Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

È morto Benedetto XVI, il papa emerito aveva 95 anni

Italia

È morto Benedetto XVI, il papa emerito aveva 95 anni

Ratzinger, è morto oggi. È stato il 265esimo papa della Chiesa cattolica. Pochi giorni fa Papa Francesco aveva chiesto ai fedeli «una preghiera speciale per il Papa emerito»

Bernadette Serratore

Pubblicato

il

ROMA – “Con dolore informo che il Papa Emerito Benedetto XVI è deceduto oggi alle 09:34 nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni». Lo dichiara il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Da lunedì 2 gennaio il corpo del Papa Emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.

Dopo l’improvviso «aggravamento dovuto all’avanzare dell’età» nella notte tra martedì e mercoledì, Papa Francesco aveva chiesto ai fedeli «una preghiera speciale per il Papa emerito Benedetto che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa», fino a dire: «Ricordarlo, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine». Dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, il corpo di Joseph Ratzinger sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.

Joseph Aloisius Ratzinger, era questo il nome di Benedetto XVI, è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma. Teologo, settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica. Nel concistoro ordinario dell’11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro» ed è stato l’ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino.

Ratzinger proveniva da una modesta famiglia di agricoltori della diocesi di Passavia, nella Bassa Baviera e la famiglia Ratzinger conobbe da vicino l’orrore del programma di eutanasia dei portatori di handicap del regime nazista. Ratzinger aveva un cugino affetto dalla sindrome di Down, che nel 1941 aveva 14 anni. Questo cugino era solo pochi mesi più giovane di Ratzinger e fu portato via dalle autorità naziste per una “terapia”. Non molto tempo dopo la famiglia ricevette la notizia che era morto, presumibilmente fu ritenuto uno degli “indesiderabili” di quel periodo e fu eliminato».

Dopo i 14 anni, nel 1941, Ratzinger fu iscritto nella Gioventù hitleriana, contro la sua volontà, per non ricevere sanzioni pecuniarie sulle tasse scolastiche del Gymnasium. All’età di 16 anni, nel 1943, il giovane Joseph venne assegnato al programma Luftwaffenhelfer (personale di supporto alla Luftwaffe), insieme a molti suoi compagni di classe. Non fu mai inviato al fronte e durante tutto questo periodo non ebbe mai necessità di sparare un colpo; non si trovò mai a partecipare a scontri armati.

Benedetto XVI: Occhiuto, uomo di fede e teologo, ha guidato Chiesa nella modernità

“È morto Joseph Ratzinger, il Papa emerito Benedetto XVI. Un grande uomo di fede, un teologo sopraffino, un Pastore che da prelato prima e da Pontefice dopo ha saputo guidare la Chiesa nella modernità, senza mai tralasciare la storia e le tradizioni. Una preghiera per la sua anima”. Scrive su Facebook Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA