Cosenza: deiezioni canine lasciate sui marciapiedi. «Inciviltà e mancanza di rispetto per il decoro urbano»

Deiezioni canine lasciate sui marciapiedi di Cosenza e nei parchi comunali con scarso senso civico di alcuni proprietari. E c'è anche chi lascia ai lati della strada le bustine pieni di feci

- Advertisement -

COSENZA – Deiezioni canine lasciate sui marciapiedi e scarso senso civico di alcuni proprietari. E c’è anche chi lascia negli angoli le bustine pieni di feci. In redazione è arrivata una lettera da parte di un cittadino che vive nel centro di Cosenza che lamenta lo scarso senso civico da parte di alcuni proprietari di cani, a causa delle continue deiezioni canine che restano sui marciapiedi della città con tutte le conseguenze del caso visto. Me nella lettera viene evidenziato che vi sono anche persone che, dopo aver raccolto le feci con le bustine, le lasciano ai lati della strada.

La campagna di sensibilizzazione del Comune

Ricordiamo che il Comune di Cosenza, oltre ad aver in vigore un apposito regolamento comunale, ha avviato pochi mesi fa una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di raccogliere le deiezioni canine. Oltre ai cestini installati in città e nei parchi comunali vengono anche consegnate gratuitamente i sacchetti, grazie alla collaborazione con la società “Ecologia Oggi”.

“Spettabile redazione di Quicosenza, desidero portare alla vostra attenzione un problema di crescente inciviltà che si sta manifestando a Cosenza, in particolare nella certo città. Mi riferisco all’abitudine di alcuni proprietari di cani che lasciano le deiezioni dei propri animali sui marciapiedi, senza preoccuparsi di raccoglierle o di mantenere pulite anche le aree verdi pubbliche, nonostante, va evidenziato l’impegno del Comune che sta installando diversi contenitori dove poter buttare le bustine“.

Slalom sui marciapiedi per evitare le deiezioni canine

“Io che amo camminare per la città, sempre più spesso sono costretto a fare lo slalom tra le feci per non calpestarle e  le mie passeggiate si trasformano in un controllo costante a dove metto i piedi. Questo comportamento, ovviamente non di tutti i proprietari, dimostra una totale mancanza di rispetto verso il decoro urbano e il benessere comune, soprattutto per i bambini e per le persone anziane che frequentano quotidianamente i marciapiedi e i parchi della nostra città. C’è poi chi, in barba a tutto, utilizza le bustine raccogliendo le feci, ma invece di differenziarle o buttarle negli appositi raccoglitori, pensa bene di lasciarli come souvenir ai lati della strada”.

Cestino raccolta deiezioni canine Cosenza

Inosservanza delle basilari regole di convivenza civile

“È inaccettabile che, nonostante l’obbligo di raccogliere le deiezioni canine previsto dalla legge, ci sia ancora una fetta di cittadini che ignora completamente queste regole basilari di convivenza civile. Manca inoltre una vigilanza adeguata, e sarebbe auspicabile un incremento dei controlli da parte delle autorità competenti e l’adozione di misure sanzionatorie più severe, affinché coloro che trasgrediscono possano essere puniti in maniera adeguata”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia...

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

‘Ndrangheta in Germania: imprenditori cariatesi vessati, obbligati anche ad acquistare prodotti...

CATANZARO - "L’operazione eseguita oggi ci ha consentito di fare luce sulle proiezioni delle cosche di Cirò e di Cariati operative in Germania e...

Colpito alla testa dal grosso tubo di plastica: grave operaio 21enne

CAMPOSANPIERO (PD) - Un operaio di 21 anni, residente in provincia di Vibo Valentia, è rimasto gravemente ferito stamani in un cantiere edile a...

Via libera dal Consiglio regionale al consigliere supplente. No netto del...

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di legge che istituisce la figura del consigliere supplente, e rinviato,...

Svaligiarono anche una villa a Castrolibero. Sgominata una banda di nomadi,...

BOLOGNA - Sono stati fermati a Bologna dalla quadra Mobile della Questura di Caserta, dopo un lungo inseguimento, e trovati in possesso di oro...

Bimbo di 5 mesi morto all’Annunziata di Cosenza, indagati 6 medici....

COSENZA - Sono 6 i camici bianchi iscritti nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Cosenza: l'accusa è omicidio colposo. Un atto...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA