COSENZA – È Cosenza la Capitale italiana del volontariato, titolo assegnato da CSVnet – associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, con il patrocinio di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, alla città che ha saputo valorizzare il contributo di volontari, associazioni e amministrazioni locali nella costruzione del bene comune. L’ufficialità sarà data lunedì 5 dicembre in occasione della Giornata nazionale del volontariato, quando avverrà il passaggio del testimone tra Bergamo, attuale capitale del volontariato, a Cosenza 2023.
“Siamo fieri di questa notizia – afferma Gianni Romeo, presidente Csv Cosenza – perché darà visibilità sia al lavoro fatto dal mondo del terzo settore sia al nostro territorio dove sono concrete le ricadute dei nostri numerosi progetti di volontariato. Stiamo già pensando ad un programma di massima attraverso il quale coinvolgere le istituzioni locali e rilanciare l’immagine positiva della nostra Calabria”.
“Diamo voce alla solidarietà”
In vista della Giornata Internazionale del Volontariato che si celebra il 5 dicembre, a Cosenza si sono accesi i riflettori sul ruolo prezioso e insostituibile di chi sceglie di donare tempo e competenze per sostenere la propria comunità e in particolare le persone più fragili. In Calabria sono circa 97mila i volontari: una piccola delegazione di questi ha raggiunto, sabato 3 dicembre, Piazza XI settembre per partecipare all’iniziativa “Diamo voce alla solidarietà” – in contemporanea con Bergamo – promossa da Forum Nazionale Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana, alla quale hanno collaborato il CSV di Cosenza e i Forum del Terzo Settore della Calabria e di Cosenza.
Dalle 10 fino alle 17.30, le associazioni Effetto Larsen e ON! hanno animato la piazza con giochi e laboratori, interagendo con gli abitanti della città e stimolando loro riflessioni sul volontariato, sugli ostacoli ai gesti di solidarietà, sull’impegno giovanile. Le considerazioni emerse nella giornata saranno oggetto di dibattito nel convegno conclusivo dell’iniziativa “Diamo voce alla solidarietà”, che si svolgerà il 5 dicembre a Bergamo.
“Troppo spesso si tende a dimenticare che tante attività e servizi che troviamo nelle nostre comunità sono possibili solo grazie all’impegno dei volontari, che rappresentano un motore silenzioso ma inarrestabile che rende migliore la vita di ciascuno di noi. Oggi il mondo del volontariato si unisce in un grande abbraccio virtuale che coinvolge tutta l’Italia, rappresentato dalle due piazze di Cosenza e Bergamo. Lanciamo un messaggio importante non solo alla cittadinanza ma anche alle istituzioni: sostenere questo mondo, creare le condizioni affinché resista alle crisi e si sviluppi, è nell’interesse di tutto il territorio”. Lo dichiarano Francesco Cosentini, portavoce del Forum cosentino del Terzo Settore e Giovanni Romeo, presidente del CSV di Cosenza.