Marcelli il ‘dirigente operaio’ amato da tutti, nel ricordo della moglie Francesca

Il prossimo 23 gennaio ricorrerà il primo anniversario della morte dell'ing. Alessandro Marcelli, scomparso nel 2022 sugli impianti di Lorica mentre svolgeva il proprio dovere con passione e abnegazione

COSENZA – Andare al lavoro e non tornare a casa, non rivedere e riabbracciare chi si ama mai più. E’ l’incubo di ogni famiglia che purtroppo è diventato reale per Francesca, moglie dell’ingegnere Alessandro Marcelli, che il 23 gennaio del 2022 ha perso la vita, mentre era al lavoro. Un incidente, una fatalità, un tragico destino che ha segnato per sempre la vita dei suoi cari, dei figli Simone e Marta e di tutte le persone che lo conoscevano e amavano.

A scrivere alla nostra redazione è propria Francesca, che chiede di poter ricordare Alessandro ad un anno dalla sua scomparsa e non perché collegato ad un fatto tragico quale il decesso sul lavoro «ma perché il 23 gennaio ciascuno di noi, con la sua scomparsa – scrive alla nostra redazione – ha perso una persona di enorme spessore, coscienza, professionalità. Un uomo dal grande cuore. Il tempo forse lenisce i dolori, ma lo stesso non deve accadere per i ricordi. Alessandro ha amato immensamente la sua famiglia e ha dato tutto sè stesso per il lavoro ed io ho trovato un pò di consolazione nell’affetto manifestato da amici e parenti».

Una stima immensa è quella che ha accompagnato anche il momento del suo ultimo saluto, lo scorso anno. Tutti i presenti al funerale, i colleghi di Ferrovie della Calabria, conoscenti, amici e familiari hanno descritto l’ingegnere Marcelli come un «uomo pieno di passione e spirito di abnegazione, disponibile a dare consigli, a supportare. Una persona umanamente eccezionale, scrupolosa, competente». Una mattina maledetta, proprio il lavoro che tanto amava, lo ha strappato alla sua vita. «Ci sarebbe tanto da dire su Alessandro – spiega commossa Francesca – a partire da quanto ha realizzato per la sua azienda al punto da morire per ciò che amava».

Il ricordo di Francesca: “la qualità che lo descrive meglio è l’empatia”

La scomparsa di Alessandro Marcelli ha segnato profondamente la sua famiglia. Un vuoto incolmabile per la sua amata compagna di una vita, Francesca, e per i figli Simone e Marta, di cui Alessandro Marcelli andava fiero. Simone peraltro, il più grande, è da pochi mesi diventato papàe la notizia della gravidanza gli è arrivata a pochi giorni dalla scomparsa di suo padre. La più piccola, Marta, ha 22 anni, e lavora a Valenza per una prestigiosa firma orafa.

«Alessandro non era una persona che passava inosservata – scrive Francesca – e non solo per la sua mole. La sua scomparsa ha intristito così tanta gente, da farmi chiedere quanto potesse essere grande il suo cuore e quanto avesse anteposto a sé stesso. Taciturno e schivo non amava mettersi in mostra ed era un buon ascoltatore. La qualità che lo descrive meglio è l’empatia: gli è sempre venuto naturale porsi nei panni altrui e questo lo faceva amare da chi gli stava vicino».

«Ricordo con affetto e sorpresa le parole affettuose spese per lui dagli operai dell’azienda, in particolare un capotreno o macchinista, non ricordo, che mi raccontò come Alessandro a Natale bussasse sempre al suo ufficio per fare gli auguri e come questo gesto gli suonasse strano: il dirigente che faceva gli auguri all’operaio».

«Per Alessandro non c’erano paletti lui era il dirigente tra i dirigenti, l’operaio tra gli operai; lui era un vero ferroviere come gli era stato insegnato da suo padre. Ma questo non ne faceva un pressapochista, al contrario: era meticoloso, preciso, professionale e coscienzioso. Ricordo come ridevo quando partiva per impegni lavorativi fuori città e prendeva il treno a differenza dei suoi colleghi che viaggiavano in aereo; ma per lui era un piacere utilizzare le rotaie e poi non amava gli sprechi aziendali».

«Lo so, sembra che descriva un uomo perfetto, ma Alessandro era proprio così. Anteponeva gli oneri ai suoi bisogni ed amava in modo viscerale il suo lavoro e la sua azienda. Il suo più grande difetto: quello di non lamentarsi mai del carico lavorativo che gli veniva affidato o delle responsabilità affidategli. Ci sarebbe tanto altro da dire, ma mi fermo qui. Ho conosciuto più cose del suo lavoro in questo ultimo anno che non in più di trent’anni di vita insieme e me ne rammarico; Alessandro ne sarebbe stato felice. Io ho amato l’uomo e non il suo ruolo e questo spesso non è stato facile, ma Alessandro mi lascia tante cose. Facendo mia una frase di Joel Dicker, ho scritto per lui: “la grande debolezza della morte è che può vincere solo la materia. Non può nulla contro i ricordi e i sentimenti”».

Per ricordare l’ingegnere Marcelli ad un anno dalla scomparsa, il prossimo 23 gennaio, sarà celebrata alle 18.30 una Santa messa presso la Chiesa della Madonna di Loreto a Cosenza.

 

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Abortire a Cosenza, medici obiettori e servizio inadeguato. Vittoria Morrone «è...

Vittoria Morrone, del movimento politico La Base, ospite della redazione di Quicosenza ha anche parlato del reddito di cittadinanza: «dare la possibilità a tutti di condurre una vita dignitosa dovrebbe stare a cuore a tutti»

Cosenza, Dino ucciso da un pirata della strada mai identificato: «chi...

Chiesta l'archiviazione per la morte di Dino Mazzei, avvenuta a febbraio 2020 tra Zumpano e Cosenza. L'appello: "se qualcuno ha visto qualcosa si faccia avanti"

Fedele a se stesso: i poveri, il Cosenza e la calunnia...

L'intervista esclusiva a Padre Fedele Bisceglia. Il 'monaco' come non l'avete mai sentito. Un racconto carico di ricordi, dolore, emozioni. In un giorno d'estate, affacciati dal Paradiso dei Poveri, abbiamo respirato il suo amore per la povertà e per i colori rossoblu: "io, venduto all'interno della Chiesa"

Un anno senza il Maresciallo Carbone, morto per difendere il nostro...

"La gente mi diceva “perché non si è fatto gli affari suoi?". Ecco questo è quello che va combattuto con più ferocia: quali sono per un calabrese gli “affari suoi?"

Emozioni e ricordi al Premio intitolato alla memoria di Jole Santelli

Il premio dedicato alla prima donna Presidente della Regione Calabria istituito da Mariangela Preta di concerto con le sorelle di Jole, Paola e Roberta

Belvedere: guasto al depuratore e liquami nel torrente, intervento per risolvere...

Durante l’attività di monitoraggio odierna messa in campo dalla Regione Calabria per salvaguardare la qualità del mare, è stata riscontrata la presenza di liquami nel torrente Soleo