Area Urbana
Balzo dell’export calabrese nel 2021, Cosenza e Reggio le province migliori
La crescita percentuale delle esportazioni calabresi tra le più alte in Italia. Algieri “le nostre imprese hanno tutto il dinamismo necessario”
COSENZA- Le enormi difficoltà legate alla pandemia hanno influenzato e non poco l’andamento della spinta economica della nostra regione. Ciononostante questo ha consentito comunque la crescita economica significativa soprattutto sull’export. La crescita delle esportazioni registrate in Calabria nel 2021, non solo colloca la regione tra quelle che hanno fatto meglio della media nazionale del 2020 (+18,2%) ma la porta anche ad un +13,9% rispetto al 2019. È il segno che anche in Calabria l’export continua a recuperare terreno ed è tornato sopra i livelli pre-Covid. Bisogna assolutamente fare leva su quei fenomeni ad oggi fondamentali per le imprese, uno svecchiamento importante che possa portare le attività ad un rapporto decisivo per quanto riguarda il processo di digitalizzazione. Le aziende non devono essere però abbandonate nel percorso di innovazione, dettato dall’avanzamento dei tempi e dalle diverse necessità dell’epoca moderna.
Proprio oggi a Cosenza sono state affrontate tutte queste tematiche, nell’incontro dal titolo “Made in Italy, quale futuro? Esportare le eccellenze del territorio tra digitalizzazione e nuove sfide globali”, l’evento ha avuto luogo grazie alla coordinazione tra la Camera di commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia, Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione. “Quella dell’internazionalizzazione è una sfida che può essere vinta – dichiara Klaus Algieri, Presidente della Camera di commercio di Cosenza – e la crescita percentuale delle esportazioni calabresi nell’ultimo anno è stata tra le più alte in Italia, a dimostrazione del fatto che le nostre imprese hanno tutto il dinamismo necessario. Un dinamismo che deve essere, però, supportato intervenendo per colmare rapidamente le oggettive carenze infrastrutturali che caratterizzano il nostro territorio, sia dal punto di vista delle reti fisiche che digitali. Occorre affiancare le imprese fornendo loro strumenti, conoscenze e informazioni – aggiunge Algieri – e questo è uno dei motivi della nostra collaborazione con Promos Italia qui a Cosenza e di incontri come quello di oggi. Ma forse, ancora di più, è necessario innescare nuovi meccanismi culturali, guardare in modo diverso, e con maggiore autostima, a quello che siamo e a quello che abbiamo e facciamo, e iniziare a pensare che quando una nostra impresa riesce a costruire e mantenere relazioni internazionali di successo, quando un prodotto di questa impresa riesce ad affermarsi sui mercati internazionali, non è la singola impresa o il singolo prodotto, ma l’intera idea di Calabria a varcare il confine con il suo vestito migliore.”
“La nostra priorità è fornire alle aziende strumenti e soluzioni per avviare o rafforzare i loro processi di export e migliorare le loro competenze in ambito digitale – dichiara Giovanni Da Pozzo, Presidente di Promos Italia, Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’internazionalizzazione – Grazie al lavoro svolto dalla Camera di commercio di Cosenza supportiamo le aziende direttamente sul territorio, consapevoli della necessità di far emergere il potenziale imprenditoriale ancora inespresso di Cosenza, e più in generale della Calabria, attraverso politiche dedicate e garantendo supporto costante. In questo senso – prosegue Da Pozzo – Promos Italia ha messo a punto, assieme all’Ente Camerale cosentino, un Piano per il Mezzogiorno, che sarà operativo già dalle prossime settimane, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza alle imprese nei loro processi di export e di valorizzare le eccellenze del territorio”.
Il Piano per il Mezzogiorno prevede di rafforzare le sinergie con gli stakeholders del territorio; implementare le azioni di accompagnamento sui mercati esteri; mappare le opportunità di accesso agli strumenti di finanza agevolata per l’export e per gli investimenti, con particolare riferimento alle risorse del PNRR; garantire assistenza nella formulazione di bandi per l’internazionalizzazione; organizzare corsi di formazione dedicati a giovani imprenditori e sviluppare un piano di comunicazione che valorizzi le eccellenze del territorio.
Diversi i relatori che hanno contribuito a fornire un quadro importante vi sono: Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza; Giovanni Da Pozzo, Presidente di Promos Italia; Federico Rampini, Editorialista del Corriere della Sera e saggista; Franco Moscetti, Presidente di OVS, Corrado Paina, Direttore della Camera di Commercio Italiana a Toronto. A testimonianza dell’eccellenze imprenditoriali calabresi che esportano all’estero, Enrico Parisi, Titolare dell’Azienda Agricola Parisi Enrico – Luigi Renzelli, socio e responsabile R&D di Coveser srl.
 
                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social