Area Urbana
Cosenza, un “protocollo” condiviso per regolare la movida di Santa Teresa
Si va nella direzione giusta, del dialogo e della convivenza civile tra Comune di Cosenza, gestori dei locali e residenti della zona di Santa Teresa. Il Comitato dei cittadini ha presentato anche un protocollo con ‘accorgimenti’ da seguire
 
																								
												
												
											COSENZA – Si torna a parlare della movida del quartiere Santa Teresa di Cosenza che per diverso tempo ha visto contrapposti gestori dei locali notturni e residenti della zona. Ora invece, dopo due anni di pandemia e l’incontro ieri a Palazzo dei bruzi si va verso la ‘pace’ tra residenti e locali. Il Comitato del quartiere, rappresentato dall’avvocato Gabriella Marini Serra, ha proposto un protocollo per migliorare le condizioni di vivibilità e sicurezza nelle aree interessate dalla “movida” nella città di Cosenza ed in particolare nell’area di Santa Teresa, su via Nicola Parisio, ma anche piazza Cappello, via Palatucci (già Frugiuele) e Via Roma. Non si tratta di ‘regole’ ma di accorgimenti legati anche al buonsenso e al vivere civile per consentire ai locali di lavorare in serenità e ai cittadini di vivere il fine settimana all’insegna del riposo e non dell’incubo.
“Sono rimasta molto soddisfatta dall’incontro che c’è stato ieri in Comune. Sicuramente dopo due anni di pandemia, anche la ‘ripresa’ è cambiata rispetto a quando era a pieno regime. Devo dire che è anche cambiata l’amministrazione ed è diversa sotto tanti punti di vista, a prescindere dalle ideologie politiche”.
“La consigliera Bresciani ma tutti i consiglieri presenti – ha spiegato l’avvocato Marini Serra – sono stati propensi all’ascolto e ad una fattiva risoluzione. Anche i gestori presenti mi hanno spiazzata vista la disponibilità. Noi non abbiamo mai voluto che loro interrompessero le attività, ma abbiamo chiesto di adottare piccoli accorgimenti per convivere pacificamente. Ad esempio la musica dal vivo, il karaoke o i dj set, non possono trovare spazio in questi locali così piccoli, perchè negli appartamenti tremano proprio i vetri”.
L’avvocato Marini Serra spiega anche che il consigliere Alimena, ha annunciato l’organizzazione dal prossimo mese di maggio, di eventi e iniziative nel centro storico della città. “Abbiamo esteso l’invito ad altri gestori di locali e ci siamo riaggiornati tra un mese per creare una sinergia comune e pacifica convivenza del quartiere. Siamo nella direzione giusta”.
Il protocollo e le richieste al Comune e ai locali
Proposte per il Comune
1. Contenere i più evidenti fenomeni di degrado nelle aree del centro  e zone limitrofe, interessate dalla “movida”, provvedendo ad installare un numero congruo di bagni chimici , da collocare nelle aree verdi di Via Roma ( nel parco ) e nella piazza Skanderbeg, Piazza Cappello  ecc., prevedendo un potenziamento del servizio di pulizia della zona sulle predette aree;
2. antenere in piena efficienza gli impianti di video sorveglianza già installati;
3. potenziare l’illuminazione pubblica;
4. promuovere, d’intesa con le associazioni di categoria del commercio, campagne di sensibilizzazione sui danni derivanti dall’abuso di alcol e di assunzione di sostanze stupefacenti;
5. prevedere   specialmente nei fine settimana,  interventi programmati della polizia municipale;
6. adottare il piano comunale di zonizzazione acustica e comunque prevedere con provvedimento del Sindaco la regolamentazione delle serate di intrattenimento musicale da consentire solo in presenza di locali perfettamente insonorizzati e all’interno di ambienti consoni, con preventiva allegazione del certificato di impatto acustico dell’evento e   autorizzazioni in materia di ordine pubblico,  non consentendo l’organizzazione  di serate all’aperto e sui marciapiedi attigui / limitrofi ai locali mediante l’utilizzo di musica in filo diffusione io altre amplificazioni;
7. procedere alla rimozione delle pedane di Via Nicola Parisio, non segnalate ,  in evidente stato di degrado e ricettacolo di topi e cibo residuo, autorizzando eventualmente i gestori  a richiedere, lo spazio antistante al proprio civico del locale , con obbligo di pulizia e rimozione degli arredi a chiusura;
8. emettere circolare esplicativa sulla necessaria ricorrenza del convogliamento dei fumi con sbocco sul tetto ( nel rispetto dell’attuale e vigente regolamento comunale), anche per le attività di ristorazione utilizzanti cappe filtranti e a carboni attivi, atteso che l’efficace abbattimento dei fumi e odori  ( solo  nella misura del 60-70%) è condizionato dalla manutenzione dei filtri e dal tipo di utilizzo, dunque  di impossibile controllo e  di potenziale pregiudizio per le nocive inalazione  nei piani soprastanti;
9. spostare e prevedere eventi estivi della città in zone abbandonate ( lungo fiume, centro storico), riabilitando zone periferiche e decentrate , evitando di far convergere ulteriori programmi di intrattenimento al centro e nelle zone attigue della movida  ,  concorrendo a spalmare il fenomeno movida su tutto il tessuto urbano;
10. attivare le zone ztl nelle aree interessate alla movida con preciso riferimento alla Via Nicola Parisio , via S Teresa , Piazza S Teresa e Via Arabia, circoscrivendo e limitando il transito di autovetture degli avventori dalle ore 22 sino alle 6.00 , settimanalmente ovvero  dal giovedì sino alla domenica, prevedendo eventuali navette da apposite aree di parcheggio sino al centro, ovvero convenzioni con il parcheggio di Piazza Bilotti;
Proposte per i locali
01. nei pubblici, nelle serate di giovedì, venerdì e sabato e negli altri giorni prefestivi, sia prevista la presenza di almeno un “assistente alla sicurezza” addetto ai servizi di controllo per tutta l’area interessata dalla movida, oltre che persona preposta a raccogliere il vetro abbandonato accanto ai portoni, alle macchine, al muretto della Chiesa, nelle aiuole e a terra, oltre che i residui di cibo rimessi a terra;
02. in ciascun pubblico esercizio nel quale vi sia consumo, fino all’orario di chiusura, di bevande alcoliche, anche negli spazi esterni assegnati, sia assicurata, nelle serate di giovedì, venerdì e sabato e negli altri giorni prefestivi, la presenza di almeno un “addetto all’assistenza della clientela”, identificabile mediante apposita pettorina
03. in ciascun pubblico esercizio , sprovvisto di insonorizzazione degli ambienti interni, sia garantito l’impegno a non organizzare serate con intrattenimento quale Dj set, musica dal vivo e Karaoke , ma semplicemente l’utilizzo di musica di sottofondo nel rispetto dei relativi decibel;
04. nelle aree antistanti il locale, sulle pedane ove sono collocati i relativi arredi e nelle immediate vicinanze, sia garantito l’impegno a non installare impianti sonori, fissi e temporanei,   in filo diffusione e organizzare serate di intrattenimento musicale, karaoke ovvero Dj set;
05. prevedere entro e non oltre la mezzanotte, l’obbligo di chiudere la musica di sottofondo all’interno dei locali   e la sospensione della  somministrazione alcolici e alimenti all’esterno dei locali, sulle aree di pertinenza e da asporto,  rimuovendo anche gli arredi esterni, al fine di non favorire lo stanziamento di avventori oltre tale orario e sino a notte fonda e comunque sino alla chiusura dei locali;
06. prevedere più contenitori dei rifiuti ( vetro e organico ) in prossimità di ogni locale, durante lo svolgimento delle attività;
07. prevedere alla chiusura dei locali la pulizia e rimozione di tutti i residui dell’attività e degli avventori, abbandonati in prossimità dei portoni d’ingresso, pertinenze dei locali e a terra;
08. prevedere, per le attività di somministrazione alcolici self service 24h,  la sospensione del servizio di somministrazione alcolici da mezzanotte in poi ;
 
                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social