Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Terremoti in Calabria, Tansi: “Marsili non c’entra. Smettiamola di fare le corna e facciamo prevenzione”

Area Urbana

Terremoti in Calabria, Tansi: “Marsili non c’entra. Smettiamola di fare le corna e facciamo prevenzione”

Il geologo del Cnr etichetta come stupidaggini i paragoni del Marsili con il vulcano di Tonga e esorta alla prevenzione del rischio sismico: “esiste un bonus, usiamolo”

Pubblicato

il

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) – Adagiato sul fondale marino, di fronte alla costa calabrese, riposa il più grande vulcano sottomarino d’Europa, tra i più estesi al mondo. Gigante di roccia da 2.100 km quadrati, con i suoi 70 km di lunghezza e 30 km di larghezza, il Marsili ha un’altezza di 3000 metri ed arriva a sfiorare la superficie del Tirreno mancandola di soli 450 metri. Facile averne timore. Specie nell’ultimo periodo, in seguito all’esplosione dal fondo del Pacifico meridionale del vulcano Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, la cui devastazione ha evocato improbabili paragoni con l’assonnato Marsili, complice anche l’evento sismico di magnitudo 4.3 del 22 gennaio scorso al largo delle coste del vibonese.

«Non esiste alcuna correlazione tra Tonga e Marsili – spiega nel nostro Diario Carlo Tansi, geologo del Cnr- Iripi – perché i due vulcani sottomarini hanno diversi caratteristiche generando processi geologici completamente opposti». Riguardo poi la correlazione tra il Marsili ed gli eventi sismici che scuotono la Calabria precisa: «Smettiamola di dire sciocchezze: i terremoti sono generati da faglie che solcano il nostro territorio, non certo da vulcani sottomarini». Infine avverte sull’importanza della prevenzione: «Abbiamo a disposizione il Bonus Sismico, la nostra unica arma».

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA