Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’evoluzione del gioco d’azzardo in Calabria: dal passato ai nuovi modelli digitali

Attualità

L’evoluzione del gioco d’azzardo in Calabria: dal passato ai nuovi modelli digitali

Pubblicato

il

gioco d’azzardo in Calabria

COSENZA  – Il gioco d’azzardo in Calabria ha subito una trasformazione profonda negli ultimi decenni. Se oggi si parla soprattutto di piattaforme digitali, è importante ricordare come questa regione abbia vissuto tappe cruciali, dalle prime sale giochi fino ai progetti di casinò mai realizzati, passando per la diffusione del gioco online che sta cambiando le carte in tavola, soprattutto per l’economia e la cultura locali.

I casinò online: una crescita tangibile anche in Calabria

Negli ultimi anni, il gambling online ha registrato una crescita esponenziale in tutta Italia, con un fatturato complessivo che supera i 150 miliardi di euro nel 2024, secondo dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Anche in Calabria, pur non avendo strutture fisiche di rilievo, cresce il numero di utenti che si affidano agli operatori con licenza estera e alle piattaforme legali autorizzate. Questo fenomeno non è solo un dato statistico, ma una realtà che si traduce in una domanda crescente di servizi digitali, formazione e nuove professioni legate al settore (fonte: https://7censimentoagricoltura.it/).

L’assenza di grandi casinò fisici è infatti compensata dall’accessibilità del gioco online, che ha permesso a una fetta consistente della popolazione calabrese di entrare in contatto con il mondo del gambling in modo innovativo. Il gioco digitale, inoltre, porta con sé un indotto indiretto: dagli sviluppatori di software ai professionisti del marketing e dell’assistenza clienti, senza dimenticare le iniziative di sensibilizzazione e formazione promosse anche da enti regionali come la Camera di Commercio di Cosenza.

Casinò storici e sale giochi: ricordi e progetti mancati

Non si può comprendere appieno il presente senza un’occhiata al passato. La Calabria ha visto, specialmente negli anni ’70 e ’80, una discreta diffusione di sale giochi, soprattutto nelle città principali come Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. Questi luoghi erano punti di ritrovo imprescindibili per la socialità giovanile, spazi in cui il gioco si legava a incontri, chiacchiere e scambi culturali.

Più ambiziosi erano i progetti di casinò veri e propri, come quello di Scalea, promosso negli anni ’90 ma mai concretizzato a causa di difficoltà burocratiche e di investimenti. Questo progetto avrebbe potuto trasformare l’area turistica della Costa Tirrenica, creando centinaia di posti di lavoro e attirando un turismo qualificato. Nonostante il mancato sviluppo, queste iniziative hanno lasciato un segno nel dibattito regionale sull’opportunità di valorizzare il gioco come volano economico.

L’impatto economico del gambling in Calabria: numeri e opportunità

Sebbene la Calabria non ospiti casinò tradizionali di grandi dimensioni, il settore del gioco contribuisce comunque all’economia locale, soprattutto attraverso la rete delle sale scommesse e dei punti gioco autorizzati. Secondo un rapporto di Agicos (Associazione Gestori Giochi e Scommesse), Calabria ha generato oltre 150 milioni di euro di raccolta nelle sole scommesse sportive e giochi di intrattenimento, una cifra significativa se rapportata al tessuto economico regionale.

L’aspetto interessante è la nascita di start-up calabresi nel settore del gaming digitale, che sfruttano le nuove tecnologie per sviluppare applicazioni e piattaforme di gioco. Questo processo crea un indotto di professionisti qualificati che va ben oltre la semplice gestione del gioco, aprendo scenari di crescita per il territorio.

Cultura e gioco: un binomio radicato

Il gioco in Calabria si intreccia con le tradizioni locali più di quanto si pensi. Non è raro trovare piccoli tornei amatoriali di poker o serate dedicate a giochi di carte tradizionali nelle sagre e nelle feste paesane, occasioni in cui il gioco diventa parte integrante della socialità e della cultura popolare. Questi momenti rappresentano un patrimonio immateriale importante, che coniuga intrattenimento e valori comunitari.

Le amministrazioni locali stanno cercando di valorizzare questo aspetto, promuovendo eventi legati al gioco responsabile e alla formazione. Ad esempio, nel 2022 la Regione Calabria ha finanziato un progetto pilota per sensibilizzare i giovani sui rischi e le opportunità legate al gambling, coinvolgendo scuole e associazioni sportive.

Tra passato e futuro: come il digitale reinventa il gioco calabrese

Se un tempo la sala giochi era il punto di riferimento fisico, oggi il digitale ridefinisce il concetto stesso di gioco d’azzardo. In Calabria, i giocatori esperti sanno che passare dal vecchio al nuovo richiede più di un semplice cambio di piattaforma: serve consapevolezza, capacità di gestione e una buona dose di strategia. Non a caso, si registrano numerosi corsi e webinar dedicati al gioco responsabile e alle tecniche di gioco online, organizzati da associazioni regionali e private.

La transizione digitale non spazza via il valore delle esperienze passate, ma le integra, offrendo strumenti avanzati come l’analisi statistica delle probabilità, sistemi di gestione del bankroll e software di supporto che erano impensabili nel passato. Questa evoluzione, se ben gestita, può trasformare la Calabria in un polo di riferimento per il gioco digitale nel Sud Italia.

Conclusione: una regione tra storia e innovazione

In sintesi, il gioco d’azzardo in Calabria è passato da una dimensione locale e tradizionale a un ecosistema digitale e globale. Pur senza grandi casinò fisici, la regione si ritrova oggi a cavalcare l’onda della digitalizzazione, con nuove figure professionali, opportunità economiche e un pubblico sempre più consapevole.

Il passato, fatto di sale giochi e progetti ambiziosi, insegna che le potenzialità ci sono e che una strategia lungimirante può trasformare il gioco d’azzardo in un vero volano di sviluppo. La Calabria è pronta a giocare questa partita, con la forza della sua storia e l’energia delle nuove tecnologie.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA