Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, la Comunità Regina Pacis compie 40 anni. Al via il primo Festival della Pace

Area Urbana

Cosenza, la Comunità Regina Pacis compie 40 anni. Al via il primo Festival della Pace

Pubblicato

il

COSENZA – La Comunità Regina Pacis, associazione fondata dal sacerdote don Dante Bruno, compie 40 anni. Per festeggiare questo traguardo così importante sono in programma diverse manifestazioni fino al mese di dicembre. Le celebrazioni si apriranno con il primo “Festival della Pace” che si svolgerà dal 12 al 15 settembre, nella cappella Regina della Pace del Complesso Polifunzionale Città del Sole, località Badessa di Mussano Superiore a Cosenza.

Nell’anno giubilare della speranza, la Comunità ha voluto dedicare questi primi quattro giorni alla preghiera per la pace nel mondo accompagnata da testimonianze di missionari e di ragazzi della Comunità e da animazione di corali. Poi le celebrazioni continueranno fino al 28 dicembre. La Città del Sole, in questo ambito, è luogo giubilare dove lucrare l’indulgenza dal 12 settembre al 28 dicembre.

Festival della Pace: appuntamenti e testimonianze

Il primo “Festival della Pace” vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei vescovi della Diocesi San Marco-Scalea Leonardo Bonanno e dell’Arcidiocesi di Cosenza – Bisignano, Giovanni Checchinato. Si potranno ascoltare le testimonianze di suor Ilde Do Carmo, fondatrice della Comunità Regina Pacis in Brasile, di suor Agnese, fondatrice delle Suore Riparatrici Agonizzanti di Gesù Cristo e di Emmanuele Zanutta. Interverranno anche Antonio Mazza, magistrato onorario del tribunale di Crotone, Nino Stilo, presidente dell’associazione Espero, don Donato Colacicco della Comunità “Nuovi Orizzonti” e suor Amata Senanayakage fondatrice delle suore di Maria Immacolata.

Non mancheranno le esperienze personali dei ragazzi che hanno frequentato la comunità. “Sono felicissimo di vivere e di aver superato quegli anni bui senza amore e pace. Grazie alla Comunità Regina Pacis sono rinato”, racconta un utente; “non vi nascondo che all’inizio è stato veramente dura abituarmi a rispettare le regole comunitarie, ma con l’aiuto della mia psicologa e con l’aiuto dei miei fratelli ho iniziato ad aprirmi e mettermi in gioco e comprendere tutti i problemi e le mie difficoltà” dichiara un ospite della struttura.

Ad animare messe e momenti di preghiera saranno il Corpo Polifonico Laudate Dominum e le corali Compagnia dei Cigni e di Comunione Liberazione. Sarà garantito il servizio navetta dal cimitero alla Città del Sole.

Il lavoro della Comunità Regina Pacis

La Comunità Regina Pacis ad oggi gestisce, nella provincia di Cosenza, tre strutture residenziali per la cura ed il recupero dalle dipendenze patologiche e due case-famiglia per donne in difficoltà e ragazze madri.  Il modello di comunità terapeutica proposto da Regina Pacis ha un approccio multimodale che agisce su più fronti integrati fra loro, miranti tutti alla crescita della personalità ed al recupero del benessere psicologico e sociale della persona. L’obiettivo è riscoprire la vita vissuta in modo semplice: preghiera, lavoro e obbedienza.

 

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA