Area Urbana
A Cosenza, il 1° Happy Genetics: due giorni per scoprire la ricetta della longevità in salute
COSENZA – Dalla molecola al movimento per la Health Longevity. Domani, sabato 27 e domenica 28 settembre, l’Eden Park di Cosenza ospiterà il 1° Happy Genetics, un incontro tra medici, professori universitari e specialisti che si confronteranno sulla medicina 3.0, la medicina della longevità, che mira ad estendere la durata della vita e migliorarne la qualità. Un weekend dedicato alla longevità in salute, un confronto a più voci in due giornate molto intense in cui si alterneranno sessioni scientifiche, esperienze pratiche di movimento e di meditazione e tavola rotonda con i relatori dove si metterà in evidenza il concetto di benessere e invecchiamento di successo.
La lente d’ingrandimento si poserà sul Fitness Anti-Aging®, nuovo concept di allenamento dove prevenzione, rigenerazione e vitalità sono racchiuse in un unico percorso: l’esercizio fisico diventa un vero e proprio stile di vita, fondato su principi dell’epigenetica positiva, capace di influenzare la salute e l’invecchiamento in modo attivo e consapevole.
Programma
Sabato alle ore 15.00 il prof. Pier Mario Biava, proposto per la candidatura al Nobel in Medicina 2025, presenterà la sua relazione su “Dalle manipolazioni genetiche di Yamanaka alla regolazione epigenetica di Pier Mario Biava nei trattamenti Anti Aging”. Il prof. Biava sarà coadiuvato dalla dott.ssa Giorgia Grapeggia (farmacista, docente del master universitario di II livello in Oncologia Integrata).
Tra i relatori il dott. Alfredo Petrosino (Direttore Tecnico del Centro Studi Paf , responsabile dell’attività motoria per la International Longevity Science Association e ideatore del Fitness Anti -Aging ®), il dott. Riccardo Scornajenghi (autore di libri, operatore olistico con esperienza nel Pranic Healing e nella diffusione di pratiche per il benessere) e il prof. Nicola Limardo (Responsabile Nazionale del Comitato Scientifico Ambiente C.S.IN e docente in corsi di formazione alla Università Sapienza di Roma). Moderatore dell’evento sarà il dott. Michele Biava (Equipe scientifica Novacell).
Non mancheranno esperienze di movimento e meditazione per mettere in pratica i principi scientifici esposti dai relatori condotte da Riccardo Scornajenghi, Alfredo Petrosino e da Etilvia Padilla.
Social