Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Camigliatello: attesa per l’edizione 2025 dell’Autunno in Sila e la 56′ Sagra del Fungo – Le date

Provincia

Camigliatello: attesa per l’edizione 2025 dell’Autunno in Sila e la 56′ Sagra del Fungo – Le date

Pubblicato

il

Sagra del Fungo E autunno Silano 2025

COSENZA – Tornano a Camigliatello Silano gli attesissimi appuntamenti dell’autunno, su tutti la 56′ edizione della Sagra del Fungo. Tra poco meno di un mese il via con i primi eventi enogastronomici che faranno di Camigliatello Silano il luogo di riferimento del turismo per tutto il mese di ottobre e non solo, tra colori, sapori, enogastronomia, spettacoli e territorio.

In attesa di definire il programma completo, si partirà dal primo fine settimana di ottobre (sabato 4 e domenica 5) con la manifestazione “Aspettando la Sagra del Fungo” che anticipa la storica manifestazione, la più antica della provincia di Cosenza, dedicata a sua maestà il fungo porcino, che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 ottobre lungo il “rinnovato” corso principale di Camigliatello.

La sagra del Fungo è oramai un appuntamento di riferimento per non solo della Provincia di Cosenza e della Calabria, ma dell’interno il Sud Italia con decine di migliaia di presenze da fuori regione nell’arco di tutta la manifestazione. Ma sarà un ottobre ricco di tanti eventi con “Autunno in Sila che prevede un triplo appuntamento sempre nei fine settimana: il 18 e il 19 Ottobre, il 25 e il 26 ottobre e gran chiusura giorno 1 e due novembre.

La sagra del fungo, l’evento più atteso dell’autunno

I tantissimi turisti attesi a Camigliatello Silano potranno immergersi nei sapori autentici della Sila attraverso stand gastronomici, show cooking e degustazioni di piatti  della tradizione Silana. Lo scorso anno, a chiusura dell’edizione 2024 dell’Autunno Silano e della Sagra del Fungo, si sono raggiunte circa 100mila presenze nell’arco di un mese, con Camigliatello invasa da un fiume di persone arrivate da tutto il Mezzogiorno, che hanno potuto assaporare una vasta scelta di piatti ovviamente a base di funghi locali e di prodotti tipici grazie alla presenza di decine di stand dedicati ai prodotti locali. Salumi artigianali e insaccati, formaggi e caciocavallo Silano, hanno arricchito l’offerta  regalando un’esperienza gastronomica a 360 gradi nella meravigliosa location della Sila.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA