A Cosenza l’assemblea di Costituente Terra, la scuola per suscitare il pensiero politico. Adesioni aperte

L’assemblea, il 27 settembre, sarà incentrata su come il territorio calabrese potrà dare un contributo significativo alle dinamiche internazionali

- Advertisement -

COSENZA – Venerdì 27 settembre, alle ore 18, si terrà l’assemblea di Costituente Terra a Cosenza, in via Trento 24, nei locali della sede storica delle associazioni Giardini di Eva e MEDiterranea MEDIA. All’incontro, organizzato dalla coordinatrice regionale Nadia Gambilongo, parteciperà Mimmo Rizzuti dell’esecutivo nazionale. Costituente Terra è una Scuola per suscitare il pensiero politico dell’unità del popolo della Terra, disimparare l’arte della guerra e promuovere un costituzionalismo mondiale.

L’assemblea sarà incentrata su come il territorio calabrese potrà dare un contributo significativo alle dinamiche internazionali che vedono sistematicamente violati i diritti fondamentali: pace, uguaglianza, diritti umani e la tutela della natura, rivelatisi tutti penosamente non vincolanti, come evidenzia chiaramente nei suoi libri il filosofo del diritto Luigi Ferrajoli, ideatore della costituente. Da questo contesto allarmante nasce la necessità di un nuovo patto tra popoli e Stati, in grado di rigenerare la politica e salvare l’umanità dalle sue attuali pratiche suicide.

È questo sostanzialmente il progetto di una Costituzione per la Terra, rigidamente sopra ordinata a qualunque altra fonte normativa, che limiti e vincoli i poteri selvaggi delle potenze militari e dei mercati con l’introduzione di strumenti efficaci e di istituzioni globali di garanzia senza le quali i principi stabiliti sono destinati a rimanere sulla carta. Nello specifico: il divieto della produzione e del commercio di tutte le armi, che renda impossibili le guerre; la creazione di un demanio planetario che metta al riparo la biosfera e i beni comuni della Terra dalla loro mercificazione e devastazione; servizi sanitari, scolastici e assistenziali globali a garanzia dei diritti di tutti alla salute, all’istruzione e alla sussistenza; garanzie dell’uguaglianza nei diritti di tutti i lavoratori del mondo; un fisco globale in grado di finanziare le istituzioni globali di garanzia; una cittadinanza universale e perciò la garanzia del diritto di migrare, che, non va dimenticato, fu il primo diritto naturale teorizzato dalla nostra filosofia politica nel 1539 da Francisco De Vitoria, quando servì a legittimare la conquista spagnola del Nuovo Mondo e le nostre successive conquiste e colonizzazioni.

Questi i temi di fondo che dovranno trovare concretezza nel laboratorio cosentino e via via su tutto il territorio calabrese in gruppi di lavoro capillari ed itineranti, attraverso una metodologia partecipativa. All’incontro prenderanno parte in presenza e in remoto: Ilario Ammendolia, Francesco Alimena, Angelo Broccolo, Laura Cima, Mimmo Cersosimo, Fabrizio Di Buono, Luigi Ferrajoli, Francesco Lo Giudice, Maria Francesca Lucanto, Giuseppe Magarò, Jolanda Magliari, Donata Marrazzo, Isidoro Napoli, Walter Nocito, Tonino Perna, Romolo Perrotta, Luigi Pandolfi, Anna Petrungaro, Emilio Sirianni, Giovanni Spedicati. Le adesioni sono aperte.

Per informazioni si può contattare il numero di telefono 338.9419267.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Canile sanitario di Donnici, 600mila euro per la manutenzione e l’adeguamento normativo

COSENZA - La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo del Canile Sanitario di Donnici. L'importo complessivo...
Marco Lorenzon stadio Rende

Rende, via libera al bando per l’affidamento dello stadio “Marco Lorenzon” per cinque anni

RENDE - Il comune di Rende, dopo aver approvato le linee di indirizzo nella gestione pluriennale dello stadio comunale “Marco Lorenzon", ha pubblicato sul...
Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA