Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Affitti in nero di B&B e case vacanze: violazioni in 22 strutture e sanzioni per oltre 150mila

Affitti in nero di B&B e case vacanze: violazioni in 22 strutture e sanzioni per oltre 150mila

Pubblicato

il

CATANZARO – I finanzieri di Catanzaro hanno concluso un’attività di monitoraggio e controllo sul rispetto della normativa amministrativa e fiscale nei confronti dei titolari di strutture ricettive extra-alberghiere – in particolare bed and breakfast e case vacanze – operanti sulla costa ionica durante il periodo estivo. L’operazione si inserisce nel più ampio contesto delle attività di polizia economico-finanziaria, con l’obiettivo di contrastare le locazioni irregolari, promuovere la trasparenza nel settore turistico e prevenire l’evasione fiscale derivante dagli “affitti in nero”.

Nel corso dell’estate, i militari hanno svolto un’attenta analisi degli annunci pubblicati sui principali portali online, incrociando i dati con le informazioni in possesso del Corpo e procedendo a controlli diretti presso le unità immobiliari. Dai controlli è emerso che 22 strutture ricettive situate nei comuni di Soverato, Montepaone, Davoli, Satriano, Badolato e San Sostene risultavano sprovviste del Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2025, oppure non lo esponevano correttamente.

Le violazioni riscontrate hanno comportato sanzioni pecuniarie per un totale che può superare i 150mila euro. Le somme incassate saranno versate ai Comuni interessati e destinate, come previsto dalla legge, a finanziare interventi in ambito turistico e ambientale, con particolare riferimento alla raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Non solo violazioni amministrative

Durante le ispezioni, per 9 delle 22 strutture è stata inoltre accertata la mancata comunicazione alla banca dati “Alloggiati Web” – gestita dalla Polizia di Stato – dei nominativi degli ospiti alloggiati, come previsto dal Testo Unico in materia di Pubblica Sicurezza. I titolari sono stati pertanto segnalati all’Autorità Giudiziaria, che valuterà eventuali responsabilità penali.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA