Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Cosenza e dintorni, la raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso con Legambiente ed EcoTyre

Area Urbana

A Cosenza e dintorni, la raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso con Legambiente ed EcoTyre

Pubblicato

il

legambiente serre cosentine pneumatici fuori uso

COSENZA – Prosegue con determinazione la lotta all’abbandono illegale dei pneumatici fuori uso (PFU) a Cosenza e sul territorio calabrese. Anche quest’anno, per la settima edizione consecutiva, il circolo Legambiente Serre Cosentine, in collaborazione con il Consorzio EcoTyre e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, organizza una raccolta straordinaria di PFU, nell’ambito della campagna nazionale “PFU Zero”. L’iniziativa si svolgerà nei prossimi giorni con tre punti di ritiro principali, nei quali si stima una raccolta complessiva di 1.700 pneumatici abbandonati.

I numeri:
– 600 PFU saranno recuperati nel comune di Cosenza;
– 700 PFU nel territorio di Belsito, con la partecipazione attiva dei Comuni di Parenti, Grimaldi, Marzi, Malito, Mangone, Santo Stefano di Rogliano;
– 400 PFU saranno raccolti a Domanico, coinvolgendo anche Marano Principato, Marano Marchesato e Paterno Calabro.

Pneumatici fuori uso a Cosenza: L’obiettivo dell’iniziativa

Da un lato, rimuovere rifiuti pericolosi per l’ambiente e la salute; dall’altro, avviare i pneumatici raccolti a processi di recupero sostenibile, grazie al know-how del consorzio EcoTyre. Questi materiali, infatti, potranno essere trasformati in componenti per l’edilizia, arredi urbani o asfalto drenante, dando così nuova vita a un rifiuto spesso trascurato.

«Si tratta di un’azione concreta – spiega Andrea Azzinnaro, presidente del circolo Legambiente Serre Cosentine – che vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza di gestire correttamente anche i rifiuti meno convenzionali come i pneumatici. Ogni PFU recuperato è un passo in più verso un territorio più pulito e sostenibile. Tuttavia, è necessario non abbassare la guardia: bisogna continuare a intensificare i controlli presso officine e gommisti, per verificare la corrispondenza tra pneumatici sostituiti e quelli effettivamente smaltiti».

La campagna “PFU Zero”, promossa da Legambiente ed EcoTyre, rappresenta un modello virtuoso di economia circolare applicato alla gestione dei rifiuti. E anche in questa occasione, la partecipazione attiva di numerosi Comuni dimostra quanto il tema sia sentito a livello locale.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA