Corso Vittorio Emanuele. De Cicco “è tutto a norma, la strada resta aperta. Sono solo ripicche”

L'assessore De Cicco spiega che la strada resterà aperto e tutto è avvenuto a norma di legge "la dirigente dopo un anno e mezzo non voleva ancora aprire la strada solo per dispetti contro l’amministrazione e alla fine ne stavano pagando le conseguenze solo i cittadini"

- Advertisement -

COSENZA – L’opera di messa in sicurezza di Corso Vittorio Emanuele a Portapiana è a norma e l’ordinanza di chiusura emessa dalla dirigente è solo una ripicca perché è stata rimossa“. Parole chiare che non lasciano spazi ad equivoci quelle dell’Assessore Francesco De Cicco che accusa la dirigente, che ha disposto nuovamente la chiusura di Corso Vittorio Emanuele, di immobilismo burocratico e di scuse per non riaprire la strada. Commentando le preoccupazione dei cittadini, dopo il nostro articolo, De Cicco scrive chiaramente che la dirigente dopo un anno e mezzo non voleva ancora aprire la strada solo per dispetti contro l’amministrazione e alla fine ne stavano pagando le conseguenze solo i cittadini. Quando abbiamo messo il nuovo dirigente dopo 20 giorni la strada è stata aperta e resterà aperta” e prova a chiudere subito la questione spiegando che “tutto è avvenuto a norma di legge”.

L’ordinanza firmata dalla dirigente Antonella Rino, Rup del progetto di messa in sicurezza fino a maggio, avevano lanciato un campanello di allarme anche nei cittadini. Anche perchè nella sua ordinanza dettagliata e circostanziata, dove aveva disposto nuovamente la chiusura della strada (che era stata riaperta il 12 giugno scorso), la questione sarebbe legata alla sicurezza e nuovi possibili fenomeni franosi, cosa non di poco conto. Nell’ordinanza la dirigente era stata chiara, parlando di scelta di revocare l’ordinanza del 2019 e riaprire la strada, fatta durante un suo periodo di ferie nonostante avesse più volte evidenziato, anche con nota scritta, l’assenza di Collaudo tecnico amministrativo ovvero Relazione di fine lavori e conformità che ne attestasse la regolare installazione secondo il progetto, per lassenza di dispositivi e strumentazione di preannuncio dei fenomeni franosi che non garantiscono la tutela pubblica incolumità”.

Per la dirigente quel sistema di monitoraggio previsto nel progetto di messa in sicurezza gioca un ruolo fondamentale per la sicurezza e la mitigazione del rischio per la particolare tipologia dei fenomeni franosi da classificare come crolli che, diversamente dagli smottamenti, per la repentinità che li contraddistinguono, non forniscono alcun segno premonitore registrabile a vista. L’evento del dicembre 2019 “lascia ancora presagire la possibilità di ulteriori distacchi di materiale lapideo posto in fondazione del muro di cinta del Castello, già disgregatosi, e dal torrino di epoca medievale con materiale lapideo incoerente e in equilibrio instabile, manufatti tutti sottoposti a vincolo archeologico”. Dal Comune invece, fano sapere che tutto è avvenuto a norma di legge e dunque la strada rimarrà regolarmente aperta.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dalla Cina all’Italia: sequestrate 40 tonnellate di Dormex, fertilizzante tossico e...

BARI - I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di...

Abusi sessuali su una studentessa minorenne: arrestato a scuola insegnante delle...

PONTEDERA (PI) - Un insegnante di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Pisa, è stato arrestato dalla polizia e posto ai domiciliari...

Ecco il secondo aereo Ryanair di base a Lamezia. Estate da...

LAMEZIA TERME (CZ) -  Ryanair ha accolto oggi l'arrivo del suo secondo aeromobile basato a Lamezia, annunciando 13 nuove rotte estive (40 in totale) negli...

Esistono regali che possono accompagnare un bambino alla sua adolescenza?

COSENZA - Quant’è difficile fare le scelte giuste quando si deve interagire con i più piccoli? Molto: chiunque abbia un figlio o un nipote ne...

La più grande operazione contro la pedopornografia online: 79 arresti e...

COSENZA - Sono stati spenti i server di " Kidfli" una delle maggiori piattaforme di pedopornografia online e presente sul Dark Web. Nella più...

Cosenza, domani al “Bernardino Telesio” la XI edizione della ‘Notte Nazionale...

COSENZA - Torna come ogni anno "la Notte Nazionale del Liceo Classico" in contemporanea con 357 licei italiani. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA