Cosenza, torneo di calcio a 5 interculturale: in campo consiglieri, associazioni e comunità straniere

Il torneo promosso dal Comune e dalla Consulta Intercultura, in collaborazione anche con il CSV, nell'ambito del Muinafest, primo festival interculturale che si sta organizzando a Cosenza

- Advertisement -

COSENZA – Amministrazione comunale e Consulta Intercultura ancora insieme anche nello sport. Si chiude la prossima settimana il torneo di calcio a 5 tra le rappresentative delle comunità straniere presenti in città. In campo anche la formazione dei consiglieri comunali. Lo sport e il calcio in particolare come veicolo di integrazione, inclusione e coesione sociale tra le diverse comunità straniere presenti in città. Risponde a questa finalità il torneo di calcio a 5 promosso dall’Amministrazione comunale, guidata da Franz Caruso, e dalla Consulta Intercultura, in collaborazione anche con il CSV, nell’ambito del Muinafest, primo festival interculturale che si sta organizzando a Cosenza.

Le sfide di calcio a 5 tra otto rappresentative, espressione sia delle diverse comunità straniere presenti sul territorio che delle associazioni attive in città, sono iniziate già nello scorso fine settimana nell’impianto sportivo di via Romualdo Montagna e andranno avanti anche nel prossimo week end, con gli altri incontri in programma sabato 14 settembre e domenica 15 settembre, giornata nella quale si disputeranno le partite della fase finale. Tra le rappresentative impegnate nel torneo figura anche una formazione dei consiglieri comunali della città di Cosenza. Queste le altre squadre che si stanno fronteggiando: nel girone A (dove è inserita anche la squadra dei consiglieri comunali) figurano i “Lions du Senegal”, il “Forum Marocco” e gli “Star Boys del Ghana”. Nel girone B sono, invece, inserite le formazioni di “Stella cometa”, i “Nigeria Super Eagles”, “La Terra di Piero” e la “Seleccion de futbol dell’Ecuador”.

Tra le principali artefici dell’iniziativa, insieme alla Consulta Intercultura, presieduta da Ibrahima Deme Diop, l’Assessore al welfare Veronica Buffone, la delegata alla Cultura Antonietta Cozza e la consigliera Alessandra Bresciani.

Caruso: “Lo sport elimina le differenze sociali, di etnia e di religione”

“Sono particolarmente lieto – ha commentato il sindaco Franz Caruso – del fatto che un’altra tappa del percorso inclusivo e di integrazione che abbiamo intrapreso grazie all’attività della Consulta Intercultura passi ora attraverso l’organizzazione di una manifestazione sportiva nella quale è presente anche una rappresentativa del nostro Consiglio comunale. Lo sport – l’ho detto molte volte e lo ribadisco ad ogni nuova occasione – unisce ed elimina tutte le differenze, quelle sociali, di etnia e di religione.

Oltre alla sua funzione educativa – ha aggiunto Franz Caruso – lo sport ricorda la necessità di rispettare, nei comportamenti quotidiani e quindi anche sul campo da gioco, le regole. E la nostra società sarà veramente libera e democratica se tutti arriveranno a rispettare le regole. Ecco perché è importante praticare lo sport, perché nello sport si trovano le ragioni dello stare insieme e del crescere insieme. Se questa crescita avviene, poi, insieme ai cittadini delle comunità straniere presenti in città, ancora meglio, perché è da questa unione che si apriranno le porte per una vera integrazione”.

Diop: “Occasione per rafforzare i legami nella nostra città”

Anche Ibrahima Deme Diop, Presidente della Consulta Intercultura ha inteso esternare la sua soddisfazione. “ll Torneo Muina Calcio – ha sottolineato – rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva, perché è l’occasione per celebrare lo spirito di comunità, l’amicizia e i valori dello sport che tutti condividiamo. Il calcio, come sappiamo, ha il potere di unire le persone, indipendentemente dall’età, dal contesto sociale o culturale. In questi giorni il campo sportivo sta diventando il luogo dove, attraverso il gioco, costruiremo ponti e rafforzeremo i legami all’interno della nostra città”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA