Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Botulino, primi riscontri dalle autopsie confermano intossicazione «segni compatibili con insufficienza respiratoria»

Tirreno

Botulino, primi riscontri dalle autopsie confermano intossicazione «segni compatibili con insufficienza respiratoria»

Pubblicato

il

LAGONEGRO (PZ) – Segni compatibili con un’insufficienza respiratoria. E’ quanto sarebbe emerso dai risultati preliminari dell’esame autoptico eseguito sul cadavere di Luigi Di Sarno, 52 anni, il turista campano morto a seguito del focolaio di botulino esploso a Diamante. Secondo quanto trapelato, durante l’esame necroscopico eseguito all’ospedale di Lagonegro, sono stati riscontrati segni generici di asfissia, coerenti con le conseguenze della tossina botulinica sull’apparato respiratorio.

I periti incaricati hanno effettuato prelievi di organi per analisi istologiche, oltre a campioni di liquidi biologici, contenuto gastrico e materiale rettale. I campioni verranno ora sottoposti ad esami di laboratorio, con l’obiettivo di accertare la presenza del batterio Clostridium botulinum o delle sue spore.

Si attendono i risultati completi, che potranno chiarire in modo definitivo le cause della morte e contribuire all’inchiesta aperta dalla Procura di Paola, che mira ad accertare eventuali responsabilità penali, e che vede indagate 10 persone.

Indice di asfissia riscontrata sulle due vittime

Tamara D’Acunto e Luigi Di Sarno, sono morte a causa delle gravi conseguenze di un’intossicazione da botulino. Entrambe le autopsie lasciano pochi dubbi. Gli esami autoptici sono stati svolti da un pool di esperti dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e del centro nazionale di riferimento per il botulismo dell’Istituto superiore della sanità, a cui è stato conferito l’incarico dalla procura, sono state eseguite nel capoluogo calabrese per Tamara D’Acunto, e a Lagonegro, per Luigi di Sarno.

I medici hanno inoltre trovato tracce delle cime di rapa su cui saranno eseguiti ulteriori esami. Agli accertamenti hanno partecipato anche i consulenti nominati dalle parti, tra cui il medico Mirko Massimilla, in rappresentanza degli interessi di alcuni dei sanitari coinvolti nell’indagine.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA