a rischio crollo a...

MORANO CALABRO (CS) - Dopo il grande lavoro svolto nella mappatura degli edifici a rischio crollo nel centro storico di Cosenza, l'associazione di protezione...

‘Non vogliamo mimose, vogliamo diritti’: Donne cosentine in piazza “Niente da...

COSENZA - Un corteo animato, composto da ragazze e attiviste della provincia di Cosenza, ha scelto oggi di omaggiare questa giornata dedicata alle donne...

Cosenza, Piazza Loreto si rinnova: le fontane tornano a vivere

COSENZA - Dopo anni di malfunzionamenti e segni evidenti di deterioramento, le fontane di Piazza Loreto a Cosenza sono finalmente tornate a risplendere. L’amministrazione...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA