Centro Storico a misura di turista: così saranno riqualificati i luoghi che hanno fatto la storia di Cosenza

Piazza Piccola, San Francesco D'Assisi, la Giostra Vecchia, le Vergini, a' calata da corda e tanti altri: obiettivo è riqualificare vicoli, strade e piazze storiche con interventi che riguardano la pavimentazione, i muri, l'illuminazione artistica, l'arredo urbano e percorsi turistici per guidare i visitatori nel fascino del centro storico

- Advertisement -

COSENZA – La scorsa settimana, in Commissione Centro Storico, la direzione lavori ha riesaminato la fase progettuale dopo l’inizio degli interventi di “Percorsi”, il quarto degli undici cantieri del CIS (Contratto istituzionale di sviluppo) “Cosenza Centro storico”, finanziato con fondi del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura. L’intervento ha come obiettivo la valorizzazione dei percorsi e dei beni architettonici del centro storico con la riqualificazione delle aree per la fruizione turistica grazie alla creazione di percorsi per orientare i visitatori che, anno dopo anno, crescono e scelgono sempre di più anche Cosenza come meta turistica.

Il parcheggio con ascensore a Portapiana e le nuove aree per lo sport e il tempo libero, la riqualificazione di Piazza “G. Amendola” , il restyling della Villa Vecchia, la riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico, del verde e dei sottoservizi, senza dimenticare gli interventi di mobilita sostenibile. Un centro storico che mira ad essere sempre più attrattivo, meno isolato e fruibile da residenti e turisti.

Percorsi… turistici e riqualificazione

Un intervento che si occupa di riqualificare i vicoli e le vie con interventi riguardanti la pavimentazione di strade e piazze, l’illuminazione artistica, l’arredo urbano, il recupero e riqualificazione delle storiche edicole votive che contribuiscono alla caratterizzazione dei vicoli del centro storico. Il progetto prevede la realizzazione di illuminazione artistica che valorizzi i beni architettonici del nostro meraviglioso centro storico. L’intervento, che ha preso il via dalla parte più alta della città, si concentra proprio sulla valorizzazione dei percorsi e dei beni architettonici del centro storico, con l’obiettivo di migliorare la fruizione turistica delle aree interessate.

Calata da corda2

Interventi su zone mai interessate dalla riqualificazione

Non a casa il nome del cantiere CIS “Percorsi”, è progetto che prevede di migliorare e rinnovare determinate aree del centro storico che in passato non hanno mai ricevuto attenzione o interventi di riqualificazione. Valorizzare parti trascurate del centro storico, attraverso lavori di restauro, miglioramenti infrastrutturali e iniziative culturali e turistiche, per renderle più attraenti e funzionali.

CIS _la mappa con i 6 percorsi

I sei percorsi di intervento

Si parte dal Percorso n.1 di Corso Telesio, da cui si snodano altri cinque percorsi:

  • Percorso 2: Via Gaeta
  • Percorso 3: Piazza Piccola, Piazza Totonno Chiappetta, via San Francesco D’Assisi, e Giostra Vecchia
  • Percorso 4: Giostra Vecchia, Largo delle Vergini, via Gaetano Argento (A’ calata da corda), Via Liceo, e via Antonio Serra
  • Percorso 5: Via Giuseppe Campagna (Vinella della neve), Via Martirano, e via Isabella D’Aragona
  • Percorso 6: Via Gaetano Argento, gli Archi di Ciaccio, e il Castello

Archi di ciaccio Cosenza

Alimena “Interventi di ricucitura urbana”

Il consigliere delegato al CIS, Francesco Alimena, ha evidenziato come “Percorsi” sia un cantiere mobile diviso in più parti e tempi, con lavori eseguiti tratto per tratto per agevolare i cittadini nella viabilità e nel rientro a casa. Alimena ha inoltre sottolineato che “mentre con le opere di accessibilità e sottoservizi si interviene sulle arterie più importanti del centro storico, ‘Percorsi’ è più un intervento di ricucitura urbana che attiene anche ai muri, alla pavimentazione, alle fontane e alle scalinate. Saranno ripristinate, ristrutturate e messe in sicurezza dal punto di vista infrastrutturale. A questi interventi si aggiunge l’installazione di un nuovo arredo urbano, tra cui i necessari corrimano”.

“A questo proposito, l’abaco utilizzato per l’arredo urbano è stato concordato con la Soprintendenza. I percorsi che andremo a completare sono stati desunti da un lavoro concepito insieme non solo agli storici, ma anche alle guide turistiche e alle associazioni e comitati di quartiere, per rendere più agevole ai turisti e ai viaggiatori, oltre che ai residenti, l’attraversamento del centro storico”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

“Noi Moderati”: incontro sul futuro politico di Rende. ‘Centrodestra unito, dall’altra...

RENDE - La campagna elettorale per le amministrative di Rende entra nel vivo e il centrodestra si presenta unito e determinato a riconquistare la...

Cosenza, la svolta del centro storico: il Comune interviene sugli edifici...

COSENZA - LA città vecchia si appresta a vivere una trasformazione storica, grazie al decimo cantiere del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Un intervento...

“Facce da Fiera” 2025: volti, colori e scatti dal tradizionale evento...

COSENZA – La Fiera di San Giuseppe è l’appuntamento annuale che segna l’arrivo della primavera, richiamando migliaia di visitatori, tra tradizione e nostalgia. I...

Morano Calabro: parte la mappatura degli edifici a rischio crollo a...

MORANO CALABRO (CS) - Dopo il grande lavoro svolto nella mappatura degli edifici a rischio crollo nel centro storico di Cosenza, l'associazione di protezione...

‘Non vogliamo mimose, vogliamo diritti’: Donne cosentine in piazza “Niente da...

COSENZA - Un corteo animato, composto da ragazze e attiviste della provincia di Cosenza, ha scelto oggi di omaggiare questa giornata dedicata alle donne...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA