Efficientamento energetico: conclusi i lavori nelle scuole storiche di Cosenza “Spirito Santo” e “Via Milelli”

La cifra complessiva grazie ai fondi Agenda Urbana è di un milione di euro, 500mila per la scuola di "Via Milelli" e 500mila per lo "Spirito Santo"

- Advertisement -

COSENZA – All’interno dell’Istituto comprensivo “Spirito Santo” di Cosenza, alla presenza anche del sindaco Franz Caruso, sono stati illustrati gli interventi di Agenda Urbana che hanno riguardato la conclusione dei lavori di riqualificazione energetica di due storiche scuole cittadine. In particolare negli edifici scolastici dello Spirito Santo e di via Milelli.

Ad illustrare tutti i lavori, portati a compimento grazie ai fondi di Agenda Urbana con una spesa complessiva, per i due plessi, di 1 milione di euro, anche il consigliere delegato proprio ad Agenda Urbana, Francesco Alimena. Entrambi ospiti dell’Istituto comprensivo “Spirito Santo” e del dirigente scolastico Massimo Ciglio. Un incontro voluto proprio  per suggellare la fine dei lavori eseguiti all’interno dell’Istituto comprensivo “Spirito Santo”, sia quelli realizzati all’interno del plesso della scuola primaria di via Milelli che fa parte dell’Istituto comprensivo “Bonaventura Zumbini” e che rientrano nello stesso intervento di Agenda Urbana. All’iniziativa era presente anche il Dirigente del settore Lavori pubblici, ing.Salvatore Modesto, l’ing. Maria Colucci, Rup dell’intervento, e l’impresa che ha eseguito i lavori. L’intervento ha avuto come finalità la riqualificazione energetica degli immobili scolastici, mantenendo inalterata la figura degli edifici oggetto di tutela storica.

Francesco Alimena ha spiegato che si é intervenuti su “due scuole che hanno rappresentato nel tempo e continuano a rappresentare, due presìdi fondamentali del diritto all’istruzione per due quartieri popolari della città e che oggi, grazie a questi interventi, guardano al futuro con la consapevolezza di essere attualmente le due scuole più salubri, più sicure e meglio riqualificate sotto il profilo energetico, di tutto il territorio cittadino”.

Soddisfatto anche il Dirigente Scolastico Massimo Ciglio “si tratta di un finanziamento importante, su fondi che riguardano principalmente l’efficientamento energetico e in parte anche per la messa in sicurezza. Gli interventi hanno riguardato soprattutto il tetto, il sottotetto e le finestre per evitare così la dispersione del calore e rendere fruibili, ad esempio, anche alcuni spazi il pomeriggio. Altri lavori hanno riguardato l’illuminazione e tutta una serie di cose poco visibili, magari ai nostri occhi, ma estremamente importanti. In questo modo riusciamo a dare finalmente delle risposte anche ai genitori dei nostri piccoli alunni”.

Infine il Sindaco Caruso che ha parlato di “diritto all’educazione dei nostri studenti e il dovere di garantire loro le condizioni di assoluta salubrità e sicurezza all’interno degli ambienti scolastici, i nostri sforzi devono moltiplicarsi e raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA