Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’imprenditore Borrelli di Altomonte a capo del sistema illecito di riciclaggio dei rifiuti romani

Italia

L’imprenditore Borrelli di Altomonte a capo del sistema illecito di riciclaggio dei rifiuti romani

L’uomo aveva ricevuto in passato ben due interdittive antimafia per i presunti contatti con le cosche di ‘ndrangheta Forastefano-Faillace e Bevilacqua-Abruzzese.

Pubblicato

il

ROMA – Un sistema di riciclaggio di proventi ottenuti illecitamente con lo smaltimento dei rifiuti della Capitale, dei campi rom di questa e di alcuni Comuni limitrofi. A capo di tutto c’era, secondo la Dda di Roma, l’imprenditore originario di Altomonte Giuseppe Borrelli. L’uomo aveva ricevuto in passato ben due interdittive antimafia per i presunti contatti con le cosche di ‘ndrangheta Forastefano-Faillace e Bevilacqua-Abruzzese. Dalla Calabria, Borrelli decide, nel 2016, di spostare le proprie mire sulla Capitale.

L’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Roma, eseguita dalla Squadra mobile di Latina e dalla polizia stradale di Aprilia, si è focalizzata non solo sugli sversamenti di fanghi irregolari nelle fogne e sui terreni (soprattutto ad Ariccia e a Pomezia), ma anche sul flusso di denaro che ne derivava, vincendo appalti in Acea, Ater e Comune di Roma, e che sarebbe stato reinvestito da Borrelli in diverse società del suo gruppo commettendo il reato di auto-riciclaggio.

Borrelli era considerato il capo di questo sistema che ha visto finire ai domiciliari altre 7 persone riconducibili a lui. Si tratta di Vincenzo Lucchetti, calabrese di Spezzano Albanese, che risultava ideatore della Ecoter ma ritenuto collaboratore stretto di Borrelli; Giuseppe Bruno anche lui di Altomonte e responsabile dell’attività di video ispezione e spurgo delle fognature per l’Ater di Roma e i campi nomadi, Ioan Sosa cittadino romeno residente a Roma; Victor Hreapco moldavo residente a Pomezia; Domenico Civale di Cassano allo Jonio; Carlo Buono di Altomonte e Salvatore Luigi Di Callo anche lui di Cassano, tutti dipendenti Ecoter. Per Santo D’Amato, originario di Castrovillari, c’è il divieto di esercitare attività imprenditoriale. Per gli inquirenti è lui ad essere il vero braccio destro e prestanome di Borrelli. Guai anche per Gloria Vieri di Pomezia. Con D’Amato risulta essere amministratrice della Ecoter srl.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA