Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, consigliera Bresciani interroga il sindaco su tassa rifiuti e parcheggi

Area Urbana

Cosenza, consigliera Bresciani interroga il sindaco su tassa rifiuti e parcheggi

La presidente della Commissione consiliare Verde pubblico, servizi al cittadino, frazioni, quartieri e sicurezza Alessandra Bresciani ha inviato un’interrogazione al sindaco di Cosenza che riguarda la tassa rifiuti e i parcheggi

Pubblicato

il

COSENZA – “La situazione di dissesto che ci è stata lasciata in eredità dalla precedente amministrazione – scrive la Bresciani – ci impone il migliore esercizio della capacità impositiva e di riscossione per non gravare i cittadini ed al contempo non dover limitare l’offerta dei servizi comunali”. Per questi motivi ha inteso porre all’attenzione del sindaco Caruso la situazione della ex tassa dei rifiuti , oggi, TARSU/TARI e la sua applicazione alle aree adibite al parcheggio con un’interrogazione a risposta scritta.

“Il Comune di Cosenza ha affidato in concessione diverse strutture destinate al Parcheggio:

Piazza Bilotta alla Quick – No Problem Parking SpA
Ospedale SABA Spa
Due Fiumi SABA Spa
Tribunale SABA Spa
Via Aldo Moro Amaco Spa

E’ altresì noto – prosegue – che SABA Spa ed AMACO Spa sono affidatarie di parcheggi in superficie pari a 3277 stalli circa (strisce blu). Risulta infine che diverse aree scoperte, restituite dal Comune ai precedenti proprietari dopo lunghi giudizi che hanno accertato il loro mancato esproprio, sono state adibite a parcheggio a pagamento (vedi Via Medaglie D’Oro, Via Dorso ecc.)”.

Nell’interrogazione “Si chiede di conoscere se i titolari di locale o area scoperta adibiti a parcheggio sono ritenuti dal Comune e quindi dalla società a cui è affidata l’accertamento e la riscossione (MUNICIPIA spa) soggetti tenuti al pagamento della TARSU/TARI e sono quindi destinatari degli accertamenti; se tali soggetti provvedono al pagamento del tributo e quali sono gli importi versati negli ultimi tre anni; se e quali azioni sono state promosse contro l’eventuale evasione dall’imposta; Se si ritiene opportuno che aree adibite a parcheggio nell’area soggetta a programmazione della sosta e limitrofe ad abitazioni siano tenute oltre che ad assolvere gli obblighi tributari, ad offrire ai residenti la possibilità di un utilizzo mediante il versamento di un corrispettivo ridotto al fine di rendere più libere e scorrevoli le strade comunali”.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA