Area Urbana
Autostrada A2: 3 miliardi di euro e 3 anni di lavoro per il nuovo tracciato da Cosenza ad Altilia
COSENZA – Con la nomina dell’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, quale Commissario di Governo per i lavori di ammodernamento dei 5 lotti compresi nel tratto tra Cosenza e Altilia dell’autostrada A2 del Mediterraneo (grazie ad un emendamento al DL Infrastrutture che consente così di completare celermente i lotti già finanziati), si da finalmente il via libera agli attesi interventi di ammodernamento di un tratto di Autostrada assolutamente obsoleto, caratterizzato da pendenze elevate e curvature strette.
Parliamo del tratto della A2 tra Cosenza e Altilia, un perenne cantiere a cielo aperto e costellato anche da una serie infinita di incidenti, alcuni purtroppo anche mortali. In entrambe le direzioni, a far “compagnia” a chi giornalmente percorre quel tratto di A2 anche continui lavori con cambi di corsia, birilli stradali e barriere di cemento, che rendono quasi un budello una carreggiata già di per sé stretta e complicata da percorrere, soprattutto la notte. Un vero e proprio incubo anche per la sicurezza: 27 chilometri di un tracciato vecchio di 60 anni, impervio, con raggi di curvature non più adeguati e senza corsia di emergenza.
L’intervento di ammodernamento della A2 da Cosenza ad Altilia prevede un investimento complessivo di circa 3 miliardi per un tratto che sarà costruito in variante e lungo 27 km. Il nuovo tracciato verrà realizzato parallelamente a quello attuale, che sarà successivamente demolito. Il nuovo tracciato garantirà maggiori standard di sicurezza e comfort, limite a 130 KM/H, la corsia di emergenza, curve più dolci, pendenze ridotte, nuove gallerie e viadotti. I lavori del primo lotto, previsti tra lo svincolo di Altilia Grimaldi e il viadotto Stupino inizieranno il prossimo anno. Durata complessiva dei lavori è di 3 anni.
Il nuovo tracciato della A2 da Cosenza ad Altilia
Il nuovo tracciato prevede una sede stradale moderna e la realizzazione di opere imponenti: 2 km di rilevati e trincee, 2 km di gallerie, 2 km di viadotti in carreggiata Sud e 3 km di viadotti in carreggiata Nord. Sono previsti 11 viadotti (8 su entrambe le carreggiate e 3 sulla Nord), 3 gallerie naturali e una galleria artificiale. L’ammodernamento dell’intera tratta in variante di tracciato, effettuato come detto su entrambe le carreggiate, consentirà il recupero del plano altimetrico delle tratte i cui raggi di curvatura ed altimetrici risultano inadeguati rispetto ai nuovi standard normativi. Prevista una sezione composta da due carreggiate separate ciascuna formata da due corsie da 3,75 metri, da una corsia di emergenza da 3 metri ed un margine in sinistra da 0.70 metri con spartitraffico centrale con una larghezza minima pari a 2.60 metri.
L’adeguamento dello svincolo di Altilia
Il progetto prevede anche l’adeguamento dello svincolo di Altilia. Gli interventi sono mirati al miglioramento della sicurezza della circolazione, elevando i “Livelli di Servizio” in tratti autostradali caratterizzati da un carico veicolare non particolarmente consistente, ma con elevata percentuale di veicoli pesanti, considerando che la A2 è l’unica arteria viaria veloce. Nei lavori è previsto anche il nuovo “Viadotto Ruiz”. Intitolato a Salvatore Ruiz ovvero l’ingegnere che predispose il progetto di massima dell’allora A3 Salerno-Reggio Calabria nel 1961, avrà una campata ad arco di 250 metri che sorreggerà un impalcato misto acciaio-calcestruzzo: un’infrastruttura dal grande impatto architettonico.
Social