Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Addio al reddito di cittadinanza, arriva l’assegno di inclusione: ecco cos’è e come averlo

Italia

Addio al reddito di cittadinanza, arriva l’assegno di inclusione: ecco cos’è e come averlo

Pubblicato

il

card-assegno-di-inclusione

COSENZA – Addio al caro vecchio reddito di cittadinanza. Dall’1 gennaio è entrato in vigore  l’assegno di inclusione, il sussidio economico messo in campo dal governo e rivolto ai nuclei familiari che abbiano al loro interno almeno una persona minorenne, con più di 60 anni, con disabilità o seguita dai servizi socio sanitari.

Come richiedere il beneficio e a quanto ammonta

Le domande per ottenere il beneficio possono essere effettuate sul sito www.inps.it già dal 18 dicembre scorso, ma è possibile farlo anche attraverso i Caf da lunedì 8 gennaio.

Dal 26 gennaio l’Inps farà i primi accrediti relativi alle domande di Assegno di Inclusione “presentate dal 18 dicembre al 7 gennaio e comunque entro il mese di gennaio 2024, in presenza di Patto di Attivazione digitale (Pad) sottoscritto entro lo stesso mese e con esito positivo dell’istruttoria”.

L’assegno viene erogato ogni mese attraverso la Carta di inclusione emessa da Poste Italiane, a differenza del SFL che prevede un trasferimento diretto via bonifico. L’importo massimo annuo è di 6.000 euro, che può aumentare in base alla composizione del nucleo familiare e alle necessità abitative.

Chi ne può usufruire

L’Assegno di Inclusione è riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia di uno dei componenti con disabilità, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant’anni di età, ovvero dei componenti in condizione di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.

Requisiti economici

Il nucleo familiare del richiedente deve possedere i seguenti requisiti economici:

  • un valore dell’ISEE, in corso di validità non superiore ad euro 9.360;
  • un valore del reddito familiare* inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza Adi;
  • un patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, come definito ai fini ISEE diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini dell’imposta municipale propria (IMU) non superiore a 150.000 euro, non superiore a 30.000 euro,
  • un patrimonio mobiliare (ad esempio depositi, conti correnti, ecc) come definito ai fini ISEE non superiore a a:
    • 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente;
    • 8.000 euro per i nuclei composti da due componenti;
    • 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo).

    Questi massimali sono incrementati di:

    • 5.000 euro per ogni componente con disabilità;
    • 7.500 euro per ogni componente presente nel nucleo in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definita ai fini ISEE;
  • non avere nel nucleo familiare alcun componente intestatario a qualunque titolo o nella piena disponibilità di:
      • autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale per le persone con disabilità;
      • navi o imbarcazioni da diporto ai sensi dell’articolo 3 comma 1 del codice della nautica da diporto, di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n.171, nonché aeromobili di qualsiasi genere.
        • Tutti i dettagli della misura introdotta dal governo sono disponibili sul sito lavoro.gov.it nella sezione “Nuove misure di inclusione e accesso al lavoro”. A disposizione degli interessati, è inoltre disponibile l’Ufficio relazioni con il pubblico online del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali all’indirizzo www.urponline.lavoro.gov.it.
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA