Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, focus sulla Silver economy: «defiscalizzazione in Calabria, pronti alla sfida»

Cosenza, focus sulla Silver economy: «defiscalizzazione in Calabria, pronti alla sfida»

A Cosenza l’incontro sulla Silver economy come opportunità di sviluppo per la Calabria organizzato da Aismed al quale ha preso parte anche la deputata della Lega Simona Loizzo

Pubblicato

il

COSENZA – L’accelerazione del tasso di invecchiamento della popolazione sta generando nuove opportunità di business in una società sempre più tecnologica. Gli adulti di età superiore ai 50 anni contribuiscono al Pil mondiale per 45 miliardi di dollari ed entro il 2050 questa cifra raggiungerà i 96 miliardi di dollari. La Silver Economy, quindi, non rappresenta semplicemente uno dei “mercati”, ma piuttosto un’”economia trasversale”, che va ad abbracciare un’intera società, un’intera economia. A Cosenza un incontro pubblico sulla Silver economy come opportunità di sviluppo per la Calabria è il titolo del convegno organizzato da Aismed. Al tavolo dei relatori anche la deputata della Lega Simona Loizzo, componente delle Commissioni Sanità e Cultura della Camera.

Silver Economy, Loizzo: “grande opportunità per la Calabria”

La Silver economy è una grande opportunità per la Calabria e noi siamo pronti a raccogliere la sfida. Lo ha detto l’on Simona Loizzo deputato della Lega, concludendo il dibattito organizzato dall’Aismed a Cosenza. Gli ultrasessantacinquenni sono una risorsa straordinaria non solo in termini turistici- ha detto Loizzo – ma anche nelle possibilità di investimento. Abbiamo un problema nazionale di bassissima natalità – ha aggiunto Loizzo – e per fare fronte a questo c’è bisogno di una politica della famiglia che, sono certa, il governo Meloni porterà avanti.

L’incontro, moderato dal giornalista Mario campanella, è stato aperto da Ninni Urso, rappresentante Aismed, che ha posto l’accento “sulla necessità di dare vita a una stagione nuova per la Calabria che intercetti l’offerta degli over 65”.

Franco Bruno, ex senatore, ha fatto una lunga disamina sulle potenzialità economiche generazionali della silver economy. Se pensiamo alla Florida – ha detto Bruno – ci accorgiamo che la ricchezza è concentrata su segmenti generazionali particolari che vogliono spendere e hanno ampia disponibilità economica. Attraverso una sostanziale azione progettuale – ha proseguito Bruno – è possibile cambiare la rotta della regione con una partecipazione attiva della giunta. Katia Stancato, economista sociale, ha evidenziato come ” su cinque persone in Italia uno solo sia giovane” L’economista ha parlato del “Pnrr come possibilità concreta di pianificazione ma la silver economy va attratta rimanendo con la nostra identità e guardando ai borghi” Stancato ha poi chiesto ” una politica della partecipazione che includa il terzo settore e che guardi, come ha fatto Loizzo, a visioni prospettiche diverse”.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA