Provincia
Il cassanese Liborio Bloise è il nuovo commissario del Parco nazionale della Sila
COSENZA – È l’avvocato Liborio Bloise, 57 anni, originario di Cassano Ionio e residente a Castrovillari, il nuovo commissario straordinario del Parco nazionale della Sila. La nomina è stata firmata dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. É stato lo stesso Bloise a rendere nota, con un comunicato, la sua nomina.
Liborio Bloise “una nuova entusiasmante sfida”
“Il ruolo di commissario straordinario del Parco nazionale della Sila è una nuova ed entusiasmante sfida che con spirito di servizio mi sento di intraprendere per contribuire a valorizzare il grande territorio calabrese – dice Bloise – La Calabria ha bisogno di tanto impegno da diverse angolazioni, per agganciare e spingere la sfida di rinnovamento intrapresa dal presidente Occhiuto, che ringrazio ed al quale mi legano sentimenti di stima e di antica amicizia. E grazie ancora all’onorevole Francesco Cannizzaro che ha voluto candidarmi per questo ruolo, nella visione di una nuova squadra di classe dirigente, che miri all’esaltazione delle reali occasioni di sviluppo di un territorio che ha fortemente bisogno di una nuova narrazione“.
Parco nazionale della Sila volano di turismo ed economia
“All’onorevole Gianluca Gallo – ha detto ancora Bloise – rivolgo un ringraziamento che non ha bisogno di stile, tale è il legame e tali le condivisioni che ci vedono al lavoro da sempre. Opererò per questo territorio con la convinzione che il Parco nazionale della Sila non è un territorio sottoposto a vincoli ambientalistici, ma è, nello spirito della legislazione, un’occasione di sviluppo che deve puntare sempre meglio e sempre più a essere volano di più economia per i suoi territori e ad attrarre quindi sempre maggiori visitatori. Penso agli impianti di sport invernali, ai sentieri naturalistici, alle colture tipiche di quei territori, alla biodiversità, alla valorizzazione dell’agricoltura di qualità e all’enogastronomia come rilancio delle nostre antiche tradizioni”.
“Valorizzerò appieno, in un ruolo sinergico, l’apporto che certamente potrà giungermi dai presidenti di Provincia, ricadenti nell’area del Parco, nonché dal ruolo dei sindaci tutti, che vorrò incontrare già nei prossimi giorni. Lavoriamo insieme per la nostra Calabria”, conclude Bloise.
Straface ” con la nomina di Bloise si apre una nuova fase”
“La nomina di Liborio Bloise a nuovo Commissario del Parco nazionale della Sila, ufficializzata ieri dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, è una scelta di visione da parte del Governo, che offre l’opportunità di imprimere una nuova fase di crescita e valorizzazione del prezioso polmone verde d’Italia”. Lo afferma, in una dichiarazione, la consigliera regionale Pasqualina Straface, presidente della Terza commissione di Palazzo Campanella, esprimendo “grande soddisfazione per la nomina di un uomo del territorio alla guida di uno dei più importanti Parchi del Paese”.
“La scelta di Liborio Bloise – aggiunge Straface – rappresenta un segnale importante di attenzione verso le specificità e le potenzialità di questo territorio. Siamo fiduciosi che il suo lavoro si muoverà nel solco delle tantissime iniziative di sostegno alla montagna, all’agricoltura e alla valorizzazione delle produzioni biologiche interne a quello che viene da sempre considerato come il Gran bosco d’Italia. Anche nella qualità di segretario della quarta commissione ‘Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’ambiente’, assicurerò il massimo sostegno a tutte le iniziative che mireranno alla crescita e allo sviluppo del Parco nazionale della Sila. Crediamo fortemente che questo patrimonio naturalistico possa e debba essere uno spazio dalle molteplici declinazioni: un strumento formidabile per il turismo sostenibile, un centro di ricerca scientifica di eccellenza, un custode e duplicatore dell’immenso patrimonio storico, artistico e culturale che racchiude, e un motore per rilanciare e sostenere la florida economia agricola e le produzioni di qualità presenti sul suo territorio. Regione Calabria e Governo dimostrano con questa nomina un impegno sinergico per la tutela e la promozione del Parco nazionale della Sila, un patrimonio inestimabile per la nostra regione e per l’intero Paese“.
Social