Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’uragano Apollo sferza la Sicilia: “restate a casa”. Sale a rossa l’allerta in Calabria

Calabria

L’uragano Apollo sferza la Sicilia: “restate a casa”. Sale a rossa l’allerta in Calabria

Situazione critica nella zona di Siracusa e di Ragusa, mentre in Calabria diramata l’allerta rossa sullo jonio catanzarese

Pubblicato

il

COSENZA – L’uragano mediterraneo ha oramai abbordato le coste orientali della Sicilia dove si registrano diverse criticità soprattutto nella zona di Siracusa e di Ragusa, mentre a Catania la situazione resta sotto controllo. Il Medicane Apollo, come da previsione, si è risalito dalle coste tunisine arrivando a lambire parte della Sicilia e della Calabria meridionale dove la protezione civile ha emanato una nuova allerta meteo elevata a rosso sulle aree joniche del catanzarese dove si prevede un peggioramento nel pomeriggio e di colore arancione sul reggino e il crotonese, mentre resta di colore giallo sul resto della Regione.

Ma è nell’isola che si registrano le criticità maggiori, soprattutto a Siracusa e provincia, con la città colpita da mareggiate, strade e campagna allagate, pioggia battente e vento forte. Isolata Augusta e chiuso tratto autostradale della Catania-Siracusa. Forti temporali e veri e propri nubifragi hanno scaricato enormi quantità di acqua e continuano a imperversare nelle aree joniche sferzate da raffiche di vento a 80-90 Km/h e mareggiate con onde alte anche 5 metri. “La Protezione civile regionale, con le Prefetture, monitora costantemente la situazione e lo spostamento del ciclone che sta interessando la parte sud orientale dell’Isola. I nostri uomini sono tutti mobilitati da ieri sera, pronti ad accorrere dove si rendesse necessario. Invito tutti alla prudenza, a restare ancora a casa, ad aspettare l’evoluzione delle prossime ore. Solo in tarda serata potremo tentare di fare un bilancio” ha affermato il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci in merito all’emergenza meteo che continua a interessare la Sicilia ancora in queste ore.

La Protezione civile ha mandato altri mezzi e uomini per i soccorsi. Centinaia di richieste di intervento al centralino dei vigili del fuoco per allagamenti di strade ed edifici, alberi pericolanti, auto in panne. I vigili del fuoco stanno fronteggiando l’emergenza con il rientro di ulteriori squadre di personale libero dal servizio. Al momento 11 sono quelle impegnate e altre sono pronte a partire da Catania. La sala operativa presidiata da comandante e funzionari è in costante collegamento con il Ccs presieduta dal prefetto per le attività di coordinamento con la protezione civile. Le richieste al momento sono concentrate nella parte nord della provincia: Siracusa, Augusta, Lentini, Priolo. Il maltempo ha bloccato anche i trasporti ferroviari. Sono attualmente interrotti i collegamenti tra Catania e Siracusa, e la tratta Siracusa-Modica-Gela. La linea maggiormente colpita è la Siracusa-Augusta. Il ripristino dei collegamenti ferroviari è previsto per le 13 circa

 

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA